Pagina 77 di 123 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 1374

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Eddi Visualizza Messaggio
    E' stata una tragedia tutta Italica il fronte si è formato a nord della Sardegna si è caricato di energia attraversando il tirreno direzione Toscana, la grande anomalia è che invece di scaricare sull'appennino Toscano per effetto stau li ha valicati, rigenerandosi di continuo.
    il mediterraneo è talmente caldo come non mai causa una stagione dove il caldo è cominciato già dalla metà di Maggio con temperature del mare in Giugno come se fosse fine Agosto, questa è la mia opinione e del grafico mostrato da ecmwf.
    Opinioni che se non piacciono vengono attaccate con fare arrogante e maleducato da individui pieni di saccenza.
    Per il prosieguo della stagione vediamo se è veramente è rottura definitiva della stagione o un grosso break, per rottura stagionale non intendo il drastico calo di T che abbiamo avuto ma un reset barico, con entrate decise dell'atlantico, è da Gennaio che andiamo avanti con continue lisciatine da est, ma poi si ritorna di nuovo sotto la cupola, che è chiaro un conto è averla con le giornate lunghe ed assolate altro è averla con giornate decisamente più corte e notti lunghe.
    Se non sbaglio il sistema è nato sopravvento in Toscana. Il mantenimento del sistema autorigenetante sottovento invece è molto complesso e dovuto a più cause. Ad esempio in quell'area era presente una convergenza nei bassi strati e una divergenza in quota, situazione estremamente favorevole alla genesi di moti verticali. Avevo letto anche un commento di Pierluigi Randi sul ruolo dell'orografia e delle cold pool del sistema temporalesco.
    Il ruolo del vapore acquo non è primario ma sicuramente può essere stato un ingrediente in più

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/06/22
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio il sistema è nato sopravvento in Toscana. Il mantenimento del sistema autorigenetante sottovento invece è molto complesso e dovuto a più cause. Ad esempio in quell'area era presente una convergenza nei bassi strati e una divergenza in quota, situazione estremamente favorevole alla genesi di moti verticali. Avevo letto anche un commento di Pierluigi Randi sul ruolo dell'orografia e delle cold pool del sistema temporalesco.
    Il ruolo del vapore acquo non è primario ma sicuramente può essere stato un ingrediente in più
    sicuramente può essere una lettura valida e condivisibile, anche nei toni e nell'educazione cose che mancano totalmente ad alcuni utenti.

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Eddi Visualizza Messaggio
    E' stata una tragedia tutta Italica il fronte si è formato a nord della Sardegna si è caricato di energia attraversando il tirreno direzione Toscana, la grande anomalia è che invece di scaricare sull'appennino Toscano per effetto stau li ha valicati, rigenerandosi di continuo.
    il mediterraneo è talmente caldo come non mai causa una stagione dove il caldo è cominciato già dalla metà di Maggio con temperature del mare in Giugno come se fosse fine Agosto, questa è la mia opinione e del grafico mostrato da ecmwf.
    Opinioni che se non piacciono vengono attaccate con fare arrogante e maleducato da individui pieni di saccenza.
    Per il prosieguo della stagione vediamo se è veramente è rottura definitiva della stagione o un grosso break, per rottura stagionale non intendo il drastico calo di T che abbiamo avuto ma un reset barico, con entrate decise dell'atlantico, è da Gennaio che andiamo avanti con continue lisciatine da est, ma poi si ritorna di nuovo sotto la cupola, che è chiaro un conto è averla con le giornate lunghe ed assolate altro è averla con giornate decisamente più corte e notti lunghe.
    quindi, se l'atlantico non arriva per due mesi (ed è pure possibile) a novembre siamo ancora in estate? ma io boh
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/06/22
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi, se l'atlantico non arriva per due mesi (ed è pure possibile) a novembre siamo ancora in estate? ma io boh
    il sarcasmo te lo puoi anche risparmiare, certo che non stiamo in estate , come non lo eravamo in Gennaio e Febbraio scorsi, ma sempre dominati da anticicloni di varia natura, e venivamo continuamente sfiorati da entrate fredde che puntualmente finivano in Grecia o Turchia, ma di atlantico zero assoluto, e questo è un dato di fatto

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Atmospheric river - Wikipedia

    Atmospheric rivers are typically several thousand kilometers long and only a few hundred kilometers wide

    Dove sarebbe il fiume lungo migliaia di km?

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Atmospheric river - Wikipedia

    Atmospheric rivers are typically several thousand kilometers long and only a few hundred kilometers wide

    Dove sarebbe il fiume lungo migliaia di km?
    Cito da FB la spiegazione di Nucera che condivido in toto e che sulla sua pagina FB è corredata dalle carte:

    " Facciamo un riassunto di quanto detto qui nelle ultime settimane:

    1) partiamo dal tifone Hinnamnor formatosi in avvio di settembre sul Pacifico e che nella sua fase di transizione extratropicale interferisce con la corrente a getto.
    2) L'onda di Rossby prodotta determina una amplificazione del jet sul lato Atlantico.
    3) Nel frattempo si forma il primo uragano Atlantico Danielle in posizione anomala ed alimentato dalle forti anomalie termiche dell'Atlantico. Segue qualche giorno dopo Earl.
    4) Gli ex Earl e Danielle non avranno un effetto diretto sull'Italia, si troveranno sull'evoluzione dell'onda planetaria stuzzicata dal tifone Hinnamnor sul Pacifico. Tuttavia andranno a veicolare un flusso di aria molto umida dapprima verso l'Europa occidentale e poi sul Mediterraneo.
    5) l'EfI di Ecmwf evidenzia che il flusso di vapore in arrivo è estremo per la climatologia del periodo.
    6) Questi fiumi di vapore o Atmospheric River (Ars) sono di provenienza caraibica, si verificano a livello globale, interessando le coste occidentali dei continenti, tra cui Portogallo, Europa occidentale, Cile e Sud Africa. Ma raggiungono anche il Mediterraneo o il Nord Europa.
    7) Quale zona dell'Europa venga interessata, settentrionale o meridionale, dipende dal tipo di circolazione. La Nao negativa, favorisce l'inserimento degli ARs sull'Europa meridionale.
    8 )In un clima più caldo l'atmosfera può contenere più umidità. Questo può causare una intensificazione delle precipitazioni estreme, dunque un aumento della gravità dei pericoli alluvionali. Secondo l'IPCC è atteso in futuro un aumento della forza e durata di questi fiumi di vapore con conseguente intensificazione degli eventi con piogge torrenziali.
    9) Nuova ondata di caldo sull'Italia dopo i valori record per settembre che si registrano in Francia
    10) Si indebolisce l'anticiclone; in un ambiente fortemente instabile sul Mediterraneo si formano dei sistemi a mesoscala sull'Italia; uno di questi risulta stazionario sulle Marche. In pratica sono tante celle temporalesche che si formano una dietro l'altra, sarà un autorigenerante dai catastrofici effetti.
    10) In ultimo un fronte di irruzione freddo è in procinto di portare un calo termico sull'Italia e la fine dell'estate 2022 entro questo weekend"

    Facebook သို့ ဝင်ပါ | Facebook

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cito da FB la spiegazione di Nucera che condivido in toto e che sulla sua pagina FB è corredata dalle carte:

    " Facciamo un riassunto di quanto detto qui nelle ultime settimane:

    1) partiamo dal tifone Hinnamnor formatosi in avvio di settembre sul Pacifico e che nella sua fase di transizione extratropicale interferisce con la corrente a getto.
    2) L'onda di Rossby prodotta determina una amplificazione del jet sul lato Atlantico.
    3) Nel frattempo si forma il primo uragano Atlantico Danielle in posizione anomala ed alimentato dalle forti anomalie termiche dell'Atlantico. Segue qualche giorno dopo Earl.
    4) Gli ex Earl e Danielle non avranno un effetto diretto sull'Italia, si troveranno sull'evoluzione dell'onda planetaria stuzzicata dal tifone Hinnamnor sul Pacifico. Tuttavia andranno a veicolare un flusso di aria molto umida dapprima verso l'Europa occidentale e poi sul Mediterraneo.
    5) l'EfI di Ecmwf evidenzia che il flusso di vapore in arrivo è estremo per la climatologia del periodo.
    6) Questi fiumi di vapore o Atmospheric River (Ars) sono di provenienza caraibica, si verificano a livello globale, interessando le coste occidentali dei continenti, tra cui Portogallo, Europa occidentale, Cile e Sud Africa. Ma raggiungono anche il Mediterraneo o il Nord Europa.
    7) Quale zona dell'Europa venga interessata, settentrionale o meridionale, dipende dal tipo di circolazione. La Nao negativa, favorisce l'inserimento degli ARs sull'Europa meridionale.
    8 )In un clima più caldo l'atmosfera può contenere più umidità. Questo può causare una intensificazione delle precipitazioni estreme, dunque un aumento della gravità dei pericoli alluvionali. Secondo l'IPCC è atteso in futuro un aumento della forza e durata di questi fiumi di vapore con conseguente intensificazione degli eventi con piogge torrenziali.
    9) Nuova ondata di caldo sull'Italia dopo i valori record per settembre che si registrano in Francia
    10) Si indebolisce l'anticiclone; in un ambiente fortemente instabile sul Mediterraneo si formano dei sistemi a mesoscala sull'Italia; uno di questi risulta stazionario sulle Marche. In pratica sono tante celle temporalesche che si formano una dietro l'altra, sarà un autorigenerante dai catastrofici effetti.
    10) In ultimo un fronte di irruzione freddo è in procinto di portare un calo termico sull'Italia e la fine dell'estate 2022 entro questo weekend"

    Facebook သို့ ဝင်ပါ | Facebook
    Per carità, io ho espresso un semplice dubbio, ma non può essere una carta statica a definire le caratteristiche di una massa d'aria. Io ho messo una sequenza, e dalla sequenza si vede chiaramente come è il mediterraneo a giocare il ruolo fondamentale. A me pare una forzatura voler metterci pure l'origine di quella massa. Nella sua tragicità l'alluvione marchigiana resta un fatto molto locale, a microscala. Non so come spiegare, ma se devo "scomodare" un atmosferic river per un fenomeno locale c'è qualcosa che non mi torna. A me viene istintivo pensare ad una combinazione di fattori che ha in qualche modo spostato un evento tipico del periodo sulla Liguria, perchè quegli accumuli non sono così insoliti sui versanti esposti liguri, appena più ad est. Non è che se lo fa in Liguria mi metto a ricercare le origini della massa d'aria di 10 giorni prima.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Per carità, io ho espresso un semplice dubbio, ma non può essere una carta statica a definire le caratteristiche di una massa d'aria. Io ho messo una sequenza, e dalla sequenza si vede chiaramente come è il mediterraneo a giocare il ruolo fondamentale. A me pare una forzatura voler metterci pure l'origine di quella massa. Nella sua tragicità l'alluvione marchigiana resta un fatto molto locale, a microscala. Non so come spiegare, ma se devo "scomodare" un atmosferic river per un fenomeno locale c'è qualcosa che non mi torna. A me viene istintivo pensare ad una combinazione di fattori che ha in qualche modo spostato un evento tipico del periodo sulla Liguria, perchè quegli accumuli non sono così insoliti sui versanti esposti liguri, appena più ad est. Non è che se lo fa in Liguria mi metto a ricercare le origini della massa d'aria di 10 giorni prima.
    La causa in sé non è l'AR anche se un AR ha una estensione in altezza ben più elevata...le caratteristiche di quella.massa d'aria era pienamente tropicale , aveva messo qualche pagina fa una carta in tal senso anche Diego14 con i valori di precipitable water ben più elevati di una massa d'aria mediterranea... dopodiché l'alluvione nelle Marche di strano è che sia avvenuta sottovento al flusso, flusso ripeto assai più ampio , esteso , caldo e stracarico di ur rispetto ad un flusso mediterraneo .
    Le carte non erano statiche, mostravano perfettamente l'origine e il carico di umidità di quel flusso.
    Ultima modifica di Marcoan; 18/09/2022 alle 19:18

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Tra l'altro, per definizione, e per quel poco che ho visto, un atmosferic river oggi lo vedi sulle carte, domani pure, e dopodomani pure.
    Ogni rossby in atlantico genera un atmosferic river.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cito da FB la spiegazione di Nucera che condivido in toto e che sulla sua pagina FB è corredata dalle carte:

    " Facciamo un riassunto di quanto detto qui nelle ultime settimane:

    1) partiamo dal tifone Hinnamnor formatosi in avvio di settembre sul Pacifico e che nella sua fase di transizione extratropicale interferisce con la corrente a getto.
    2) L'onda di Rossby prodotta determina una amplificazione del jet sul lato Atlantico.
    3) Nel frattempo si forma il primo uragano Atlantico Danielle in posizione anomala ed alimentato dalle forti anomalie termiche dell'Atlantico. Segue qualche giorno dopo Earl.
    4) Gli ex Earl e Danielle non avranno un effetto diretto sull'Italia, si troveranno sull'evoluzione dell'onda planetaria stuzzicata dal tifone Hinnamnor sul Pacifico. Tuttavia andranno a veicolare un flusso di aria molto umida dapprima verso l'Europa occidentale e poi sul Mediterraneo.
    5) l'EfI di Ecmwf evidenzia che il flusso di vapore in arrivo è estremo per la climatologia del periodo.
    6) Questi fiumi di vapore o Atmospheric River (Ars) sono di provenienza caraibica, si verificano a livello globale, interessando le coste occidentali dei continenti, tra cui Portogallo, Europa occidentale, Cile e Sud Africa. Ma raggiungono anche il Mediterraneo o il Nord Europa.
    7) Quale zona dell'Europa venga interessata, settentrionale o meridionale, dipende dal tipo di circolazione. La Nao negativa, favorisce l'inserimento degli ARs sull'Europa meridionale.
    8 )In un clima più caldo l'atmosfera può contenere più umidità. Questo può causare una intensificazione delle precipitazioni estreme, dunque un aumento della gravità dei pericoli alluvionali. Secondo l'IPCC è atteso in futuro un aumento della forza e durata di questi fiumi di vapore con conseguente intensificazione degli eventi con piogge torrenziali.
    9) Nuova ondata di caldo sull'Italia dopo i valori record per settembre che si registrano in Francia
    10) Si indebolisce l'anticiclone; in un ambiente fortemente instabile sul Mediterraneo si formano dei sistemi a mesoscala sull'Italia; uno di questi risulta stazionario sulle Marche. In pratica sono tante celle temporalesche che si formano una dietro l'altra, sarà un autorigenerante dai catastrofici effetti.
    10) In ultimo un fronte di irruzione freddo è in procinto di portare un calo termico sull'Italia e la fine dell'estate 2022 entro questo weekend"

    Facebook သို့ ဝင်ပါ | Facebook
    Premesso che il link non si vede credo sia tutto visibile anche qui.

    Meteo. Alluvione Marche, Cantiano, temporale V-shaped e umidita tropicale << 3B Meteo

    Ed io vedo solo carte statiche, che fotografano una situazione, non una sequenza di carte che mi fanno vedere il trasporto.
    Io ci ho provato, prendendo le carte di previsione in sequenza, facendo le mie considerazioni, ed arrivando alle mie conclusioni. Sbagliando? Possibilissimo. Di sicuro però, senza in alcun modo mettere in discussione la competenza di Nucera, non mi sembra un articolo esemplare se prendo come cause un po' i tropici, un po' le anomalie nord atlantiche, un po' il mediterraneo.

    Tra l'altro deve essere un "cavallo di battaglia".

    2021

    Meteo. PIOGGE RECORD in Italia, inondazioni in Francia con i FIUMI ATMOSFERICI, ecco cosa e successo << 3B Meteo

    2020

    Meteo. Maltempo, perche tanta PIOGGIA? Molta aria umida tropicale << 3B Meteo

    2019

    METEO. Influenza della tempesta tropicale Sebastien sul maltempo del 23 Novembre << 3B Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •