Se ti aspetti un autunno con perturbazioni atlantiche in regime di niña così pronunciato come quello attuale resterai inevitabilmente deluso, in regime di niña il getto tende ad alzarsi molto in Atlantico e scendere in Europa con movimenti molto meridiani, quindi tendenzialmente meno produttivi e molto casuali nella distribuzione delle precipitazioni.
93.55.47.59.281.1.42.28.gif
Sono stagioni caratterizzate da lacune bariche e gocce vaganti più che perturbazioni strutturate, va già bene che non ci sia un regime più marcatamente anticiclonico. Un abbassamento di gpt a ovest dell'Europa potrebbe fare comodo in un contesto circolatorio di questo genere. Poi se va come Reading 00 è una schifezza ovviamente, ma già a 120h abbiamo visioni molto diverse tra i principali modelli (per non parlare di ICON) sia nel blocco Atlantico sia nella situazione in Mediterraneo, quindi meglio restare su orizzonti piu brevi.
![]()
Ultima modifica di snowaholic; 09/10/2022 alle 10:39
Ah e’ colpa della nina il flusso atlantico cosi alto in latitudine. Cavolo . Bisogna sperare est shiftino quella meridianata di meta mese il piu possibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gfs-0-138.pngSiamo passati da questo
gfs-0-120.pnga questo.
Quella di Venerdì poteva essere una buona occasione per racimolare mm.
E invece, arriva la solita spianata.
Si è sempre trattato di episodi.
Anche qui l'unico peggioramento di Novembre 2020 portò quasi 400 mm, alluvionandoci.
Ad ogni modo, una Nina poliennale ha un impatto circolatorio non indifferente.
E se, come mostrano i forecast, l'Enso dovesse virare verso il segno neutro/positivo entro la primavera, la circolazione per alcuni mesi rimarrebbe Nina like.
Episodi che hanno sepolto di neve Alpi e Appennini, ho specificato di proposito 3/4 d'Italia menzionando le zone che sono più rimaste questi non sono stati episodi, gli episodi hanno colpito le zone che sono rimaste ai margini
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Per Gfs quantomeno vi sarebbe bella pioggia su nord e centro tirrenico tra una settimana
Ovviamente non è l'unico fattore, ma adesso abbiamo una circolazione fortemente impostata da niña dopo un anno con valori costantemente negativi delle SSTA e fortemente positivi del SOI, che non avevamo nel 2020, quindi ora ci sono meno margini per avere pattern circolatori variabili.
Alla fine le anomalie stagionali infatti furono queste, abbastanza da niña ma non in modo troppo marcato, a partire dal nord Pacifico.
Ad ogni modo il bilancio stagionale fu fortemente condizionato da un paio di episodi fortunati a fine settembre e metà ottobre, con getto alto e strappo verso il Mediterraneo, non flusso Atlantico che entra da ovest.
![]()
Segnalibri