Pagina 72 di 176 PrimaPrima ... 2262707172737482122172 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1758

Discussione: Nazionale Agosto 2022

  1. #711
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,178
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Massima 28,6 seconda di fila sotto i 29.
    Ora sereno se si ferma il vento domani possibile minima sui 15, sarebbe la più bassa da oltre 2 mesi.
    Seconda decade di agosto che potrebbe interrompere la striscia di 9 decadi di fila sopramedia.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #712
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Che spettacolo

  3. #713
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Citazione Originariamente Scritto da FaBrYxX Visualizza Messaggio
    Che spettacolo Immagine
    penso che i TS sul mare siano la massima espressione della meteorologia. Uno spettacolo unico.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #714
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    incredibile, 30,1° di massima, l'unico giorno da giugno ad oggi con massima sotto ai 30 è stato ieri
    ma settimana prossima sicuro ci rifaremo.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #715
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    17.8 Nuvoloso

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #716
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,526
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Un bel cumulonembo si è formato dal nulla in poco tempo proprio davanti a me ed è sfilato colpendo la penisola di Milazzo e la parte più orientale del messinese tirrenico
    IMG_20220813_204059.jpg

    IMG_20220813_204134.jpg


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #717
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,627
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sicuramente ci sono molte sfumature. Tuttavia anche le minime più alte che hai citato, da noi le ha fatte solo in poche località soggette a forti inversioni.
    Noto anche, ma ci sto badando solo ultimamente, che vicino alle vostre coste, eccetto Trieste, l'escursione termica giornaliera ha ampiezze più continentali che marittime.
    Trieste invece, sulla costa, ha estremi che ricordano quelli di Genova Sestri. Immagino che ciò sia dovuto ad alcune analogie nell'orografia di contorno, cosa che non vale laddove l'Adriatico costituisce di fatto il semplice prolungamento marino della Valpadana. Determinando, quindi, un'influenza meno marcata nell'andamento termico giornaliero, soprattutto di notte. Ciao!
    Certo, le zone costiere venete e friulane, hanno forti escursioni termiche, togliendo le zone proprio a ridosso del mare, basta andare anche 1-2 km verso l'interno e l'escursione è molto ampia con minime basse e massime che man mano ci si allontana dalle coste salgono. Un esempio è Venezia Tessera, che è a due passi dalla laguna, ebbene, rispetto alla stazione dell'istituto Cavanis (in piena centro lagunare) fa minime di 2-3 inferiori. Altro esempio è l'aeroporto Ronchi dei Legionari stazione A.M., non molto distante dalla costa (7-8 km massimo in linea d'aria), fa minime che rispetto a Trieste sono anche di -6/-8 inferiori e massime di +2/+4.
    Trieste è condizionata dal fatto che è un catino circondato dal Carso, seppur basso, mantiene le alte temperature notturne che arrivano dal mare e mitiga leggermente le temperature massime.
    Basta scollinare dal ciglione carsico ed entrare di qualche decina di metri (non serve molto) e le temperature cambiano nettamente, diventando simili alla Pianura Padana, con minime da inversione molto basse e massime elevate ma con u.r. inferiore alla cittÃ* e alla pianura veneta friulana. L'altopiano carsico ha un clima continentale possiamo dire, geograficamente parlando è una specie di conca molto blanda con ai suoi lati un contorno di cime che vanno dai 300 ai 400/500 m.
    Poi c'è la bora che cambia le regole e annulla le inversioni.
    Ci sarebbe da scrivere un libro sul clima triestino.

  8. #718
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Oggi con 27C Udine ha la massima più bassa dell'Estate.

  9. #719
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,627
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Salzano, massima di 27.7°, cielo da sereno a variabile, giornata molto gradevole, ventilata da est fino a 39 km/h, poi successivamente da s/e, u.r. minima a 39%

    Attuale 21.4° cielo quasi sereno, u.r. 59% calma di vento

  10. #720
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,627
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sicuramente ci sono molte sfumature. Tuttavia anche le minime più alte che hai citato, da noi le ha fatte solo in poche localitÃ* soggette a forti inversioni.
    Noto anche, ma ci sto badando solo ultimamente, che vicino alle vostre coste, eccetto Trieste, l'escursione termica giornaliera ha ampiezze più continentali che marittime.
    Trieste invece, sulla costa, ha estremi che ricordano quelli di Genova Sestri. Immagino che ciò sia dovuto ad alcune analogie nell'orografia di contorno, cosa che non vale laddove l'Adriatico costituisce di fatto il semplice prolungamento marino della Valpadana. Determinando, quindi, un'influenza meno marcata nell'andamento termico giornaliero, soprattutto di notte. Ciao!
    Certo, le zone costiere venete e friulane, hanno forti escursioni termiche, togliendo le zone proprio a ridosso del mare, basta andare anche 1-2 km verso l'interno e l'escursione è molto ampia con minime basse e massime che man mano ci si allontana dalle coste salgono. Un esempio è Venezia Tessera, che è a due passi dalla laguna, ebbene, rispetto alla stazione dell'istituto Cavanis (in piena centro lagunare) fa minime di 2-3 inferiori. Altro esempio è l'aeroporto Ronchi dei Legionari stazione A.M., non molto distante dalla costa (7-8 km massimo in linea d'aria), fa minime che rispetto a Trieste sono anche di -6/-8 inferiori e massime di +2/+4.
    Trieste è condizionata dal fatto che è un catino circondato dal Carso, seppur basso, mantiene le alte temperature notturne che arrivano dal mare e mitiga leggermente le temperature massime.
    Basta scollinare dal ciglione carsico ed entrare di qualche decina di metri (non serve molto) e le temperature cambiano nettamente, diventando simili alla Pianura Padana, con minime da inversione molto basse e massime elevate ma con u.r. inferiore alla cittÃ* e alla pianura veneta friulana. L'altopiano carsico ha un clima continentale possiamo dire, geograficamente parlando è una specie di conca molto blanda con ai suoi lati un contorno di cime che vanno dai 300 ai 400/500 m.
    Poi c'è la bora che cambia le regole e annulla le inversioni.
    Ci sarebbe da scrivere un libro sul clima triestino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •