io ne ho 36 al suolo ma l'RS di levaldigi indica solo 18 gradi a 850Hpa
mi sembra molto molto strano .. corrisponderebbe un gradiente verticale di 18 gradi in 1400 mt ( 1°C / 78 mt )
sono un po' perplesso ma effettivamente ieri l'RS delle 12 dava 17 e abbiamo fatto 35 gradi
Beh, guardando il radiosondaggio postato si vede che bisogna aggiungere quasi un +3 di solo riscaldamento del suolo
Anche a Cuneo un +2 abbondante per lo stesso motivo da aggiungere al gradiente in libera atmosfera.
Senza di quello il gradiente sarebbe di 14 gradi in quasi 1500 metri, segue l'adiabatica secca e ci sta (anche se l'ur non è desertica, il DP resta pur sempre sui 16/16.5)
C'ho la falla nel cervello
Firenze 39.8
Sfondati i 40 nel pistoiese (40.2)
Migliana 36.9
ma sinceramente non capisco cosa intendi con "aggiungere 3 gradi per il riscaldamento del suolo"
Treiso in langa a 376mt e stazione ai 4 venti segna 33 gradi per cui mantiene perfettamente il gradiente 1°C ogni 78 mt
Mombarcaro a 896 mt e stazione in punta ad una collina in un mare di colline più basse di almeno 100mt non può avere nessun effetto riscaldamento del suolo e segna 28,1°C ovvero 10°C in 600 mt
Colle san bernardo a 980 mt e vento a 20km/h segna +27,1 ovvero 9 gradi in 550 mt di colonna
io sono ignorante ma abbiamo una massa d'aria rovente sotto la quota dei 1500 mt
Però solo 4 mesi fa era messa così:
7029EB24-5444-4BDB-9A05-FDEAD5137CCC.jpeg
e per andare a lavoro era obbligatorio usare il bus:
83B52923-4347-4DEC-88EE-72416C8484F1.jpeg
Quindi la tua è solo invidia!![]()
Segnalibri