Con oggi si saluta anche il mese di Luglio, e resta solo Agosto perchè anche quest'estate sia archiviata. Già riesco a vedere la luce in fondo al tunnel, che però è ancora lungo.


L'ultimo giorno di Luglio è iniziato con caldo umido durante la notte causa tramontana tesa da un mare bollito (medie superficiali sui 27°), sfornando di conseguenza minime altissime, all'aeroporto 26.3° che vale il settimo posto tra le più calde notti a Luglio dal 1951, andando a pareggiare quella del 7 Luglio.
A testimoniare la mirabile capacità del vento dal mare di uniformare le temperature in tutto il microclima brindisino c'è la minima di Montenegro, che benchè sia 3,5 km più distante dalla costa rispetto alla stazione aeroportuale (che si trova invece a 1 km dal mare), segna 26.2°, appena un decimo dietro l'aeroporto.


La tramontana dopo l'alba si è rinforzata, fino a raggiungere intensità forti durante il primo pomeriggio, fino ad una media semioraria massima di 37 km/h alle 13!
Il forte vento ha cancellato ogni sensazione di disagio nonostante le temperature siano state anche oggi sopra i 29°. Anche l'ur è calata dopo la notte, con il dp che è sceso gradualmente: era 23° fino all'alba, 21° in mattinata, sui 20° nel primo pomeriggio e persino 18° nel tardo pomeriggio.

Massime anch'esse uniformi: 29.7° all'aeroporto, 29.9° a Montenegro, 30.1° a S.Elia (l'unica a registrare una giornata di calore, la 46esima del 2022).


Già prima del tramonto il termometro si era portato quasi ai 27°, temperatura che salvo qualche decimo perso è sostanzialmente la stessa anche ora.
Il vento si è attenuato leggermente rispetto al pomeriggio, come tipico, ma persiste moderato (medie sui 26 km/h all'aeroporto).
Luglio potrebbe chiudere senza ritoccare la minima di oggi, riscrivendo così, all'ultimo tentativo, la minima mensile più alta, che andrebbe a collocarsi nuovamente tra le prime 10 più alte di sempre.