Risultati da 1 a 10 di 123

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    A Bellinzona Nord in Canton Ticino luglio chiude a +2.6°C sulla 91/20 dietro il 2015 a +3.4°C, nettamente davanti a 2006 e 2010.
    Vedendo i dati delle stazione climatiche (sia Locarno che Lugano) è molto probabilmente anche il secondo luglio più caldo mai registrato dal 1864.
    Localmente in zone più meridionali è addirittura primo. La canicola è stata una delle più lunghe e allo stesso tempo intense mai registrate in Ticino (dietro solo 2003 e 2015).

    Tornando a Bellinzona Nord, effettivamente il mese più simile è proprio luglio 2015.
    La massima assoluta è stata di 35.8°C il 25 (valori assoluti più alti dal 2003 nella mia serie solo nel 2003 e 2015), 3 volte superati i 35°C e 23 volte i 30°C (furono poco più nei luglio 2006, 2015 e 2018). 3 massime nella TOP10 di luglio degli ultimi 20 anni (il 35.8°C è secondo posto).

    La media delle massime invece con 31.6°C è chiaramente dietro solo luglio 2015 e davanti 2006/2018.
    Media minime a 17.6°C è invece inferiore a 2015 e 2006.

    Da notare che la media assoluta di 24.1°C è molto simile o lievemente superiore a quelle dei mesi di giugno ed agosto 2003, ma inferiore a quella del luglio 2015. Molto probabile che si tratta di uno dei mesi più caldi in assoluto mai registrati.

    Con un totale di 59 mm (il 40% della norma) è il terzo luglio più secco degli ultimi 20 anni dietro 2015 e 2020.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Allego anche il mio riepilogo del mese di luglio:

    LUGLIO 2022 a TRENTO SUD

    E’ proseguita anche a luglio l’anomalia già registrata a giugno, anzi si è ulteriormente rafforzata tanto che luglio 2022 con una media integrale di 27.2°c ha superato i precedenti 27.0°c del 2015, che mi auguravo potessero rimanere a lungo imbattuti e invece dopo soli 7 anni sono stati superati; in questo modo i primi 2/3 dell’estate 2022 risultano nettamente i più caldi di sempre per i miei dati, superando “mostri sacri” come il 2003, in cui luglio fu il meno anomalo dei 3 mesi estivi e decisamente meno caldo di questo, o come 1983 e appunto 2015, che nonostante un luglio caldissimo ebbero un mese di giugno molto meno anomalo del 2022, se non perfino fresco.

    A livello di medie degli estremi (min e max) tuttavia il luglio 2015 rimane davanti di pochissimi decimi, per cui alla fine si può dire che i 2 mesi si equivalgono; in pratica sembra quasi che quest’anno ci sia stata una “continuità del caldo” leggermente superiore rispetto al 2015, e forse questo si potrebbe spiegare con l’estate già ben avviata in pratica da metà maggio, a differenza del 2015 quando invece esplose proprio a luglio (a parte un breve “preludio” a inizio giugno), ma in ogni caso si tratta di dettagli. Vedremo come finirà agosto per completare così il trittico estivo, ma direi che a questo punto è molto probabile che questa estate 2022 si piazzi sul podio delle estati più calde, se non proprio al primo posto.

    Capitolo piogge: anche qui purtroppo prosegue la lunga anomalia cominciata in pratica un anno fa, nell’agosto 2021; anzi il luglio 2022 ha stabilito un nuovo record, cioè quello del più lungo periodo senza piogge misurabili in un mese estivo (da 0.2 mm in su) con 18 giorni consecutivi totalmente secchi (dal 7 al 24) contro i 17 del luglio 1983 e i 16 del luglio 2003 e giugno 2006. Ricordo che per noi la stagione secca è l’inverno (in cui è capitato ancora talvolta di avere serie di quasi 3 mesi senza prp), mentre normalmente in estate almeno 1 o 2 volte a settimana dovrebbe piovere, di solito in forma di temporale, contrariamente a quanto avviene in gran parte dell’Italia peninsulare.

    Alla fine sono caduti 64.4 mm, poco più della metà della norma (luglio è così diventato il 10° mese negli ultimi 12 a chiudere in deficit pluviometrico), ma per come eravamo messi fino a metà dell’ultima decade è andata pure bene, perché si era ancora in corsa per battere i record storici di secco del luglio 1983 e 2015 e invece grazie ai temporali degli ultimi giorni è arrivata una piccola boccata d’ossigeno. A livello annuale comunque il “sottomedia” continua ad essere pesante, considerando che al 31/7 sono caduti 348.8 mm contro gli attesi 567 (media 1982-2021), con un deficit che sfiora il 39%, senza contare quello accumulato da agosto 2021 in poi (310 mm contro gli attesi 503 da agosto a dicembre 2021, con un deficit del 38% circa).

    Completano il quadro 8 temporali con 1818 fulminazione rilevate, una breve grandinata il 25 ma con chicchi piccoli e senza danni, 3 episodi di caligine per sabbia Sahariana in sospensione ma anche in parte per il fumo di incendi non troppo lontani (Panarotta, Altissimo) e ben 6 episodi di föhn da N, tanti per un mese estivo, con l’UR scesa fino al 17% l’8/7.

    Voto finale 3: simile a giugno, con l’aggravante della ripetitività, della serie “perseverare diabolicum est”…

    Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

    Media integr.: 27.2°c ( + 3.0°c su media 2010-2021 e + 4.4°c sulla 1983-2005) --> record x LUG, prec.27.0° del 2015
    Prp: 64.4 mm ( - 47.6 mm sulla media 1982-2021)
    Media delle minime: 19.5°c (+ 1.5°c su media 2010-2021 e + 3.7°c sulla 1983-2005)
    Media delle max: 34.8°c ( + 2.9°c su media 2010-2021 e + 5.0°c sulla 1983-2005)

    Temp.min. mensile: assoluta = 14.1°c (9/7); media giornaliera integrale = 22.7°c (29/7)
    Temp.max*mensile: assoluta = 39.9°c (22/7); media giornaliera integrale = 31.3°c (22/7)
    Temp. minima + alta: 24.0°c (23/7)
    Temp. max più bassa: 28.5°c (4/7)
    Minimo dew-point: 3.9°c (8/7)
    Massimo dew-point: 22.2°c (3/7)

    Minime da +20°c in su: 13 (notti tropicali)
    Massime da 30°c in su: 29 (giorni tropicali), di cui 14 => 35°c
    Minime da +15°c in giù: 2
    Massime da 25° in giù: 0

    Medie giornaliere da 27°c in su: 14
    Medie giornaliere da 30°c in su: 5
    Medie giornaliere da 20°c in giù: 0

    Pressione minima: 1006.2 hPa (25/7)
    Pressione massima: 1023.9 hPa (13/7)

    Giorni sereni = 14
    Giorni variabili = 17
    Giorni coperti = 0
    Giorni con pioggia =>1mm = 6 (e 12 totali)
    Giorni con grandine = 1
    Giorni con temporale = 8 (e 1818 fulminazioni rilevate)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 10
    Giorni con nebbia = 0 (e 0 gg. con foschia + 3 con caligine Sahara/fumo incendi)
    Giorni con föhn da N = 6 (min UR 17% l’8/7)
    Massimo rain-rate = 202.2 mm/h (4/7)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0
    Sforam. limite O3 (180 µg/m3) = 2

    VOTO : 3

    * media oraria

    Allego qualche foto in ordine cronologico, coi temporali di inizio e fine mese e la lunga fase calda e secca centrale; la mappa delle max è del 22/7/2022.

    20220705_234903_Moment.jpg20220709_114129 (3).jpg20220722_180032 (3).jpg20220725_103259 (2).jpg20220729_193336.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •