Da adesso in poi ti chiamerò Alessandro il grande, solo per la pazienza e l'educazione che hai per rispondere e spiegare a tutti noi le varie dinamiche, non che io ne sia all'oscuro, ma mio personalissimo parere e che i cambiamenti climatici stiano stravolgendo tutto anche le normali previsioni vengono alterate da tali cambiamenti che vedo accelerare sempre di più.
Visto che l'estate è diventata come l'inferno di Dantesca memoria, il prossimo titolo per la prox estate sarà lasciate ogni speranza o voi che entrate.
non ho capito se scherzavi o meno ma nel dubbio ti ringrazio lo stesso
a inizio settembre sarà anche interessante iniziare a osservare le emisferiche in chiave artica
ci avviciniamo infatti al periodo del minimo e monitorare come si iniziano a distribuire le vorticità nascenti lo trovo sempre interessante ai fini di un'osservazione più generale delle dinamiche del nostro emisfero
C'ho la falla nel cervello
Ma anche no...insisto nel dire che questa confusione fra CLIMA e PREVISIONI METEO continua a creare ipotesi del tutto infondate; il GW ribadisco, lavora sulle frequenze di eventi estremi, caldi in particolare ed in particolare nel semestre caldo........non lavora sulle dinamiche meteo di breve periodo o cosiddette "ad alta frequenze" ovvero su dinamiche stagionali/ mensili/annuali ....e non è affatto detto che SE si aprisse un ciclo ad alta frequenza ( es: NAO invernale mediamente neutro/ negativa) di dieci anni, non ricompaiono inverni euro-atlantici rigidi....più difficile che capiti un' estate anni 70 like, direi quasi impossibile, tanto è che negli ultimi 24 anni abbiamo avuto solo 4 estati a norma 71/2000, la 2001/2004/2005/2014
ovviamente poi è necessario fare dei distinguo territoriali
il nord non vede nessun'onda di calore ma un leggero sopramedia in libera atmosfera che si amplifica al suolo per i soliti motivi detti e ridetti
però onestamente non direi che si tratti di un calo termico importante
se vogliamo proprio guardare le ens di inizio settembre si tratta più di un rientro in media, più che altro spero sia accompagnato dalle note instabili che vengono accennate da più giorni per quell'orizzonte temporale
![]()
C'ho la falla nel cervello
Palude barica e non cresta, un po' meglio
animirv7.gif
tieni presente che se lo facessi mi riserverei il diritto di chiuderlo al primo dei seguenti postulati:
- CW= morte dell'inverno
- disaccoppiamento per ritardo di maturazione del vpt quindi ese cold
- strato fredda per carenza di flussi autunnali
sicuramente me ne dimentico qualcuno ma per intanto mi porto avanti![]()
C'ho la falla nel cervello
- AO troppo negativa, moti antizonali alti di latitudine.
- VP disassato già a novembre, cartucce sparate troppo presto e rischio repentina accelerazione.
- Travaso di vorticità da Siberia a continente americano…Canadese troppo invadente, non c’è trippa per gatti.
…..
Segnalibri