Si vis pacem, para bellum.
Intanto, tra Gfs e Ukmo (ma direi anche Reading di stamani) c’è un abisso sull’affondo della prossima settimana.
Mi sembra assurdo dover ribadire certi concetti su un forum meteo![]()
Parliamo dei limiti di validità, decadimento esponenziale come proposto da Edward Lorenz il fisico matematico del famoso effetto farfalla, anche ammettendo di sapere risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente (cioè deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali.
Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle superfici d'acqua.
Questo per dire che parliamo sempre di previsioni, e che tali previsioni sono enormemente influenzate anche dai cambiamenti climatici di cui avrei molto da dire ma non si può, quando tu metti una metropoli come Roma in allerta meteo e poi cadono 8mm di pioggia perdi di credibilità, e l'allerta meteo è troppo importante per fargli perdere di valore, questa è la mia personale opinione poi ognuno si fa la propria di opinione.
che poi il concetto alla base sarebbe anche molto semplice.
il previsore guarda i modelli, li analizza, analizza le carte e lancia un'allerta generica per territori più o meno vasti (c'è un limite, sperare che si lanci l'allerta per una singola valle è come credere agli asini che volano, non succederà penso mai, non finché sono in vita io almeno).
Esci di casa, vedi che inizia a diluviare e che non smette per ore. Forse è il caso che torni a casa.
finito il discorso.
Negli USA le allerte tornado sono molto ma molto più vaste che da noi. Riguardano stati interi che da soli fanno 3/4 volte l'intera superficie italiana.
negli USA sono all'avanguardia mondiale su questi aspetti.
sono certo che se il tornado non si verifica dicono: meno male che non l'ha fatto!
Invece che dire: guarda sti maiali, lanciano le allerte per niente.
Alla fine è una "banale" questione culturale...
Si vis pacem, para bellum.
Sono assolutamente d'accordo. Si nota soprattutto d'estate quando mi devo prendere la responsabilità per far organizzare qualcosa all'aperto. Quante volte mi dicono "Diego ma questi temporali previsti dove sono che c'è il sole?" E nel frattempo a 15 km di distanza cadono chicchi di grandine da 5 cm
Ma tanto finché capita tutto sempre agli altri va bene cosi
un'allerta non è un assoluto e dovrebbe esserci consapevolezza sul fatto che non potrà mai garantire una realtà oggettiva
quindi si pesano le informazioni con raziocinio ma non si omettono, anche perchè certamente non tutti i peggioramenti hanno in se e nella fase stagionale in cui si manifestano, le potenzialità di provocare eventi disastrosi
io offro un riscontro precauzionale sulla base degli strumenti imperfetti che ho a disposizione, poi ognuno ne faccia ciò che vuole
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri