Risultati da 1 a 10 di 2359

Discussione: Nazionale luglio 2022

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao Davide
    novara?
    oggi si vola con dp e soprattutto ur contenutissima in pp lombarda
    milano S. Siro sfiora i 36 con ur sotto il 30%
    se rimangono queste condizioni venerdì 38° sarà il valore mediano tra piemonte e lombardia
    io ne ho 36 al suolo ma l'RS di levaldigi indica solo 18 gradi a 850Hpa
    mi sembra molto molto strano .. corrisponderebbe un gradiente verticale di 18 gradi in 1400 mt ( 1°C / 78 mt )
    sono un po' perplesso ma effettivamente ieri l'RS delle 12 dava 17 e abbiamo fatto 35 gradi

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    io ne ho 36 al suolo ma l'RS di levaldigi indica solo 18 gradi a 850Hpa
    mi sembra molto molto strano .. corrisponderebbe un gradiente verticale di 18 gradi in 1400 mt ( 1°C / 78 mt )
    sono un po' perplesso ma effettivamente ieri l'RS delle 12 dava 17 e abbiamo fatto 35 gradi
    che ur hai?
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    che ur hai?
    attualmente ho 36,1°C con UR 31%

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    attualmente ho 36,1°C con UR 31%
    allora siamo in linea
    anche milanese su quei livelli
    in caso di pressione uniforme tra i versanti alpini comunque sono valori abbastanza bassi su cui ovviamente c'è lo zampino del pregresso stagionale e annuale
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    io ne ho 36 al suolo ma l'RS di levaldigi indica solo 18 gradi a 850Hpa
    mi sembra molto molto strano .. corrisponderebbe un gradiente verticale di 18 gradi in 1400 mt ( 1°C / 78 mt )
    sono un po' perplesso ma effettivamente ieri l'RS delle 12 dava 17 e abbiamo fatto 35 gradi

    Beh, guardando il radiosondaggio postato si vede che bisogna aggiungere quasi un +3 di solo riscaldamento del suolo
    Anche a Cuneo un +2 abbondante per lo stesso motivo da aggiungere al gradiente in libera atmosfera.

    Senza di quello il gradiente sarebbe di 14 gradi in quasi 1500 metri, segue l'adiabatica secca e ci sta (anche se l'ur non è desertica, il DP resta pur sempre sui 16/16.5)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Beh, guardando il radiosondaggio postato si vede che bisogna aggiungere quasi un +3 di solo riscaldamento del suolo
    Anche a Cuneo un +2 abbondante per lo stesso motivo da aggiungere al gradiente in libera atmosfera.

    Senza di quello il gradiente sarebbe di 14 gradi in quasi 1500 metri, segue l'adiabatica secca e ci sta (anche se l'ur non è desertica, il DP resta pur sempre sui 16/16.5)
    oggi avevo stimato 36° per milano
    vediamo dove arriva
    venerdì un paio di gradi medi in più un pò ovunque
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Beh, guardando il radiosondaggio postato si vede che bisogna aggiungere quasi un +3 di solo riscaldamento del suolo
    Anche a Cuneo un +2 abbondante per lo stesso motivo da aggiungere al gradiente in libera atmosfera.

    Senza di quello il gradiente sarebbe di 14 gradi in quasi 1500 metri, segue l'adiabatica secca e ci sta (anche se l'ur non è desertica, il DP resta pur sempre sui 16/16.5)
    ma sinceramente non capisco cosa intendi con "aggiungere 3 gradi per il riscaldamento del suolo"
    Treiso in langa a 376mt e stazione ai 4 venti segna 33 gradi per cui mantiene perfettamente il gradiente 1°C ogni 78 mt
    Mombarcaro a 896 mt e stazione in punta ad una collina in un mare di colline più basse di almeno 100mt non può avere nessun effetto riscaldamento del suolo e segna 28,1°C ovvero 10°C in 600 mt
    Colle san bernardo a 980 mt e vento a 20km/h segna +27,1 ovvero 9 gradi in 550 mt di colonna

    io sono ignorante ma abbiamo una massa d'aria rovente sotto la quota dei 1500 mt

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale luglio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ma sinceramente non capisco cosa intendi con "aggiungere 3 gradi per il riscaldamento del suolo"
    Treiso in langa a 376mt e stazione ai 4 venti segna 33 gradi per cui mantiene perfettamente il gradiente 1°C ogni 78 mt
    Mombarcaro a 896 mt e stazione in punta ad una collina in un mare di colline più basse di almeno 100mt non può avere nessun effetto riscaldamento del suolo e segna 28,1°C ovvero 10°C in 600 mt
    Colle san bernardo a 980 mt e vento a 20km/h segna +27,1 ovvero 9 gradi in 550 mt di colonna

    io sono ignorante ma abbiamo una massa d'aria rovente sotto la quota dei 1500 mt

    Intendo che quei quasi 3 gradi aggiuntivi non sono da conteggiare nel gradiente verticale che teoricamente non può superare i 15 gradi in 1500 metri....

    Il gradiente verticale vale in libera atmosfera, ma poi il riscaldamento del suolo in parte incide pure lui, anche se sicuramente lo fa in modo diverso a seconda dei luoghi. Ad esempio la fa molto nettamente nei fondovalle alpini: in questo modo ad esempio Cogne a 1550 metri nel 2019 ha rilevato 32 gradi e Brusson a 1300 35 con una +28 a 1600 metri, semplicemente dovrebbe trattarsi dell'effetto del riscaldamento dei suoli

    Questo riscaldamento incide meno sui versanti collinari e montani, mentre la pianura dovrebbe essere un po' una via di mezzo. In sostanza non è detto che sia della stessa entità ovunque, anzi...

    Comunque figurati, su molte cose tutti non conosciamo tutto e io mi ci metto per primo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •