Pagina 3 di 17 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 178

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per la 61-90 non ti saprei dire
    qui ci vuole il mitico @Perlecano
    al netto del periodo di riferimento utilizzato ti posso dire che, se sono validi i dati che ho preso in considerazione, milano linate ha chiuso i primi nove giorni con circa 23,7
    i primi nove del 2003 sono a 25,4 scarso
    il mese chiuse a 26,7
    per dare un senso a questo dato ti dico solo che il luglio 2003 è sotto di due decimi
    Per integrare: con una media di 23,7 ai primi 9 gg raggiungere soltanto il 2003 significherebbe chiudere gli altri 21 con una media di 28° senza mai sgarrare.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per la 61-90 non ti saprei dire
    qui ci vuole il mitico @Perlecano
    al netto del periodo di riferimento utilizzato ti posso dire che, se sono validi i dati che ho preso in considerazione, milano linate ha chiuso i primi nove giorni con circa 23,7
    i primi nove del 2003 sono a 25,4 scarso
    il mese chiuse a 26,7
    per dare un senso a questo dato ti dico solo che il luglio 2003 è sotto di due decimi
    Ciao, scusa il ritardo nella replica; purtroppo non sono così tanto mitico da sapere come si possa omogeneizzare quella serie come già dicemmo, quella stazione meteo ha delle discontinuità pazzesche e molto frequenti; la 61-90 aveva un bias negativo rispetto al periodo anni '90 e prima metà degli anni Duemila (estate 2003 compresa); ora sembra essersi allineata alle stazione meteo delle immediate vicinanze ma è comunque un bel casino usare Linate per fare raffronti tra mensilità che non siano temporalmente vicinissime tra loro. La mia risposta è probabilmente deludente ma piuttosto di darti un dato a caso calcolato in modo iper-spannometrico, ti rispondo così
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,751
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade giugno 2022 anomalia termica positiva +4,5° sopra media su base decadale giugno periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno 2022 :

    min +12° max +28,8° media +20,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno periodo 2000-2021 :

    min +8,2° max +23,5° media +15,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    in compenso, senza inseguire per forza record più o meno irraggiungibili, possiamo già dire che è l'ennesima occasione in cui questa mensilità consolida la fortissima tendenza al riscaldamento osservata negli ultimi decenni
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,420
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 17,4°C (+1,7°C 1991/2020) (18,2°C luglio e 18,4°C agosto)
    Massime 31,2°C (+3,1°C 1991/2020) (31°C luglio e 31,5°C agosto)
    Precipitazioni 0 mm* (-18,5 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 19,4°C (+3,1°C 1991/2020) (19,1°C luglio e agosto)
    Massime 31,5°C (+2,5°C 1991/2020) (32°C luglio e agosto)
    Precipitazioni 0 mm (-17,1 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,4°C (+2,1°C 1991/2020) (20°C luglio e 20,5°C agosto)
    Massime 32,3°C (+3,7°C 1991/2020) (31,6°C e 32°C agosto)
    Precipitazioni 1 mm (-10,9 mm 1991/2020)

    Ho riportato le medie 1991/2020 di luglio e agosto per fare un confronto. Prima decade che sarebbe praticamente in media con un luglio o un agosto medio, del periodo 1991/2020 tra l'altro. E la prima decade di giugno è la più fresca dell'estate meteorologica, e più fresca anche della prima decade di settembre, e forse anche della seconda

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,420
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 17,4°C (+1,7°C 1991/2020) (18,2°C luglio e 18,4°C agosto)
    Massime 31,2°C (+3,1°C 1991/2020) (31°C luglio e 31,5°C agosto)
    Precipitazioni 0 mm* (-18,5 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 19,4°C (+3,1°C 1991/2020) (19,1°C luglio e agosto)
    Massime 31,5°C (+2,5°C 1991/2020) (32°C luglio e agosto)
    Precipitazioni 0 mm (-17,1 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,4°C (+2,1°C 1991/2020) (20°C luglio e 20,5°C agosto)
    Massime 32,3°C (+3,7°C 1991/2020) (31,6°C e 32°C agosto)
    Precipitazioni 1 mm (-10,9 mm 1991/2020)

    Ho riportato le medie 1991/2020 di luglio e agosto per fare un confronto. Prima decade che sarebbe praticamente in media con un luglio o un agosto medio, del periodo 1991/2020 tra l'altro. E la prima decade di giugno è la più fresca dell'estate meteorologica, e più fresca anche della prima decade di settembre, e forse anche della seconda
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 16,9°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 31,7°C (+3,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm* (-18,5 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18,6°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 31,9°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,9°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 32,4°C (+3,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1 mm (-10,9 mm 1991/2020)

