e con ECMWF di stasera possiamo salutare anche la seconda decade
scherzi a parte, la media vede molto bene l'ondulazione e non la butta in quello che ormai è il buco nero dell'emisfero Nord:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Come dicevo prima, il confine tra la sciroccata con pioggia e la maccaia tropicale senza una goccia è sottilissimo e tratteggiato.
Si sta veramente un attimo a fare un mese moderatamente sopra la media termica ma piovoso, come pure un mese enormemente sopra la media termica e pure secco.
Nessuno se ne fa niente del freddo in ottobre chiaramente, ma se entro Halloween non fa una sfreddata vedo il 2001 sempre meno imprendibile.
Dopo il 15 servirebbe almeno una delle famose cartucce![]()
vi faccio partire subito male il week end:
buongiorno![]()
Si vis pacem, para bellum.
modelli veramente brutti, anche se la media di gfs lascia la speranza per un affondo meno occidentale quindi con un hp meno solido e probabilmente imbucabile da nord-ovest.
è un run comunque estremo a prescindere, dubito che verrà confermato, almeno non di questa portata
ad esempio guardate la 240h di gem, è molto meno oscena
aspettando ecmwf
con ciò non voglio negare che qui al sud le prime due decadi di ottobre sembrano andate, almeno a livello termico
per le precipitazioni forse un paio di occasioni tutte da valutare ci sono, ma con un po' di sfiga molte zone potrebbero anche totalizzare 0 mm o poco più
Segnalibri