Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    grazie anche alla segnalazione di @Lou_Vall che ringrazio fin da ora per i contributi, e visto che siamo alle prese con un'annata che pare possa vantare dei record plurisecolari per alcune serie italiane, apro un td a tema per ripercorrere eventi simili del passato più o meno remoto
    partiamo segnalando questo lavoro che ricostruisce quello che per Milano sembra essere attualmente l'anno più secco della serie di Brera

    https://cp.copernicus.org/preprints/...cp-2021-41.pdf

    un episodio extraeuropeo molto interessante è quello conosciuto come la Grande Seca del triennio 1877-79

    View of Nature vs policy: drought and famine in the northeast of Brazil, 1877-79

    quest'ultimo interessante soprattutto perchè sviluppatosi in corrispondenza con uno dei più grandi episodi di el Nino della storia recente




    valori che per un analogo episodio, considerando il trend, supererebbero agevolmente anomalie di 3°
    Ultima modifica di Alessandro1985; 22/07/2022 alle 12:12
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Veramente pesante il biennio 1921-1922.
    Il 1921 Cuneo vide una cumulata annuale di 799.1mm, e il 1922 fu ancora peggio, con 784.4mm. Di per sè non si tratta di numeri terribili, ma anche stavolta fondamentale è stata la distribuzione delle precipitazioni, totalmente stravolta. Di questi 799.1mm, 469.3 sono caduti tutti tra aprile e giugno, dopodichè i rubinetti si sono chiusi. Caduti appena 136.0mm da settembre 1921 a febbraio 1922 (deficit del 71,7%!) e, allargando un pochino il range, appena 295.4mm da luglio 1921 a marzo 1922. Tra ottobre e febbraio 90.4mm, e la primavera 1922 si dimostra di nuovo avara di precipitazioni.

    Il biennio 2021-2022 è sovrapponibile al mostro sacro.
    Anzitutto come cumulata annuale: 799.1mm nel 1921, 678.5mm nel 2021. E poi guardiamo il periodo intero, dando buono come inizio della siccità nel 1921 il mese di luglio. Luglio 1921-luglio 1922: 556.4mm. Luglio 2021-luglio 2022: 629.0mm di cui (fondamentale) 266.4mm caduti nel solo mese di novembre.
    Se spostiamo un pochino il periodo in avanti, e decidiamo di guardare dicembre-luglio, ecco cosa abbiamo: Dicembre 1921-Luglio 1922: 382.1mm; Dicembre 2021-Luglio 2022: 303.6mm.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Se guardiamo alle siccità più antiche riportate abbiamo difficoltà a capirne la portata, perchè spesso ci si deve affidare alle cronache, che potrebbero essere imprecise. Quando però ci sono più fonti che descrivono la stessa cosa lo stesso periodo, ecco, sicuramente non riusciamo a quantificarlo, ma sono sintomo di qualcosa di notevole. Bisogna sempre precisare che, nell'antichità, scrivere era un'attività costosa, fatta da professionisti, che scrivevano cose relativamente importanti e non sprecavano tempo e risorse per fare voli di fantasia. Nel comparto italico da menzionare è sicuramente il triennio 356-357-358 d.C., che pare sia stato afflitto da una gravissima siccità. Lo Schedario Grasufiano di Modena recita che "il cielo serrò le piogge e per un triennio non mandò neppure una stilla ad innaffiar la terra" mentre lo stesso San Girolamo in altro contesto scrive di un "secco di tre anni".
    Una cosa simile si verifica meno di cento anni dopo, e si parla del 444. In base a studi e ritrovamenti ci fu una siccità catastrofica perlomeno sulla penisola italiana e su quella balcanica, in Umbria probabilmente non piovve affatto per tutto l'anno. Le ricostruzioni di quel periodo (440-450-460) vedono nell'Italia Centrale il momento di massima estensione delle querce e la scomparsa delle crucifere e delle cavolacee. Sempre intorno a questi anni è databile la necropoli di Lugnano in Teverina: vi sono decine di bambini morti con chiare tracce della malaria, che pare li falcidiò in massa in questo periodo. E sempre all'interno di questo range, si ipotizza il biennio 454-455, è annotata siccità e raccolti scarsissimi.
    Un'idea del clima dell'epoca (ma soprattutto della totale incuria e della mancata manutenzione da parte della popolazione) ce lo dà Sidonio Apollinare, nobile e vescovo di Clermont-Ferrand che, nel 467, percorse l'Italia Centrale da Ravenna a Roma. Nel suo viaggio queste terre sono definite "insalubri", e ne lasciò testimonianza: "Poi attraversai le altre città della via Flaminia – una dopo l’altra – lasciando i Piceni sulla sinistra e gli Umbri alla destra; e qui il mio corpo esausto soccombé allo scirocco calabro o all’aria insalubre delle terre toscane dense di miasmi venefici, con accessi ora di sudore ora di freddo. Sete e febbre devastarono il mio animo fino al midollo; invano assicurai alla loro avidità sorsi da piacevoli fontane, da nascoste sorgenti e da ogni corso d’acqua che incontravo, fossero le trasparenze vitree del Velino, le acque gelide del Clitumno, quelle cerulee dell’Aniene, le sulfuree del Nera, le limpide acque del Farfa o quelle flave del Tevere…".
    Climaticamente non dice molto, ma disegna un quadro piuttosto preciso di come intere zone dell'Italia, senza manutenzione dei canali e dopo un drastico calo della popolazione, fossero diventate paludose e malariche.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    milano Brera 426 nel 1921
    i primi sei mesi dell'anno però mi segnalava @Gian1969 sono davanti al 2022 come cumulata, che per altro non mi pare abbia il record negativo del semestre in quell'annata
    in questo caso quindi periodo gennaio-giugno (e a questo punto anche luglio) da record
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    milano Brera 426 nel 1921
    i primi sei mesi dell'anno però mi segnalava @Gian1969 sono davanti al 2022 come cumulata, che per altro non mi pare abbia il record negativo del semestre in quell'annata
    in questo caso quindi periodo gennaio-giugno (e a questo punto anche luglio) da record
    Ciao, confermo Alessandro, siamo messi ben peggio che nel 1921.