    Mese chiaramente secco su tutta la regione, sopra i 10 mm finora solo alcune stazioni tra Gennargentu e Barbagia di Seulo, Sadali la più piovosa con 26 mm su una media mensile pari a 31 mm

    Per quanto riguarda il posizionamento del mese nella classifica tra i più caldi:
    ad Alghero ottavo nelle minime e secondo nelle massime dietro il 2003 (32,9°C)
    ad Olbia primo nelle minime davanti al 2003 (17,6°C), secondo nelle massime dietro il 2003 (33,7°C)
    a Cagliari quarto a pari merito con il 2012 nelle minime, dietro 2003, 2021 e 2017, secondo nelle massime dietro il 2003 (32,5°C)
    Ultima modifica di SsNo; 20/06/2022 alle 20:54

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,420
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 16,9°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 31,7°C (+3,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm* (-18,5 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18,6°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 31,9°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,9°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 32,4°C (+3,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1 mm (-10,9 mm 1991/2020)

    Mese chiaramente secco su tutta la regione, sopra i 10 mm finora solo alcune stazioni tra Gennargentu e Barbagia di Seulo, Sadali la più piovosa con 26 mm su una media mensile pari a 31 mm

    Per quanto riguarda il posizionamento del mese nella classifica tra i più caldi:
    ad Alghero ottavo nelle minime e secondo nelle massime dietro il 2003 (32,9°C)
    ad Olbia primo nelle minime davanti al 2003 (17,6°C), secondo nelle massime dietro il 2003 (33,7°C)
    a Cagliari quarto a pari merito con il 2012 nelle minime, dietro 2003, 2021 e 2017, secondo nelle massime dietro il 2003 (32,5°C)
    Alghero Fertilia
    Minime 18°C (+2,3°C 1991/2020) (18,2°C luglio e 18,4°C agosto)
    Massime 32,1°C (+4°C 1991/2020) (31°C e 31,5°C agosto)
    Precipitazioni 2,2 mm* (-16,3 mm Capo Caccia 1971/2000)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 19,3°C (+2°C 1991/2020) (19,1°C luglio e agosto)
    Massime 32,5°C (+3,5°C 1991/2020) (32°C luglio e agosto)
    Precipitazioni 0,6 mm

    Cagliari Elmas
    Minime 19,9°C (+2,6°C 1991/2020) (20°C luglio e 20,5°C agosto)
    Massime 32,6°C (+4°C 1991/2020) (31,6°C luglio e 32°C agosto)
    Precipitazioni 1 mm (-10,9 mm 1991/2020)

    Mese secco in tutta la regione, sotto i 10 mm ovunque tranne alcune stazioni del Gennargentu che hanno registrato fino a 20-25 mm di pioggia.

    Ad Alghero secondo dietro al 2003 sia nelle minime (18,2°C), sia nelle massime (32,9°C)
    Ad Olbia primo assoluto nelle minime (17,7°C nel 2003) e secondo nelle massime dietro il 2003 (33,9°C). Da Infoclimat sarebbe davanti al 2003 come media complessiva (25,8°C vs 25,5°C)
    A Cagliari secondo nelle minime dietro il 2003 (20,8°C) e primo assoluto nelle massime (32,5°C nel 2003)
    Ho messo tra parentesi le medie 1991/2020 di luglio e agosto
    Ad Alghero è risultato più caldo di un luglio e agosto medi nelle massime
    Ad Olbia è risultato più caldo di un luglio e agosto medi sia nelle minime che nelle massime
    A Cagliari è risultato più caldo di un luglio e agosto medi nelle massime

  8. #8
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,963
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade a +3.4°C sulla 61-90 e +1.8°C sulla 91-20
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie al cielo limpido con il favonio che ha smesso di soffiare durante la notte la temperatura minima é scesa fino 11.8°c,nelle campagne della Val d'Adige anche sotto i 10 gradi.Oggi sono previsti oltre 30 gradi ,ma grazie alla poca umidità non si farà sentire il disagio...
    Ciao.

    Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,477
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Apro il thread delle anomalie mensili. Questa 1° decade di Giugno potrebbe risultare tra le più calde tanto per cominciare in quarta la stagione estiva.
    La più calda nel mio archivio è quella del 2011 con +23.2°C di media seguita da quella del 2018 con +23.0°C. Le carte in regola ci sono tutte per batterle
    E così alla fine è stato, i dati parlano chiaro. La 1° decade chiude a +2.9°C sulla mia media decadale 2010-2021 (estremi +20.9/+28.1, media +24.5) risultando così la più calda in assoluto. In 10 giorni registrate ben 8 minime over 20, cosa mai avvenuta prima quando al massimo se ne sono registrate 3-4. Di contro nessun over 30 ma temperature comunque costantemente sopramedia.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •