E' molto probabile, che Trieste A.M. di Barcola continui a sovrastimare le massime, spesso vengono raggiunte entro le ore 11/12 del mattino e questo mi fa pensare un po'.
Per questo motivo Trieste A.M. non può essere confrontata con i dati precedenti al 2019 quando era attiva la stazione Ismar da ben 100 anni a Campo Marzio.
E anche in quel caso, la stazione era ubicata in un giardino chiuso abbastanza ombreggiato.
E per l'Osmer invece, l'ubicazione è su un molo, con grande influenza marina, sia diurna che notturna.
Possiamo dire tranquillamente che Trieste non ha alcuna stazione affidabile a norma.![]()
Tanto per dire, quanto sia affidabile la stazione A.M. di Trieste-Barcola:
Ieri minima raggiunta in mattinata di 21° durante il forte temporale, massima di 32° alle ore 17.00 (in linea con Osmer grosso modo, in questo caso si nota una minima di 22.9° durante il rovescio e massima alle ore 17 di 30.3°).
Ebbene, nel resoconto odierno riguardante i dati di ieri, notiamo una minima di 25.5° alle ore 23.50 e una massima di 34.1° alle ore 13.40 (dal grafico alle ore 13-14 circa c'erano 28° in linea con Osmer, 26°).
Allegato 595285
Allegato 595286
Screenshot 2022-07-27 19.15.21.png
Tempo fa avevo segnalato lo stesso problema e il Coll. Guidi gentilmente aveva provveduto a rispondermi e a correggere il dato.
Segnalibri