    Ad oggi è l'anno più secco dal 1858 con 426,6 mm.

    Di seguito i mesi e gli accumuli:
    1 34,1
    2 33,3
    3 16,1
    4 69,7
    5 54,1
    6 22,2
    7 112,1
    8 39,9
    9 36,9
    10 0
    11 5,1
    12 3,1

    Nei primi sei/sette mesi dell'anno, tuttavia, la situazione nel 1921 era assai migliore che nel 2022: non solo nei primi sei mesi dell'anno caddero 229,5 mm rispetto ai 148,4 mm del 2022, ma l'8 luglio 1921 fece ben 66,8 mm di pioggia!

    Questo luglio siamo fermi a 4,4 mm e del secco non se ne vede la fine.

    L'anno più simile, ma solo "pluviometricamente", è stato il 1976 quando caddero 189,8 mm nei primi 6 mesi dell'anno; luglio tuttavia vide 42,2 mm e il 12, ad esempio, caddero 12,8 mm; il tutto con temperature che oggi ci sogniamo (luglio chiuse a 23,4° di media). In più, fra agosto e settembre 1976, caddero oltre 500 mm, cosa che ritengo impossibile quest'anno.

    Ciao!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Ciao, confermo Alessandro, siamo messi ben peggio che nel 1921.

    Ad oggi è l'anno più secco dal 1858 con 426,6 mm.

    Di seguito i mesi e gli accumuli:
    1 34,1
    2 33,3
    3 16,1
    4 69,7
    5 54,1
    6 22,2
    7 112,1
    8 39,9
    9 36,9
    10 0
    11 5,1
    12 3,1

    Nei primi sei/sette mesi dell'anno, tuttavia, la situazione nel 1921 era assai migliore che nel 2022: non solo nei primi sei mesi dell'anno caddero 229,5 mm rispetto ai 148,4 mm del 2022, ma l'8 luglio 1921 fece ben 66,8 mm di pioggia!

    Questo luglio siamo fermi a 4,4 mm e del secco non se ne vede la fine.

    L'anno più simile, ma solo "pluviometricamente", è stato il 1976 quando caddero 189,8 mm nei primi 6 mesi dell'anno; luglio tuttavia vide 42,2 mm e il 12, ad esempio, caddero 12,8 mm; il tutto con temperature che oggi ci sogniamo (luglio chiuse a 23,4° di media). In più, fra agosto e settembre 1976, caddero oltre 500 mm, cosa che ritengo impossibile quest'anno.

    Ciao!
    davo un occhio al segnale del SOI
    oltre al citato paragone con il 1921 abbiamo dei valori molto alti anche tra la fine del 75 e l'inizio del 76
    notavo che anche il 1929 fu contraddistinto da valori molto alti tra gennaio e marzo e se gian mi può confermare fu un trimestre molto secco a brera, dai dati che ho io caddero 11 cm in tutto il trimestre e dubito che quel trimestre fece granchè d'altro che non fosse neve
    la cosa particolarmente interessante è che nel 76 i valori crollarono proprio tra luglio e settembre, quando ci fu il periodo piovoso riportato
    continuando, 88-89 ancora SOI molto elevato tra autunno e inverno
    poi ci sono altri periodi con valori più o meno elevati ma che sicuramente non hanno visto gli stessi livelli siccitosi, il segnale però che è coerente anche nelle altre annate che non cito e di cui non riporto i plot per non appesantire troppo è quello di un uk+
    il 2010 ebbe valori molto elevati tra luglio e dicembre ma le anomalie sono queste



    smontato tutto quindi?
    nemmeno per sogno, infatti tutti i periodi già citati arrivano in fase di AMO- tolto proprio il 2010
    togliendo il trend di fondo la fase attuale è pienamente coerente e si vede anche in un altro aspetto che sono le anomalie groen-isl del periodo estivo
    netta inversione di segno medio della nao nel periodo estivo

    Ultima modifica di Alessandro1985; 29/07/2022 alle 14:00
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    davo un occhio al segnale del SOI
    oltre al citato paragone con il 1921 abbiamo dei valori molto alti anche tra la fine del 75 e l'inizio del 76
    notavo che anche il 1929 fu contraddistinto da valori molto alti tra gennaio e marzo e se gian mi può confermare fu un trimestre molto secco a brera, dai dati che ho io caddero 11 cm in tutto il trimestre e dubito che quel trimestre fece granchè d'altro che non fosse neve
    la cosa particolarmente interessante è che nel 76 i valori crollarono proprio tra luglio e settembre, quando ci fu il periodo piovoso riportato
    continuando, 88-89 ancora SOI molto elevato tra autunno e inverno
    poi ci sono altri periodi con valori più o meno elevati ma che sicuramente non hanno visto gli stessi livelli siccitosi, il segnale però che è coerente anche nelle altre annate che non cito e di cui non riporto i plot per non appesantire troppo è quello di un uk+
    il 2010 ebbe valori molto elevati tra luglio e dicembre ma le anomalie sono queste
    smontato tutto quindi?
    nemmeno per sogno, infatti tutti i periodi già citati arrivano in fase di AMO- tolto proprio il 2010
    togliendo il trend di fondo la fase attuale è pienamente coerente e si vede anche in un altro aspetto che sono le anomalie groen-isl del periodo estivo
    netta inversione di segno medio della nao nel periodo estivo

    Ciao Alessandro,
    scusami, ma mi ero perso questa tuo messaggio.

    Certo, confermo la tua affermazione sulla secchezza del 1929, ecco i mm di pioggia/neve fusa a Milano Brera:
    Gennaio 29,6 mm
    Febbraio 18,3 mm
    Marzo 5,7 mm

    A casa ho il dettaglio delle - scarse - nevicate del febbraio 1929 a Milano. Fu una beffa di poco inferiore a quella del febbraio 2012 per buona parte del Veneto
    Pensa che invece nella vicina "mia" Cremona scesero decine di cm di neve. Ma non è una novità, la notevole maggior nevosità di Cremona rispetto a Milano mi ha sempre fatto rosicare fin dall'infanzia nonché rimproverare bonariamente il mio povero papà di averla lasciata per Milano! In 80 km c'è un mondo di differenza, manco ci fosse una catena montuosa in mezzo... scusa la divagazione, ma quando si rispolvera il 1929 mi viene sempre in mente lo "spread" nevoso MI-CR ciao!

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro,
    scusami, ma mi ero perso questa tuo messaggio.

    Certo, confermo la tua affermazione sulla secchezza del 1929, ecco i mm di pioggia/neve fusa a Milano Brera:
    Gennaio 29,6 mm
    Febbraio 18,3 mm
    Marzo 5,7 mm

    A casa ho il dettaglio delle - scarse - nevicate del febbraio 1929 a Milano. Fu una beffa di poco inferiore a quella del febbraio 2012 per buona parte del Veneto
    Pensa che invece nella vicina "mia" Cremona scesero decine di cm di neve. Ma non è una novità, la notevole maggior nevosità di Cremona rispetto a Milano mi ha sempre fatto rosicare fin dall'infanzia nonché rimproverare bonariamente il mio povero papà di averla lasciata per Milano! In 80 km c'è un mondo di differenza, manco ci fosse una catena montuosa in mezzo... scusa la divagazione, ma quando si rispolvera il 1929 mi viene sempre in mente lo "spread" nevoso MI-CR ciao!
    A proposito dell'inverno 1029 e del Veneto, ho trovato poco o nulla in merito al fatto se fu o meno piuttosto nevoso su pianura veneta ( orientale in particolare) e friuli.....a parte il grande gelo persistente, le lagune e i fiumi ghiacciati, non ho trovato notizie sulle nevicate...qualcuno ha qualcosa da qualche archivio?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    altro contributo alla grande siccità del 1540

    Please Wait... | Cloudflare

    nel corso dell'ottocento invece segnalo questo


    Please Wait... | Cloudflare

    mentre per gb e irlanda di recente salite agli onori della cronaca per le temperature record secolari

    Just a moment...
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi siccità storiche europee (e non solo)

    Gran bel 3d ragazzi!
    Non ho contributi da dare se non un consiglio di libro, temo solo in francese.
    Mi è arrivato oggi: "Canicule et glaciers" di Le Roy Ladurie, storico e storico del clima francese, volume che riguarda i secoli XIII e XVIII.
    qui una sua intervista: La Rivoluzione? Nasce col caldo
    qui studio sulle date di vendemmia nel periodo 1370-1890 Francia: Canicule, fraicheurs, vendanges (France, XVe–XIXe siecles) - ScienceDirect
    Ultima modifica di simone3500; 22/07/2022 alle 15:00

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •