Chiudo la questione mappe precipitazioni GM con una considerazione banale quanto volutamente ignorata o sconosciuta.
I lam arrivano ad una distanza massima di 3 giorni. Il motivo dovrebbe essere noto.
Il bolam gfs 7 del lamma non si può considerare neanche un lam, 7km contro i 9 di ecmwf.

Evidentemente quelli che scrivono che le mappe di precipitazione di un GM vanno ignorate sono così bravi che, quando si va oltre i 3 giorni, gli basta una occhiata alle mappe di geopotenziali, T 850 e 500, pressione al suolo, e riescono a capire se sono buone per avere precipitazioni, quante e dove. Altrimenti non si capisce perchè una generica carta a 120 ore possa essere commentata come buona o cattiva. Io non ci riesco e continuerò a postarle, ben conscio di quello che rappresentano.
E a chi non piacciono consiglio di mettermi in lista ignorati, così si evitano discussioni. Io il mio l'ho fatto.