Risultati da 1 a 10 di 330

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    come diceva @Alessandro1985 giorni fa, lo schema circolatorio sembra ripetersi ancora: tendenza alla retrogressione verso est delle gocce a ovest del continente, con le solite conseguenze. Sia Reading che GFS vedono questo nel long.
    diciamo che se prendiamo la media per inizio settembre



    emergono quelle che erano stati già evidenziati come principali centri barici
    - getto in uscita sull'atlantico che oscilla e porta un blocco in direzione uk
    - canale depressionario artico che si espande e potrebbe avere ingerenze più o meno rilevanti
    - lacuna barica in fase con l'inerzia sst sviluppatasi causa allentamento della nao+



    ora volendo allargare un pò lo sguardo a settembre possiamo dire:
    - il segnale enso era visto debolmente da nina per i principali centri previsionali



    tuttavia l'impressione è che ci possa essere una sottovalutazione perchè il segnale mantiente una certa solidità anche nelle ext



    e soprattutto la progressione della colonna si commenta da sola




    il tutto con sst già ora a questi livelli





    al di là delle sst però a noi interessa quanto possa essere invadente l'impatto dell'enso sulla circolazione
    se prendiamo gli ultimi due anni si scopre che entrambi hanno avuto un soi moderatamente positivo
    +9.3 nel 2021 e +10.5 nel 2020
    questi son già valori pienamente da nina ma, giusto per circostanziare, quest'anno abbiamo avuto livelli molto più alti da marzo a giugno
    addirittura media mensile di +22.6 ad aprile
    ora, ammettendo un soi positivo, il segnale ovviamente non ha delle conseguenze univoche sul continente e sul mediterraneo in particolare
    basti guardare la distribuzione gpt tra aprile e maggio



    dove sta la differenza maggiore? ovviamente nella nao
    se immaginiamo di delineare un quadro medio per settembre non possiamo prescindere da quale sarà il segnale suddetto
    la speranza di avere un mese movimentato e pluviometricamente proficuo risiderà nella opportunità di fasi di accelerazione e allentamento in grado di sganciare cut off in scivolamento lungo il bordo dell'alta magari in agganciamento alla circolazione depressionaria a est qualora persistesse, quindi in un segnale a fasi alterne con prevalenza neutro-negativa (opzione che purtroppo non va per la maggiore in questo quadro circolatorio)
    bisognerà fare i conti ancora con l'eredità delle sst
    il rischio maggiore qualora il getto assecondasse quella distribuzione è di finire in un'omega del genere


    però è già successo l'anno scorso quindi si spera di averlo smarcato
    certo, anche fosse un mese in mano ai flussi retrogradi, buona parte del paese continuerebbe a risentire del trend pluvio osservato sin qui
    Ultima modifica di Alessandro1985; 24/08/2022 alle 17:58
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •