Qui a Trento Sud a un giorno dalla fine del mese giugno presenta una media integrale di 24.6°c; tale valore è il 2° più alto della mia serie dopo i folli 25.2° del recente 2019, e subito davanti al 2003 che chiuse a 24.5°; a tal proposito devo però dire che quest'ultima è una media "ibrida", nel senso che è ricostruita in base a 4 rilevazioni giornaliere, per cui più significativa della semplice media aritmetica ma non completa quanto la media integrale fatta con rilevazioni ogni 10 minuti, per cui è possibile che il valore reale sia un po' più alto, anche se non credo differisca di molto alla fine.
In ogni caso si rafforza la tendenza al riscaldamento di giugno, che già prima di quest'anno era il mese che si era più nettamente scaldato rispetto alle vecchie medie (almeno per le mie rilevazioni), l'unico a superare i 2°c di aumento rispetto alla mia media storica di riferimento 1983-2005; a tal proposito aggiungo che al 4° posto di questa classifica si piazza il giugno 2021 con 24.3°c di media, per cui risulta che 3 dei 4 mesi di giugno più caldi della serie riguardano gli ultimi 4 anni, 2003 a parte, vale a dire 2019, 2021 e 2022!
Capitolo piogge: anche giugno con i suoi 66.0 mm (dato probabilmente definitivo) contro gli attesi 98.7 della media 1982-2021 si conferma per l'ennesima volta sotto la media, 9° mese negli ultimi 11 e 10° negli ultimi 13 se considero che pure il giugno 2021 chiuse sottomedia, risultando anzi il 2° più secco in assoluto della mia serie 40ennale con soli 28 mm; uniche eccezioni luglio 2021 (fortemente sopramedia a suon di nubifragi) e poi novembre 2021 e maggio 2022 chiusi sostanzialmente in media.
Saluti a tutti, Flavio
Immaginavo che in alcune aree del Trentino-Alto Adige giugno 2019 fosse davanti a giugno 2003: ricordo anomalie folli in particolare nelle temperature diurne (diffusamente oltre i +5 °C sulla 1981-2010 tra Val d'Adige, Valle Isarco, Val Pusteria e anche alcune zone di medio-alta montagna). Clamoroso pensare che il famigerato giugno di 19 anni finisca addirittura al gradino più basso del podio...
Una nota su giugno 2021: chiuse a +2,1 °C in Italia (quarto più caldo dal 1900, ma il giugno in corso lo farà scivolare al quinto posto) ma il dato fu viziato dalle zone marittime che conservarono grande inerzia nella prima metà del mese, specie al Sud; se avesse fatto seguito ad un maggio più caldo, il giugno dell'anno scorso avrebbe chiuso come minimo a +2,3 °C sulla trentennale (lo dico anche dopo aver osservato alcuni dati regionali che tengano bene conto delle zone interne, come quello delle Marche in cui giugno dell'anno scorso chiuse a ben +3,0 °C sulla 1981-2010, ad esempio). Idem dicasi per giugno 2019: dal +2,6/+2,7 °C sulla 1981-2010 che compare negli enti ufficiali, si sarebbe tranquillamente arrivati a +2,8/+2,9 °C (ma forse anche di più) se i mari non fossero stati molto freddi per via del maggio freddissimo che aveva preceduto quel mese di giugno.
Giugno 2003, giugno 2017 e giugno 2022 (ossia mensilità che hanno fatto seguito a dei mesi di maggio di tutt'altra pasta: molto caldo il 2017 ed eccezionalmente caldi il 2003 e il 2022) secondo me invece hanno presentato un dato nazionale simile a quello che sarebbe stato calcolato se la rete delle stazioni AM/ENAV avesse tenuto più conto delle anomalie delle aree interne dell'Italia peninsulare (ma anche insulare): dunque i +4,0 °C sulla 1981-2010 del 2003, i +3,5 °C circa del 2022 e i +2,5/+2,6 °C del 2017 rappresentano secondo me fedelmente l'andamento reale, complessivo, della temperatura sull'orograficamente variegato suolo italiano.
Ultima modifica di Perlecano; 30/06/2022 alle 16:31
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Aggiungo solo che il computo di giorni e notti tropicali al 30 giugno qui a Trento Sud è rispettivamente 37-4, contro i 35-5 del 30/6/2003, per cui sotto questo aspetto permane un lieve vantaggio per il 2022, vedremo come andrà in luglio.
Per il resto più avanti vedrò di fare un riepilogo un po' più dettagliato.
Saluti a tutti, Flavio
al giorno 28 ho una media di 23,7°C per giugno, potrei arrivare a 23,8°C contando ieri e oggi.
giugno 2019 24,4°C
giugno 2003 24,8°C
un terzo posto in solitaria staccando giugno 2021 fermo a 23,3°C
questi sono anche gli unici 4 anni con una media superiore a 23°C e questo fa pensare parecchio su quali mostri questo mese riesca a partorire.
il 5° in classifica è il 2018 con soli 22,8°C che comunque è sopra media di 1,4°C!!! (media 92/21)
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Tratto da "Il Piccolo", giornale Triestino.
Tornando alle temperature, a fornire una fotografia anche storica della situazione è Arpa Fvg. Gli uffici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente hanno un quadro aggiornato e il confronto con il passato dimostra che, se non a livelli da record assoluto, Trieste sta vivendo giornate di giugno tra le più calde degli ultimi sessant’anni.
Il mese terminerà con una media di 24,5 gradi, un paio sopra i 22,5 registrati dagli anni Sessanta a oggi e al terzo posto dopo i quasi 26 gradi del 2003 e i 25 del 2019.
Quanto ai picchi, ieri si sono raggiunti i 33 gradi di massima, tre gradi in meno dei 36 del 22 giugno 2002, la data del primato. Pure nel 2003 si salì quasi a quota 36, mentre per quel che riguarda la media di un’intera giornata nel 2002 e nel 2003 i gradi furono 30, poco sopra i 29 di ieri, una temperatura che, nello specifico di giugno, si colloca al quinto posto dei sei decenni presi come riferimento.
Altissimi anche i dati della notte: alle 4 di martedì 28 Arpa Fvg segnala a Trieste una minima di 26 gradi. Dati che fanno il paio con quelli di Gorizia, dove ieri sono stati superati intorno alle 15 i 36 gradi centigradi; e di Monfalcone, con i 33 gradi superati alla stessa ora.
Non manca l’aggiornamento sulle temperature del mare, non poco fuori norma. Lunedì l’acqua era a 27,8 gradi, ieri a 27,5, un grado sotto i 28,5 del 30 giugno 2021. Tutto questo in un mese nel quale ci aspetteremmo una media attorno a 23 gradi e senza dimenticare che ad agosto la media è di 25 gradi.
Se per due anni di fila si viaggia con quattro gradi oltre lo storico, sottolinea ancora l’Agenzia, non si può non rilevare un trend da cambiamento climatico.
Tutto questo dopo un maggio altrettanto caldo: 2,5 gradi sopra il dato medio dell’ultimo decennio e due gradi sul trentennio, il dato regionale.
Sempre parlando di media, in pianura si sono toccati i 19-20 gradi e la temperatura del mare a Trieste è risultata più calda (punte oltre i 22 gradi) in una dozzina di giornate rispetto alla distribuzione climatica del periodo.
Tra i record del mese (valori superiori al novantesimo percentile) le tabelle Arpa evidenziano i 28,8 gradi rilevati a Borgo Grotta Gigante il 22 maggio, i 31,9 gradi a Cividale e i 31,2 a Codroipo il 22 maggio, i 20,4 gradi sul monte Lussari il 20 maggio. Nulla di diverso nel Paese.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
c'è anche da dire che essendo un asse diverso e maggiormente italico andrebbe valutata anche la media dei valori in quota
il 2003 è fenomenale per aver massimizzato i riscontri al suolo per cui in alcune aree questo giugno farà sicuramente una differenza ancor più rilevante
C'ho la falla nel cervello
Già in quota giugno 2003 era stato eguagliato da giugno 2019, con un'anomalia in libera atmosfera di +3,0 °C sulla 1981-2010 in entrambe le mensilità (media tra varie quote con ponderazione, ricordo che la fascia 700-850 hPa aveva più peso del resto della colonna d'aria); presumo che questo mese di giugno non abbia avuto niente da invidiare (anzi), anche in bassa troposfera, a quelli del 2003 e del 2019.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri