Pagina 134 di 176 PrimaPrima ... 3484124132133134135136144 ... UltimaUltima
Risultati da 1,331 a 1,340 di 1758

Discussione: Nazionale Agosto 2022

  1. #1331
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Leggero föhn da N anche oggi, soprattutto fra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, con massime nuovamente belle altine anche se non con i picchi di ieri e UR comunque sempre bassa, con discreta sensazione di fresco all'ombra anche se poi in realtà il sole scotta ancora parecchio.

    Da me a Trento Sud oggi 15.9°/33.7° (max da confermare) contro 14.9°/34.5° di ieri, con escursione odierna quindi leggermente inferiore; anche stasera comunque si scende discretamente (21.5° da me, 24.5° in centro ma già sotto i 20°c più a nord, a Gardolo e Lavis) e con DP favolosi direi, quasi tutti a una cifra e compresi fra i 7.5° di Villazzano e i 10.2° di Lavis, con un'altra notte più che vivibile in arrivo.

    Allego una foto scattata stamattina da casa, oggi di nubi se ne son viste proprio poche.

    20220822_122315 (2).jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #1332
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,535
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Scrivo due righe sul l'ondata di caldo terminata il 18 in Sardegna anche qui dato che avevo scritto sul nowcasting meridionale

    Non c'è nemmeno troppo da aggiungere a quanto scritto da alcuni utenti del Sud in realtà, gli effetti sono stati gli stessi, forse però la durata di certe condizioni è stata nel complesso maggiore in quanto si proveniva da un passaggio perturbato che qui, anche prima del 14, ha portato spesso solo afa seppure con temperature non molto alte (già sulle coste vi erano dp sui 23/25 localmente)

    Poi tra il 16 e il 17 le condizioni sono ulteriormente peggiorate con picchi di 27/28, il massimo che ho visto è stato di 28.3 in Costa Smeralda, ignorando i dati delle solite stazioni AM quanto meno dubbie

    Rispetto ad altre ondate, spiccano appunto i dp (nell'ondata del 2021 che era stata una delle più lunghe e durature degli ultimi 50 anni non si era andati oltre i 27 a quanto avevo visto), oltre che le temperature notturne tra il 17 e il 18 prima del lento (anche più del previsto) calo nella giornata successiva. Il tutto a causa di cielo nuvoloso e debole brezza molto intermittente, qui ad Arbus mentre temperature sui 28/30 si erano viste in ondate simili ma con ur molto più basse (ad esempio nel 2017 e per due giorni nel 2021) stavolta si sono avuti 28/29 gradi con dp sui 20/22, con un picco intorno ai 28.5 con ur del 75%, mentre in alcune stazioni AM si sono avuti record di minima per agosto o ci si è andati molto vicini

    Anche se si sono avuti quasi 40 gradi a 350 metri con cielo nuvoloso, nonostante le combinazioni T/UR sui 33/37 con dp sui 23/26 localmente, però, mentirei dicendo che non si sono mai viste condizioni simili. È successo nel 1983, nel 1994, nel 1999, nel 2003, nel 2009, nel 2017, nel 2021 ecc.
    Oppure anche nel 2019 nonostante non si sia andati oltre una +24 ricordo un 40°C con dp a 23 qui vicino, infatti fu un'ondata di caldo umido importante in tutte le regioni meridionali anche senza isoterme da record.

    Però il succo come già dicevo è questo: si tratta di condizioni estreme che a modo loro producono sempre condizioni estreme al suolo anche quando restano per poco tempo come tra giugno e luglio dell'anno scorso (in Sicilia e in altri luoghi quelle sono state ondate più durature).
    E il problema è che dal 2017 in poi la +28 è comparsa 3 volte in 6 anni mentre prima i tempi di ritorno erano decennali grossomodo (sebbene appunto fosse già nelle corde di queste zone), e pure negli altri anni (2018, 2019 e 2020) si sono avute ondate calde importanti e degne di nota

    In definitiva, sono situazioni estreme che si sono avute certamente anche in passato, ma che ormai stanno diventando sempre più frequenti e che stanno diventando quasi normali da avere ogni anno (o quasi).

    Spero di non aver annoiato nessuno con questo punto della situazione

    EDIT: Segnalo anche la giornata tipica di Abu Dhabi con estremi 29/35 (e dp mai inferiore a 22.5) a Cagliari il 17
    Rispondo a questo messaggio visto che dopo Ferragosto avevo scritto poco a riguardo del tempo a Palau (SS), ma la settimana trascorsa è stata decisamente interessante dal punto di vista meteo. Alla fine il 16 agosto è risultata essere la giornata più stabile della settimana, con cielo prevalentemente sereno ma aumento della nuvolosità in serata ed estremi 24°C / 32°C.

    La giornata successiva invece è stata la più pesante, il cielo è stato molto nuvoloso per l'intera giornata, con tempo estremamente afoso e anche qualche pioviggine. Estremi 24°C / 30°C, penso abbia fatto un picco di circa 27°C di dew point al mattino, con tanto di rugiada. Decisamente caldo essendoci vento non troppo forte.

