Pagina 109 di 123 PrimaPrima ... 95999107108109110111119 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 1374

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    d'accordo ma non è colpa del previsore se i modelli sono poco affidabili su scala locale, specialmente in un paese orograficamente complesso come il nostro
    da un lato è indubbio che il previsore non possa affidarsi acriticamente alle proiezioni di un lam se propone accumuli fuori da ogni logica per la sinottica e il tipo di correnti che sono previste
    anche in questo caso c'erano fiori di lam che vedevano accumuli di decine e decin di mm in zone palesemente in ombra prevalente come la mia
    detto ciò le tempistiche di allerta devono fare i conti la l'affidabilità di cui sopra
    siamo tutti consapevoli che i gm possono dare sterzate significative anche sotto le 96/120 ancora su macroscala
    mentre per porzioni di territorio così ristrette come una regione o addirittura una provincia nemmeno le 72h possono dare grosse garanzie
    ne consegue che o aspetti di le 24h (e in situazioni al limite non puoi essere certo di nulla nemmeno in quel caso perchè basta una insignificante variazione per portare i picchi precipitativi relativamente distante da dove erano attesi) ma ovviamente non avrebbe senso
    oppure rimani consapevole del grado di attendibilità incerto ma l'allerta la dai comunque perchè se la ometti è sicuramente peggio
    poi ci si chiede il perché la meteo in Italia non viene presa sul serio
    vallo a spiegare al fesso di turno che l'orografia, in mezzo ad un mare bollente, è complessissima e che è meglio lanciare un'allerta anziché no.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,439
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Intanto, tra Gfs e Ukmo (ma direi anche Reading di stamani) c’è un abisso sull’affondo della prossima settimana.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Mi sembra assurdo dover ribadire certi concetti su un forum meteo

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/06/22
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Parliamo dei limiti di validità, decadimento esponenziale come proposto da Edward Lorenz il fisico matematico del famoso effetto farfalla, anche ammettendo di sapere risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente (cioè deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali.
    Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle superfici d'acqua.
    Questo per dire che parliamo sempre di previsioni, e che tali previsioni sono enormemente influenzate anche dai cambiamenti climatici di cui avrei molto da dire ma non si può, quando tu metti una metropoli come Roma in allerta meteo e poi cadono 8mm di pioggia perdi di credibilità, e l'allerta meteo è troppo importante per fargli perdere di valore, questa è la mia personale opinione poi ognuno si fa la propria di opinione.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Eddi Visualizza Messaggio
    Parliamo dei limiti di validità, decadimento esponenziale come proposto da Edward Lorenz il fisico matematico del famoso effetto farfalla, anche ammettendo di sapere risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente (cioè deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali.
    Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle superfici d'acqua.
    Questo per dire che parliamo sempre di previsioni, e che tali previsioni sono enormemente influenzate anche dai cambiamenti climatici di cui avrei molto da dire ma non si può, quando tu metti una metropoli come Roma in allerta meteo e poi cadono 8mm di pioggia perdi di credibilità, e l'allerta meteo è troppo importante per fargli perdere di valore, questa è la mia personale opinione poi ognuno si fa la propria di opinione.
    Ma senza modelli in base a cosa dirami le allerte?
    Poi non mi sembra un errore così disastroso, i lam hanno inquadrato una macroarea dove si sarebbe potuto sviluppare un v-shaped ed effettivamente così è stato.
    Se poi non fa 400 mm tanto meglio

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ma senza modelli in base a cosa dirami le allerte?
    Poi non mi sembra un errore così disastroso, i lam hanno inquadrato una macroarea dove si sarebbe potuto sviluppare un v-shaped ed effettivamente così è stato.
    Se poi non fa 400 mm tanto meglio
    Tra l'altro la fase perturbata è tutt'altro che conclusa.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ma senza modelli in base a cosa dirami le allerte?
    Poi non mi sembra un errore così disastroso, i lam hanno inquadrato una macroarea dove si sarebbe potuto sviluppare un v-shaped ed effettivamente così è stato.
    Se poi non fa 400 mm tanto meglio
    che poi il concetto alla base sarebbe anche molto semplice.
    il previsore guarda i modelli, li analizza, analizza le carte e lancia un'allerta generica per territori più o meno vasti (c'è un limite, sperare che si lanci l'allerta per una singola valle è come credere agli asini che volano, non succederà penso mai, non finché sono in vita io almeno).
    Esci di casa, vedi che inizia a diluviare e che non smette per ore. Forse è il caso che torni a casa.
    finito il discorso.

