Segnalo ieri ottima minima di +12,4°, con massima a +32,1°.
Oggi minima in risalita a +16,1°.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Oggi clima ideale, sole e tanta brezza di mare
Massima in corso 24.2° ur 46%
20220711_145158.jpg
Io invece sto aspettando i 30 secchi in pianura che ti aspettavi tu dato che 32/33 non così secchi li ha fatti eccome
Rinfacciamo le cose anche a distanza di giorni solo perchè si ha avuto il coraggio di esporsi sbagliando di 2 gradi? Bene, allora faccio anche io lo stesso
La discussione sul momento è l'essenza di un forum, l'andare a rinfacciare dopo un bel po' di giorni no, è solo prendere sul personale una discussione che in origine non aveva questo scopo
Ultima modifica di ale97; 11/07/2022 alle 14:02
Ho parlato di 31-33 secchi per i più sfortunati e fino ad oggi è andata proprio così, solo oggi si sono alzati i DP causa vento da Est che invece fino a ieri era spesso da NW, dunque favonizzato.
attualmente in tutta la pianura lombarda le massime sono sotto ai 33°, dunque non vedo l’errore
non è questione di rinfacciare, è questione che parlare di 35° con determinate isoterme è semplicemente sbagliato, proprio fisicamente e di fatto, a posteriori. Siccome abbiamo discusso di questa cosa è doveroso farti notare che hai sbagliato esattamente come ti dicevo pre.
alle volte basta dire: sì, ho sparato alto.
Si vis pacem, para bellum.
Veramente qui si sono fatti anche 32.5°C con DP a 17/18 in almeno due dei giorni scorsi, quindi 31/33 secchi per i più sfortunati non è proprio vero.
Considerando poi che il sabato precedente ha fatto 33.5°C con la +16 in quota non sarebbe stata nemmeno così assurda la previsione secondo me, ma è un mio parere e va bene (però non sarebbe certo la prima volta che si avrebbe un gradiente di 18°C tra quota e suolo, tutto qui)
Comunque chi non si espone non sbaglia mai. Per il resto va bene così
Io mi sono esposto e, tutto sommato, non ho sbagliato. Fare una previsione puntuale per OGNI SINGOLA LOCALITÀ è impossibile per chiunque.
per il resto, tu parlavi di fohn e quindi gradiente elevato. Pensa, i 35º qui non li ha fatti nemmeno con l’episodio di fohn più forte che io ricordi a luglio, ne stavamo discutendo in privato io e Alessandro1985.
nonkstante una compressione adiabatica folle, non ci siamo nemmeno avvicinati.
questo è indice del fatto che con la +15/16 35° non li può fare, proprio fisicamente.
visto che la revisione dei dati si fa solo a cose fatte, dimmi tu quando ti devo dire che i 35° non erano possibili e DI FATTO non lo sono stati.
ah, chi si espone deve anche accettare che qualcuno gli faccia notare che ha sbagliato, senza fare le prime donne.
Si vis pacem, para bellum.
Ma infatti si vedeva una +17 abbastanza fissa come picco, ma evidentemente il fatto che stavolta le temperature diurne a 850 siano state notevolmente più basse rispetto a quelle notturne (no, la differenza non è sempre così ampia) ha fatto il suo.
Infatti alcune serate (non le ultime 2/3, ma le precedenti 2/3 si) non sono state per nulla piacevoli qui e immagino possa essere anche per questo
Detto ciò ogni giorno si impara qualcosa di nuovo vedendo situazioni sempre diverse in meteorologia, ci sta, apprendo e prendo nota per il futuro.
Per il resto non me la prendo più del dovuto, tranquillo.
Ultima modifica di ale97; 11/07/2022 alle 14:27
Quei picchi che vedi in GFS (ma anche in altri modelli) sono prettamente orografici..
per il resto, senza fohn i DP rimangono più alti (tipo la bassa lombarda i giorni scorsi), ma il ricambio d’aria è stato evidente. E purtroppo da dopodomani si ritorna ai vecchi fasti
Si vis pacem, para bellum.
No no, parlo di Reading. GFS vedeva pure una +19, quasi una +20 in questi ultimi giorni, ma non lo ho preso in considerazione perchè era chiaro che c'era qualcosa che non andava (infatti poi se sul radiosondaggio che ho messo c'è pure stata la +17/+18, ma solo nello 00z e nei 12z).
Comunque un ricambio d'aria effettivamente c'è stato, anche se le massime sono restate alte, qui con un ritardo di un due giorni rispetto alla tua zona
Segnalibri