Situazione malvagia a Roma.
La mia stazione ora segna 35.7 ur 47% dew 22.5.
Estate monstre...
sì
non è una sorpresa
già giorni fa si intuiva che le giornate con le condizioni più idonee per salire parecchio fossero venerdì e lunedì
complice un ultimo rinfozo del campo barico prima del livellamento imposto dalle correnti oceaniche
il fine settimana invece è stato condizionato dallo sbuffo umido alpino che ha fatto lievitare l'afa
altrimenti oggi avremmo ancora ur e dp di venerdì
C'ho la falla nel cervello
Cielo sereno ma un po' sporco, +34.3°C
Max +35.1°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Massime che stanno lievitando in Val d'Adige, con valori già ora oltre i 38°c a Trento centro e sud e in Vallagarina, con una punta di 39.1° a Villazzano. Va a finire che qua e là ci scappa il 40ello proprio in extremis, prima dei probabili botti di stasera/notte seguiti da un ridimensionamento termico.
Fra l'altro rispetto a venerdì scorso i DP sono più alti, quasi tutti fra 18 e 19°c con picchi attorno ai 20° contro i 15/16° del giorno 22. Almeno a fondovalle c'è indubbiamente una gran quantità di energia in gioco, se solo ci sarà il giusto innesco (tutto da vedere) non vorrei che si verificasse qualche fenomeno estremo...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Costigliole Saluzzo minima di 26°...la stazione tra l'altro è a 440 metri di quota ma in piano, non in collina. Perché queste temperature così simili al centro di Torino in aperta campagna?
Sempre più formazioni di cumulonembi nel cielo ,ci si aspetta verso sera temporali,speriamo da bagnare e rinfrescare le campagne arse dal calore.
Questa mattina ho visto in una collina nella zona est della conca, alberi del bosco in sofferenza, stanno prendendo un colore autunnale,dalla grande aridità del suolo,un bacino per irrigare quasi completamente secco,le fontanelle del paese di Tesimo sono state chiuse ,e viene rifornito il paese da autobotti di acqua potabile.
Ma é così anche in alta montagna,una bella cascata solitamente ricca d' acqua in Val Passiria,ora é quasi secca.
Gran caldo con temperatura di 35.1°C e a Bolzano 36.8°C,in giro oggi pomeriggio facce sofferenti dal gran caldo.
Nelle foto di ieri.
Cascata Val Passiria quasi secca ,la fontana di Tesimo secca, e il Rio Plan nella zona di Lazins,ancora sembra con una buona portata,ma come era lo scorso anno?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Oggi è la giornata disagio per eccellenza
Max 36.6 con Ur non meno del 37%e dp oscillante tra 19 e 20
Pazzesco
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Con oggi a Ferrara registriamo la 10° massima over 35 di questo mese di Luglio. Al momento siamo già a 36,4°C.
La media delle massime di questo Luglio è già record: con un valore di ben 34,3°C dopo i primi 25 giorni, si tratta della media massime più alta per Luglio dal 1951 ad oggi, con margine di 0,4° sul 2° posto del 2015.
Giusto per rendere l'idea dell'anomalia in essere, nelle ultime 2 estati prima di questa, la 2020 e la 2021 (ergo non parliamo certamente degli anni '70), il totale degli over 35 era stato pari a 13. Tredici in due Estati messe insieme. In questo mese di Luglio siamo a 10 in 25 giorni, praticamente 2 su 5.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
blackout totale da mezzora in tutta Seregno. In realtà in altre zone è ripartito, qui zero.
Si vis pacem, para bellum.
Se il sole regge per un'altra ora abbondante almeno il picco termico nelle pianure piemontesi potrebbe essere oggi, siamo già a 37.
Come atteso ur leggermente scesa rispetto a ieri qui con dp sui 20/21 (20 minuti fa rilevati 36.5 con ur al 41% all'ombra sul marciapiede) ma in alcune zone resta sui 22/23.
Segnalibri