Si
No
Io firmo!Ma tanto ormai è impossibile come un'estate sottomedia anche dalla caldissima 81/10. Il clima italico ha sempre meno da raccontare, comincia la necessità di profilare un'emigrazione, anche perchè se ora 60milioni di persone sono insostenibili per un territorio (ci vivi perchè importi i prodotti alimentari che servono) figurarsi d'ora in avanti con i cambiamenti climatici... e noi invece ci strappiamo le vesti sul fatto che manchi il ricambio generazionale per il pagamento delle pensioni!
Sono d'accordo, prima e dopo il 2003 si ebbero, salvo eccezioni, estati molto più gradevoli. È proprio dal 2012 che sono iniziati i problemi (ma il '13 e 14 furono più gradevoli).
I decimi di differenza sono più che altro statistica.
Intanto confermo che da me, sempre stando ai dati della stazione meteo più vicina, questo giugno è il più caldo di sempre. 27,5 temperatura media, rispetto ai 27,2 dell'altra.
Al terzo posto il 2019, che tra l'altro era iniziato fresco e piovoso.
Altri mesi di giugno neanche di anni tanto lontani, hanno avuto medie di 4 gradi inferiori.
ah beh quella sì che è una cosuccia da nulla
un paese di anziani dove la proporzione tra forza lavoro attiva e pensionati è sempre più sfavorevole di certo non rischia il collasso
comunque per coerenza non dovrebbe firmare nessuno verso i cosidetti estremi
se la china fosse inversa proprio negli inverni vedresti l'impatto maggiore con stagioni sempre più lontane dai riferimenti e sempre più condite da fenomeni di segno opposto a quelle che ci troviamo a commentare oggi
spesso ho letto che tanto dal freddo ci si potregge più facilmente, eh ciula finché hai la possibilità di scaldarti sicuramente
ma per scaldarti devi consumare energia ne più ne meno di quanto avviene oggi per difendersi dal caldo
la stigmatizzazione dell'oscillazione climatica riguarda il processo in se o la direzione intrapresa?
C'ho la falla nel cervello
Assolutamente vero....poi vorrei ricordare all'utente di Corridonia che le più grandi civiltà del passato ( egiziani, assiri, babilonesi, fenici...) sono nate in luoghi caldissimi.
Aggiungo: la 81/10 non è affatto caldissima, differisce si e no di mezzo grado dalla 71/2000, certamente più calda la 91/2020....dopodichè fa comodo scrivere certe cose perchè si ama la neve e il freddo, ma a livello energetico ( consumi) la differenza è pressochè nulla.
Ps: aggiungo una cosa, per la famosa legge di Murphi, sono quasi certo che il prossimo sarà l'inverno più freddo degli ultimi 50 anni![]()
Io credo riguardi in primis l’oscillazione in sè, in secundis la direzione intrapresa; per motivi di pura probabilità statistica qui al Sud nessuno avrebbe mai potuto credere che l’estate 2022 avrebbe esordito molto peggio della 2021, eppure lo sta facendo con questa infinita ondata calda, che ha stracciato per durata quella di fine dello scorso giugno; il prosieguo della stagione non lo vedo per nulla bene ma, in ogni caso, sembra che ormai abbiamo intrapreso un moto su piano inclinato, con un incremento sempre maggiore della velocità, indirizzandoci verso estati sempre più atroci.
la statistica se viaggi all'interno di un processso di incremento termico che si conferma anno dopo anno per la verità dovrebbe farti stupire del contrario, per quanto ovviamente questo non significhi che ogni stagione debba battere la precedente
ma la media tra un decennio e l'altro è verosimilmente destinata a salire
C'ho la falla nel cervello
Infatti dico proprio quello, cioè è normale (purtroppo) che le medie siano in salita, ma anche in un processo di incremento costante e’ statisticamente folle che ogni anno batta il precedente (e nemmeno di poco).
Sarà che la Nina incancrenita ci sta mettendo del suo, ma una stagione finora brutta copia della scorsa statisticamente non sarebbe dovuta essere l’opzione più probabile.
chiaro
ma infatti non è quello che è successo
piuttosto ha colto maggiormente in contropiede il balzo della media estiva dal 2015 in avanti, però è anche verso che sono una manciata di stagioni
per quanto concerne quest'anno ti posso dire che osservando le caratteristiche circolatorie purtroppo era preventivabile mettere in conto una stagione sulla falsariga dell'anno scorso (lo specificai quando date le sst e il pattern di maggio tutti si aspettavano un alta di blocco prevalentemente occidentale) ma con un ulteriore accentuazione riguardo la difficoltà del js di entrare verso le latitudini di nostro interesse
C'ho la falla nel cervello
Nonostante è assolutamente vero quello che scrivi, voglio ancora credere che il trend non sia così inossidabile...la NON linearità del sistema atmosferica mi lascia ancora dei dubbi in merito, diciamo che la fisica dell'atmosfera non è matematica "pura", nel senso che non sempre 1+1=2.....feedback che possono bloccare o alterare il trend possono sempre saltare fuori.
Segnalibri