    Negli USA le allerte tornado sono molto ma molto più vaste che da noi. Riguardano stati interi che da soli fanno 3/4 volte l'intera superficie italiana.
    negli USA sono all'avanguardia mondiale su questi aspetti.
    sono certo che se il tornado non si verifica dicono: meno male che non l'ha fatto!
    Invece che dire: guarda sti maiali, lanciano le allerte per niente.
    Alla fine è una "banale" questione culturale...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    che poi il concetto alla base sarebbe anche molto semplice.
    il previsore guarda i modelli, li analizza, analizza le carte e lancia un'allerta generica per territori più o meno vasti (c'è un limite, sperare che si lanci l'allerta per una singola valle è come credere agli asini che volano, non succederà penso mai, non finché sono in vita io almeno).
    Esci di casa, vedi che inizia a diluviare e che non smette per ore. Forse è il caso che torni a casa.
    finito il discorso.

    Negli USA le allerte tornado sono molto ma molto più vaste che da noi. Riguardano stati interi che da soli fanno 3/4 volte l'intera superficie italiana.
    negli USA sono all'avanguardia mondiale su questi aspetti.
    sono certo che se il tornado non si verifica dicono: meno male che non l'ha fatto!
    Invece che dire: guarda sti maiali, lanciano le allerte per niente.
    Alla fine è una "banale" questione culturale...
    Sono assolutamente d'accordo. Si nota soprattutto d'estate quando mi devo prendere la responsabilità per far organizzare qualcosa all'aperto. Quante volte mi dicono "Diego ma questi temporali previsti dove sono che c'è il sole?" E nel frattempo a 15 km di distanza cadono chicchi di grandine da 5 cm
    Ma tanto finché capita tutto sempre agli altri va bene cosi

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Eddi Visualizza Messaggio
    Parliamo dei limiti di validità, decadimento esponenziale come proposto da Edward Lorenz il fisico matematico del famoso effetto farfalla, anche ammettendo di sapere risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente (cioè deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali.
    Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle superfici d'acqua.
    Questo per dire che parliamo sempre di previsioni, e che tali previsioni sono enormemente influenzate anche dai cambiamenti climatici di cui avrei molto da dire ma non si può, quando tu metti una metropoli come Roma in allerta meteo e poi cadono 8mm di pioggia perdi di credibilità, e l'allerta meteo è troppo importante per fargli perdere di valore, questa è la mia personale opinione poi ognuno si fa la propria di opinione.
    un'allerta non è un assoluto e dovrebbe esserci consapevolezza sul fatto che non potrà mai garantire una realtà oggettiva
    quindi si pesano le informazioni con raziocinio ma non si omettono, anche perchè certamente non tutti i peggioramenti hanno in se e nella fase stagionale in cui si manifestano, le potenzialità di provocare eventi disastrosi
    io offro un riscontro precauzionale sulla base degli strumenti imperfetti che ho a disposizione, poi ognuno ne faccia ciò che vuole
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    un'allerta non è un assoluto e dovrebbe esserci consapevolezza sul fatto che non potrà mai garantire una realtà oggettiva
    quindi si pesano le informazioni con raziocinio ma non si omettono, anche perchè certamente non tutti i peggioramenti hanno in se e nella fase stagionale in cui si manifestano, le potenzialità di provocare eventi disastrosi
    io offro un riscontro precauzionale sulla base degli strumenti imperfetti che ho a disposizione, poi ognuno ne faccia ciò che vuole
    Applausi applausi applausi. Cmq sul medio tirreno non hanno letto molto bene il tutto, ma hanno cmq dato indicazioni generali di una situazione da attenzionare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •