Il mio paese dista una cinquantina di chilometri di strada dal mare (una quarantina in linea d'aria ma ci sono le montagne di mezzo). Non è vicinissimo alla costa però è influenzato dal mare perché la mia vallata è collegata direttamente alla val Pescara che è abbastanza larga, quindi le correnti da est arrivano con facilità qui. Questo è positivo perché rende la mia zona molto nevosa in inverno e con una buona pluviometria (1200/1300 mm l'anno), di contro però non fa particolarmente freddo in inverno, le minime molto raramente vanno sotto i -4/-5, in più mancano le inversioni termiche perché non sto nel fondovalle. Anche le escursioni termiche giornaliere sono contenute e rispetto alle valli interne dell'aquilano l'ur è più alta (tranne nei momenti in cui c'è vento di caduta, solo che la temperatura schizza in alto in quel caso). Diciamo che nonostante la quota non è che sia gradevolissima l'estate qui.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Il paese di Falcone sorge praticamente sul mare su un territorio completamente pianeggiante (la parte meridionale del comune si estende verso sud arrivando oltre i 500 metri).
0604_FRONT_IMG_9251.jpg 0604_WIDE_Q98A4947.jpg
L'influenza marina è pressoché totale in tutte le stagioni. Partendo dall'inverno, la media del mese più freddo, Gennaio, è +12.2°C (+9.0/+15.5). Le ondate di freddo che generalmente arrivano da N-NE portano forti venti e piogge con neve che si presenta solo in caso di forti irruzioni (2014,2017,2019). Le minime più basse si registrano sotto forti rovesci o solo dopo che il vento dal mare si calma, permettendo delle buone minime nonostante la vicinanza al mare. E' davvero difficile scendere sotto lo zero, la minima più bassa in 12 anni è stata +1.3°C nel 2017, anche se forse in episodi passati (tipo 1999,1981,1956) probabilmente si è scesi sotto tale soglia. Le forti mareggiate che si generano a causa dei forti venti settentrionali causano talvolta l'arrivo delle onde fin sulla strada e la salsedine invade praticamente tutto il paese (io sto a 300 metri e ogni volta trovo la macchina ricoperta). Nella seconda foto scattata il 7 gennaio 2017 si vede un rovescio di neve avanzare dal mare stile "Lake Sea Effect" del nord America
2017-01-07-17-54-42.jpg 20170107_103629.jpg
In primavera avanzata, con l'arrivo dei primi caldi, può capitare che con il mare ancora freddo si possano generare delle nebbie o nubi basse che avvolgono il paese:
20190614_132909.jpg 20190614_133314.jpg
In estate l'influenza del mare è gioia e dolore. Le brezze marine portano refrigerio di giorno mentre di sera si attiva la brezza di terra che dalle zone interne scende fino a qui arrecando sollievo. Ma in caso di forte ondata di calore tutto ciò cambia, le brezze arrecano si sollievo ma trasportano anche grandi quantitativi di umidità che rendono le giornate molto afose e quando la sera l'aria si ferma diventa abbastanza pesante. I picchi di temperatura rispetto alle zone circostanti sono più bassi proprio grazie al mare, già basta addentrarsi di qualche chilometro verso l'interno per trovare temperature ben più alte ma clima più secco. La media del mese estivo più caldo è quella di Agosto con +26.5°C (+23.2/+29.9). Se poi la brezza è sostituita dal favonio allora la temperatura schizza in alto fino a superare i 40 gradi e qui il mare può davvero nulla. Sul finire della stagione, non appena arrivano le prime infiltrazioni d'aria fresca, si generano numerosi temporali marittimi che traggono energia proprio dalle calde acque del Tirreno che arrivano a toccare valori anche di +29/+30 tra fine agosto/settembre. Questi temporali hanno un movimento lento e difatti coinvolgono solo le zone prossime al mare scaricando talvolta tanta pioggia in poco tempo:
20180615_112331-1.jpg 20170919_174432.jpg
20160910_021807.jpg Screenshot_2016-09-10-22-41-57-1.jpg
Ultima modifica di Andrea92; 04/06/2022 alle 15:41
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Abito a 2750 mt dalla riva del mare.
Anche ora vi sono tre gradi di differenza da me +26,5
In riva al mare +23,5
Questo anche di notte, con calma di vento minime sul mare a +21 e da me +18
In inverno ancora più accentuata la differenza.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Casa nostra nel comune di campagnano di roma si trova a circa 30 km dal mare , viviamo in aperta campagna in una conca esposta a nord ai piedi della struttura vulcanica della valle del baccano , a pochissimi chilometri si trova anche il grande lago di bracciano , malgrado questo il clima non è mitigato praticamente mai dal mare , ne dal lago , in particolare in inverno abbiamo differenze abissali nelle temperature minime , esempio -5 da inversione a casa e +7 sulla costa oppure +4 sulle rive del lago , abbiamo grandi escursioni termiche in caso di cielo sereno nell'ordine dei 15/20 gradi di inverno e fino anche a 25/28 gradi in primavera , meno accentuata l'escursione termica in estate dove comunque raramente sperimentiamo minime superiori ai 20 gradi e massime superiori ai 35 , siamo nell'ordine di 10 max 15 giorni all'anno , la stagione con minori escursioni termiche è l'autunno dove mediamente abbiamo una escursione di circa 10/12 gradi tra il giorno e la notte . L'unica occasione dove il mare si fa sentire è nel caso di forti maestralate dove anche qua da noi il vento "pialla" le differenze di temperatura tra il mare e l'interno .
Segnalibri