Per Trieste segnalo queste minime:
Osmer 21.9°
A.M. 21.0°
Monte Grisa (340 m) 18.9°
Cattinara (254 m) 17.6°
Borgo Grotta Gigante (275 m - Carso) 14.1°
Amatoriali varie colinari (fra 60-80 m) tutte a 20° circa.
Ultima modifica di Fulvio1966; 22/08/2022 alle 11:00
Bella giornata ieri, trascorsa con cielo sereno e residuo effetto favonico. Estremi +14/+32, UR che localmente è scesa sotto al 20%.
Allego una foto di Caldè con la sua caratteristica rocca, scattata dal treno senza pretese, ma i colori della giornata rendono giustizia.
Stanotte invece il calo è stato più discontinuo, anche se ieri sera alle 21 la temperatura era già sotto ai 20º. Infatti sono transitate velature nella notte. Minima di +15º, cielo sereno.
Già, riguardo alle minime di fine estate non posso che confermare; ricordo anch'io minime a volte belle frizzanti anche a Trento città, con un valore minimo di 5°c mi pare dell'agosto 1995 o 1996 (vado a memoria), ma in ogni caso frequentemente attorno a 7-8°c, cosa che non capita più da almeno un decennio. Non parliamo poi di luglio, che ha una minima di 7°c nel mio archivio ma non scende più in cifra singola mi pare dal 2007 o giù di lì.
Intanto stamattina minime discrete considerando la nuova era climatica, con valori nella nostra conca compresi fra i 13.7° di Lavis e i 18.9° del centro, almeno di notte si respira in questo ultimo periodo!
Saluti a tutti, Flavio
si risale nelle minime, 19,7, domani si punta l'over 20.
dopo una massima ieri di 32°, oggi direi che si replica, siamo già a 27 alle 9.30
Si vis pacem, para bellum.
C'ho la falla nel cervello
ritorna il caldo (quando se ne è andato?).........non ne posso più....ho bisogno di indossare una felpa o avvertire freddo........
non male dainon so il 2003 quante ne fece, ma se non è record siamo lì.
una bella estate
c'è da baciare per terra che non abbiamo vissuto DP folli tolto qualche giorno.
è l'unico aspetto positivo di sta siccità imperante, fermo restando che l'altra causa (secondo me importante almeno tanto quanto) è la costante presenza di aria "compressa", sia da NW che da SW, come ad esempio in questi giorni.
vedi di far cambiare il segno della NAO, tu che puoi![]()
Si vis pacem, para bellum.
ieri intorno alle 17:30 cielo che si è annuvolato con accentuata attività elettrica
pioggia però praticamente nulla, appena 0,5mm
stamattina sereno
minima 14,9° (non bassa a causa comunque di qualche disturbo)
ora 23,2° in aumento
media mensile 20,1°
media luglio 21,6°
media giugno 20,5°
interessante notare come la media di agosto sarà inferiore a quella di giugno; ciò fa comprendere l'anomalia di quel mese
Segnalibri