Per la mia zona rimando a questo post che ho appena scritto:
Sarà un'estate come quella del 2003?
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
è vero c'è anche aprile
ma pure venisse inteso sino a ottobre (escluso) settembre 2003 è un mese che per la nuova trentennale in libera atmosfera è freddissimo
magari esagera un pò il noaa, ma in ogni caso rende l'idea
Schermata 2022-09-01 alle 15.17.58.png
C'ho la falla nel cervello
Ma si, se non sbaglio settembre ha avuto una settimana calda su tutta Italia, ma niente che non sia successo in ogni settembre degli ultimi anni, anzi
Ma per il resto mese dinamico e non caldo anche se forse la carta esagera un po' (al nw dovrebbe aver chiuso in media)
Estate meteorologica: Giugno, Luglio, Agosto.-
diamo un po' di numeri(come se fosse la prima volta ;-))) )
Estati a raffronto(Rimini)
La media cinquantennale(1955-2004) dei "miei" tre mesi estivi è di +22,4
Su ultimi 30 anni(1991-2020) è +23,6
Ecco la classifica delle estati dal 1955 ad oggi, iniziando dalla più calda(2003):
1° 2003 +26.-(irraggiungibile! -spero)
2° 2012 +25,3
3° 2017-2019 +24,9
5° 2022 +24,7
6° 2015-2018 +24,6
8° 1998 +24,2
9° 1982 , 1994 , 2008 e 2013 +23,9
13° 2009 +23,8
14° 2011 +23,7
15° 2000-2007 +23,5
17° 1983-1988-1993 -2010-2016 +23,4
22° 1985 e 2001 +23,3
24° 1999-2014-2020 +23,2
27° 1991 +23,1
28° 2004 e 2005 +23.-
30° 2002 +22,9
310° 2006 +22,7
32° 1971 +22,6
33° 1963 e 1979 +22,5
Le più fresche sotto i +22 di media dei tre mesi(media climatica +22,4)
1° 1959 +20,8
2° 1968 +21,1
3° 1976 e 78 +21,2
5° 1960, 69 e 1972 +21,3
8° 1965 +21,4
9° 1955,1956,1961, 1962,1995 +21,6
14° 1974 +21,7
15° 1958,1967,1981,1984 +21,8
19° 1957,1975,1977,1980 +21,9
Precipitazioni:
Media tre mesi estivi 200 mm
Dal 1958 sotto i 100 mm(tre mesi)
Le più aride:
2017 mm 49
2003 mm 53
1971 mm 59
1985 mm 75
2012 mm 80
2001 mm 81
2008 mm 86
2022 mm 87(8° posto)
1998 mm 90
1990 mm 92
2004 mm 97
1962 mm 98
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Sondrio, estate 2022 che con un “bel” +3.2 di anomalia sulla 1981/10 è risultata più calda pure di quella del 2003 (di solo un decimo ma tant’è…): bene ma non benissimo insomma.
D’altro canto quest’anno abbiamo avuto il Luglio più caldo di sempre, idem Agosto seppur a parimerito con quello del 2003 e Giugno secondo solo al 2003 (allora fu veramente “fuori scala” quel mese)
Per la precisione, queste le anomalie avute:
Giugno: +3.1
Luglio: +3.6
Agosto: +3.0
Il tutto poi con precipitazioni davvero scarse: solo poco più di 182 mm nel trimestre contro una media di circa 290 (nel 2003 ne caddero comunque 231 di mm), peraltro deficit che si protrae da inizio anno, visto che a ieri qui sono caduti da gennaio solo 352 mm, praticamente poco più della metà del valore medio atteso a fine agosto.
Tornando al lato termico notevole, a vedere le temperature massime avute, la sequenza di valori ben oltre i +30º: se in media qui a Sondrio si dovrebbero avere circa 8-10 valori oltre i +33º di cui 3-4 dai 34º in su (valori quindi limite), quest’anno abbiamo avuto 29 (ventinove !) Tmax dai +33º in su di cui ben 18 (diciotto !!!) dai +34º in avanti (con il valore massimo di +37.4 il 25/7, a soli 4 decimi dal record dell’11/08/2003 !)
La persistenza del caldo e di valori appunto quasi “limite”, oltre all’anomalia complessiva, è stato forse l’elemento più distintivo qui di tale estate !
Sarà sempre così nelle prossime estati ? Con tali picchi e anomalie direi di no, ma il costante riscaldamento globale al più imputabile a cause antropiche (emissione gas serra) probabilmente porterà ad una maggiore frequenza di tali anomalie (e forse anche maggiori..): d’altro canto si pensava che l’estate 2003 potesse avere eventualmente dei ritorni quasi secolari, qui da noi non sono passati manco vent’anni….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dati di Roncade ArpaV (media di riferimento 92/21) e tra parentesi i valori del 2003
Medie mensili
Giugno 23,8°C +1,4 (24,8°C) [3° più caldo dopo 2003 e 2019]
Luglio 26,1°C +2,8 (24,3°C) [2° più caldo dopo il 2015]
Agosto 24,6°C +1,7 (26°C) [5° più caldo dopo 2003, 2012, 2018,2017]
Media estate 24,8°C +2,3 (25°C) [2^ estate più calda dopo il 2003. Segue la 2019 a 24,2°C]
Media minime 17,6°C +1,6°C (18°C)
Minima assoluta 13°C registrata sia a giugno che ad agosto. valori alti soprattutto per giugno (2° valore dietro solo al 2003)
Solo 9 minime over 20°C anche se abbondano i 19,..°C
Minima più alta 22,5°C
Media massime 31,7°C +2,5°C (32,3°C)
Massima assoluta 37,8°C registrata a luglio. (dietro al 2015 con 39°C, 1998, 2003, 2017 e pareggiando il 2010)
72 massime over 30°C gradi e sono tante!!! tanti anche gli over 35 anche se non li ho contati.
E' la prima estate che fa segnare 2 mesi con temperatura massima di 37°C o superiore (luglio 37,8°C e agosto 37°C) erano andati molto vicini il 1998 con 36,9+38,7; il 2003 con 36,8+38,3; il 2015 con 39+36,9
massima più bassa 20,6°C registrato a giugno (dato medio che di questi tempi va anche bene) luglio invece ha distrutto il record di massima più bassa con 28,1°C (precedente 26,7°C del 2013) mentre agosto ha pareggiato il record del 2009 con 26,8°C
pluviometria
7,8+23,6+80,8 = 112,2 mm
E' la seconda estate più secca dietro solo al 1993 con 105 mm. Record non battuto grazie al 31 agosto che con 25 mm. per contro il 2014 precipitò 598 mm. Ad un agosto salvato praticamente in media e salvato ai tempi supplementari, hanno fatto da contraltare un luglio in cui è caduto il 30% delle precipitazioni ed un giugno da meno del 10%
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
L'Aquila Roio Piano (abitazione) Estate 2022 anomalia termica positiva +2,2° sopra media su Estate periodo 2000-2021.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Estate 2022 :
min +12,6° max +30,4° media +21,5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Estate periodo 2000-2021 :
min +11,1° max +27,4° media +19,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Trieste Osmer - Molo F.lli Bandiera (unica stazione che possiede entrambi i dati a Trieste 2003/2022 e soprattutto poter attingerli in rete)
Giugno: 24.6° (25.8°)
Luglio: 26.7° (26.3°)
Agosto: 25.8° (28.5°)
Estate: 25.7° (26.9°)
Sul molo, il paragone è improponibile, siamo oltre il grado inferiore precisamente -1.2° dalla 2003.
Tanto per dire, la stazione A.M. ha registrato una media estate 2022 di 26.2°, mezzo grado superiore al molo (non è disponibile il dato del 2003 attualmente, cercherò di vedere se l'ho salvato su altro pc).
E' stata ovviamente la seconda estate pù calda dal Dopoguerra a Napoli questa del 2022 ma, grazie ad un mese di Agosto "solo" mediamente caldo e piuttosto piovoso, si distanzia largamente dalla 2003 e risulta quindi molto più simile alle svariate 2019, 2021, 2015, 2012, 2017.
Il confronto col 2003 fra parentesi:
Giugno: +24.6 (+25.3)
Luglio: +26.2 (+26.1)
Agosto: +25.4 (+27.6)
anche per quanto riguarda l'aspetto pluviometrico, siamo molto distanti da quella del 2003, anche se molte estati a livello pluviometrico somigliano a quella di 19 anni fa qui perchè l'estate è il momento massimo di secca annuale:
ESTATE 2022: 137,8 mm (ESTATE 2003: 26,5 mm)
Questa estate ha stabilito i nuovi due record di caldo per il mese di Giugno, con +26.8 per il valore delle minime e +35.6 per le massime.
Al di là dei numeri, questa stagione, sicuramente supportata da TLC di partenza sfavorevoli, si conferma ancora una volta come la massima espressione del GW in Italia ed Europa: il periodo dal 15 Maggio al 10 Agosto è stato devastante climaticamente e psicologicamente: chi proclama ogni minuto l'importanza della lotta al cambiamento climatico e poi magari apprezza e auspica stagioni come quella appena passata è un pover uomo.
![]()
Segnalibri