    Il 18 agosto al mattino sono arrivati gli outflow dei temporali in Corsica, con crollo termico, come avevo già scritto, poi in giornata è rimasta dell'instabilità residua ma che non ha interessato la zona, mentre in serata ha cominciato a soffiare il maestrale, con estremi 23°C / 33°C a causa del vento secco da sud ovest al pomeriggio.

    Il 19 agosto poi è stata la volta del maestrale, con tempo davvero incredibilmente dinamico, per tutta la notte e fino all'ora di cena si sono susseguiti rovesci veloci alternati a momenti di cielo sereno, pure qualche temporale. Davvero stupendo, in Pianura Padana si avrebbe solo favonio in una situazione simile. Estremi 23°C / 28°C, con 10 - 15 mm accumulati, nonostante lunghe pause precipitative.

    Infine, il 20 agosto, proprio quando pensavo di non poter nemmeno prendere il sole, è riuscito a essere più stabile, con maestrale leggero e giusto qualche cumulo di passaggio. Estremi 24°C / 30°C.
    Ultima modifica di Tarcii; 22/08/2022 alle 22:29
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #1333
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,535
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    E invece tra venerdì sera e sabato era riuscito ad arrivare un temporale, nonostante non ci sperassi, con minima ritoccata a 17,4°C ed accumulo totale di 10,0 mm.

    Negli ultimi giorni invece queste sono state le rilevazioni.

    Sabato 13 agosto: estremi 15,3°C / 29,3°C, con 3,0 mm accumulati dopo la mezzanotte.

    Domenica 14 agosto: estremi 15,8°C / 30,4°C con segnalazioni di cielo nuvoloso in serata.

    Lunedì 15 agosto: estremi 17,6°C / 30,9°C con temporale alla sera e 17,8 mm cumulati.
    Dopo una settimana riesco a riaggiornare anche con i dati di Ambivere:

    Martedì 16 agosto: estremi 16,0°C / 30,7°C, con cielo nuvoloso nella notte e al mattino.

    Mercoledì 17 agosto: estremi 18,1°C / 29,3°C e 30,0 mm di accumulo per un temporale nella notte e qualche pioggia nel pomeriggio - sera.

    Giovedì 18 agosto: estremi 17,3°C / 22,1°C e 21,1 mm tra piogge e temporali, con schiarite verso la serata.

    Venerdì 19 agosto: estremi 17,4°C / 26,7°C e 0,3 mm di accumulo, ma con tempo in miglioramento e cielo prevalentemente nuvoloso.

    Sabato 20 agosto: estremi 15,5°C / 31,7°C, con favonio e solo qualche nube di passaggio.

    Domenica 21 agosto: estremi 17,3°C / 31,8°C, ancora con effetto favonico, cielo limpido e solo a tratti interessato da leggere velature.

    Lunedì 22 agosto: estremi 17,4°C / 31,2°C, sempre con cielo sereno e leggero effetto favonico, tanto che ho potuto notare pure gli Appennini dalle prime colline.
    Ultima modifica di Tarcii; 22/08/2022 alle 22:20
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #1334
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    serata piacevole con 15,1°C al momento

    se non ci saranno disturbi stanotte si avvicinerebbero i 12°C anche se il sat in tal senso non è proprio sgombro


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #1335
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,927
    Menzionato
    7 Post(s)

    pioggia Re: Nazionale Agosto 2022

    L'Aquila Roio Piano 22 agosto min +9,7° max +27,9° attuale +14,5° ur 74% vento assente, dp +10° pressione 1004 Hpa nubi sparse al mattino, molto nuvoloso con debole rovescio di pioggia nel pomeriggio, nubi sparse in serata con lampi sui Monti di Campo Felice
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #1336
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Stasera visibilità perfetta, si vedono perfettamente le fulminazioni sul Tirreno ma anche quelle ben oltre Malta fuori radar.

    Attuali 22 gradi e brezza da nord est, c'è stato un grosso incendio di un capannone di materie plastiche nei pressi di Augusta, il vento proveniendo da quelle zone ha portato l'odore forte di plastica bruciata anche su queste zone e la distanza è di 60 km.
    Ultima modifica di frankie986; 22/08/2022 alle 23:21

  7. #1337
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Minima +19,2°C.
    Massima +34,5°C.
    Oggi pomeriggio finalmente è riuscito a seccare bene con dew point sceso fino a +12°C ma è stato temporaneo perché poi è rischizzato verso l'alto quando è arrivato il ponentino termico. Urge una notte secca per asciugare in casa...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  8. #1338
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    alla fine siamo riusciti a staccare una minima discreta

    11,3°C registrata proprio in questi minuti


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #1339
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,529
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    Salzano, minima 18.7° attuale 18.9° sereno, 87% u.r. calma di vento.

  10. #1340
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Agosto 2022

    alla fine questa è la minima più bassa dal 19 giugno

    11,2°C


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •