Alla fine della 2^ decade agosto qui a Trento Sud presenta una media integrale di 24.7°c, in deciso calo rispetto al picco di 26.8° raggiunto a metà prima decade ma ancora decisamente sopra la media, sia recente (23.4°) che storica (22.7°), e con la possibilità che l'ultima decade sia nuovamente più calda; se non altro si sta allontanando per il momento l'agosto 2003 che qui chiuse a 26.1°c, vediamo come andrà a finire.

Riguardo alle piogge purtroppo dopo il buon inizio con gli insperati (e imprevisti) 20 mm del giorno 2 ci si è nuovamente un po' arenati e anche l'ultimo evento è stato un po' inferiore alle attese; attualmente siamo a 57.8 mm contro gli attesi 96.2 a fine mese, e date le prospettive è possibile che pure agosto chiuda sotto la media, 3° mese estivo su 3 nonché 11° mese negli ultimi 13, spero di no ma a questo punto direi che non è improbabile.

A tal proposito ho dato un'occhiata al mio archivio che parte dal 1982 e attualmente l'estate 2022 (G-L-A) è la 2^ più secca della serie con 188.2 mm caduti (66.0+64.4+57.8), dietro soltanto alla 1983 che chiuse a 152.8 mm (45.4+28.0+79.4) e davanti alla 2013 finita con 201.2 mm (71.2+45.4+84.6).
La cosa un po' inquietante è che delle 8 estati più secche degli ultimi 41 anni (in ordine cronologico 1983,1984,1994,2004,2013,2015,2019,2022) la metà riguarda gli ultimi 10 anni, come si può notare; spero che questo sia frutto di una fase un po' sfavorevole e non l'inizio di un nuovo trend ben definito.