Risultati da 1 a 10 di 803

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma il crotonese non prende nulla con queste correnti?

    Immagine
    Ma sei pazzo? Una carta delle precipitazioni di un GM? GFS poi, addirittura 06z...

    Dipende sempre dalle correnti in quota, l'Italia peninsulare al contrario del nord ha pochi margini di manovra.
    Le terre emerse che creano le condizioni per lo sviluppo dei temporali sono ristrette alla fascia dello stivale.
    La condizione migliore per le zone interne è la palude barica. Le coste invece hanno sempre bisogno delle giuste condizioni in quota.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Credo sia naturale attendersi una certa attività termo-convettiva sui rilievi e aree limitrofe con alcuni sconfinamenti verso le coste, quelle più sottovento a questa blanda lacuna barica nord-orientale. Quindi penso a dei riflessi maggiori per i temporali sulla parte centro-meridionale tirrenica in questi casi, meno esposta invece quella adriatica

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma sei pazzo? Una carta delle precipitazioni di un GM? GFS poi, addirittura 06z...

    Dipende sempre dalle correnti in quota, l'Italia peninsulare al contrario del nord ha pochi margini di manovra.
    Le terre emerse che creano le condizioni per lo sviluppo dei temporali sono ristrette alla fascia dello stivale.
    La condizione migliore per le zone interne è la palude barica. Le coste invece hanno sempre bisogno delle giuste condizioni in quota.
    Ah già, tu eri la povera vittima che non provocava mai e che non la butta mai in caciara poverino pikkolo ancielo..

    comunque Ale non è scemo, lo mette proprio per far capire che c’è possibilità, non per gli accumuli.
    Qui aspettiamo con ansia i 50mm sparsi per tutta la pianura centro-occidentale. Poi domenica sera facciamo un bel confronto tra quelle mappacce e cosa è effettivamente caduto e dove. L’ennesimo, ma non sarà mai sufficiente
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,298
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ah già, tu eri la povera vittima che non provocava mai e che non la butta mai in caciara poverino pikkolo ancielo..

    comunque Ale non è scemo, lo mette proprio per far capire che c’è possibilità, non per gli accumuli.
    Qui aspettiamo con ansia i 50mm sparsi per tutta la pianura centro-occidentale. Poi domenica sera facciamo un bel confronto tra quelle mappacce e cosa è effettivamente caduto e dove. L’ennesimo, ma non sarà mai sufficiente

    Tante volte si è discusso sulla aleatorietà di quelle carte e sulla giusta interpretazione del concetto di "prp a macchia di leopardo" e non certo uniformemente spalmate.

    Ma ogni volta c' è chi preme il tasto "reset" e via di nuovo con la cantilena.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Tante volte si è discusso sulla aleatorietà di quelle carte e sulla giusta interpretazione del concetto di "prp a macchia di leopardo" e non certo uniformemente spalmate.

    Ma ogni volta c' è chi preme il tasto "reset" e via di nuovo con la cantilena.
    Si perché così come c’è chi prende la minima cosa più improbabile pur di lamentarsi, c’è chi cerca sempre di sminuire…
    insomma, non esiste equilibrio.
    poi boh, cosa c’è di strano e difficile nel capire che se hai a disposizione i LAM questi saranno sempre più affidabili di carte spalma nutella, francamente io non me né capacito. Ergo, è faziosità pura.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si perché così come c’è chi prende la minima cosa più improbabile pur di lamentarsi, c’è chi cerca sempre di sminuire…
    insomma, non esiste equilibrio.
    poi boh, cosa c’è di strano e difficile nel capire che se hai a disposizione i LAM questi saranno sempre più affidabili di carte spalma nutella, francamente io non me né capacito. Ergo, è faziosità pura.
    Oh Jack, non facciamo chiudere pure sto 3d.......comunque a parte le isoterme di gfs sempre quei 2/3 gradi in più del reale e di ecmwf,un'idea di un vero break è percorsa da molti run dal gm americano ma anche il long di ecmwf lascerebbe intendere ciò...intanto prendiamoci questa settimana più normale, anche se normalità sarà più nelle minime notturne, le max viaggeranno, perlomeno qua al nordest ,ancora sopra i 30,fra 31 e 34 gradi mediamente con la.complicita delle solite variabili: terreni riarsi e adiabatica al suolo per i venti da nordest....e gpt in calo ma ancora su una 582 /580 dam.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma sei pazzo? Una carta delle precipitazioni di un GM? GFS poi, addirittura 06z...

    Dipende sempre dalle correnti in quota, l'Italia peninsulare al contrario del nord ha pochi margini di manovra.
    Le terre emerse che creano le condizioni per lo sviluppo dei temporali sono ristrette alla fascia dello stivale.
    La condizione migliore per le zone interne è la palude barica. Le coste invece hanno sempre bisogno delle giuste condizioni in quota.
    Non ti è bastata la lezione dell'altro giorno, continui, come se fosse davvero normale avere precipitazioni omogenee in metà pianura Padana con i temporali estivi, come se fossero piogge autunnali.

    Un insulto anche per chi come me non ha grosse competenze tecniche, ma che comunque sa bene che è follia credere che sia verosimile una cosa del genere.

    Nel mentre dico che in montagna la scorsa settimana ho tenuto d'occhio i principali modelli e guarda un po', i modelli globali (Gfs e reading) non ci hanno mai preso per i temporali, al contrario di almeno uno fra i modelli a griglia fitta icon d2 o arome. Chissà perché

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •