Salve a tutti, volevo chiedervi che microclima caratterizza le zone che si affacciano sul lago di Lecco? per località che si affacciano sul lago (esempio Abbiadia Lariana o Lierna) posso aspettarmi un clima più mite rispetto ad altre zone di montagna, ma rispetto a luoghi tipo Milano?
E rispetto a zone tipo riviera ligure tra genova-savona c'è parecchia differenza , specie nei periodi freddi? o comunque la vicinanza al lago qualcosa fa?
Un grazie in anticipo a chi risponderà![]()
ciaoprobabilmente il TD è da spostare in stanza regionale, ci penserà il Mod
conosco abbastanza bene la zona, frequento molto da Abbadia a Colico in tutte le stagioni.
il lago fa tantissimo, mitiga molto. oramai è quasi difficile andare sotto lo zero nei pressi del lago.
quando nevica magari un po' al limite, più ti avvicini al lago e più scarso (o nullo) è l'accumulo.
chiaramente sulle minime invernali incide molto, direi più che sulle massime ma non ne sono certo.
in estate è spesso ventilato e il clima è certamente più gradevole che ovunque da Seregno in giù (dico Seregno non a caso, appena a Nord partono i primi colli con minime estive ben più gradevoli) stando sulla ss36.
lato prp sei in una botte di ferro in zona (tolto quest'anno), becchi parecchio stau e una VALANGA di TS normalmente (penso più di 80 l'anno di media). tra l'altro tra Mandello e Abbadia spesso sono parecchio violenti. Penso si vada verso i 1500mm annui.
direi che come vivibilità non sia male per niente, decisamente meglio di Milano sotto tutti gli aspetti.
Se ti piace la neve, le valli laterali regalano soddisfazioni, sul lago chiaramente hai un abbassamento drastico delle medie nivo, ma in 10 min di macchina te la vai a beccare.
Si vis pacem, para bellum.
Del resto crescono sulle sponde gli olivi e anche altre piante che crescono in climi mediterranei
Ciao, vivo in Valsassina a 8km da Bellano.
Conosco molto bene ed amo la sponda da Varenna Verso nord, Bellano, Dervio, Colico..Questi sono paesi affacciati direttamente sul lago, che personalmente scarterei per via dell'umidità, vento e la mancanza di neve, ma posso invece consigliarti paesi appena sopra ad essi.
Ad esempio da Bellano, lungo la strada per Venire in Valle da Vendrogno, c'è Lezzeno che è praticamente contiguo a Bellano, ma sale la montagna, Ombriaco, Pradello. Si sviluppano dai 200mslm del lago circa fino a 400mslm. Clima divino in inverno, soleggiato e mite, ventilato in estate. Altrimenti da Varenna salendo in 5 minuti trovi Perledo (300/400mslm) altro paesino simpatico.
Dipende un po quello che cerchi. Come diceva jack, puoi valuare le Valli vicine, nevose con buone minime in inverno e temporali quasi giornalieri in estate.![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Troppo piccolo e non ben posizionato allora il lago, per sperare in un effetto in miniatura dei laghi americani
Se intendi tipo lake effect snow, assolutamente, per il resto non saprei, è molto mitigato il clima, basta che ti sposti di poco e diventa molto più continentale. Ma se speri in nevicate e temperature sottozero a quota lago allora no.
a mia memoria lo fece una volta sola, 25/26 gennaio 2006 quando su Colico si videro gli effetti con accumuli superiori rispetto alle zone circostanti.
il LES è praticamente impossibile dunque, troppo stretto e piccolo. i laghi americani sono enormi a confronto, più simili a mari nostrani![]()
Si vis pacem, para bellum.
Grazie ad entrambi![]()
Penso anche io sia stai, lo vedo spesso anche qui in valle a seconda dei versanti.
Potrebbe esserci un po' di les sul lago di Garda magari ma il Lario ê troppo piccolo.
Segnalibri