Neanche a Luglio si vedono spaghi così secchi.73192A65-95FB-406F-A52D-4A11CD4DFEB6.png
Ma dove vogliamo andare con queste termiche, qua a Barcellona siamo tornati a minime attorno ai 20 gradi al 17 di ottobre, non ho più parole, solo parolacce.![]()
gfs sta praticamenre cancellando il passaggio tra venerdì e sabato.
gli spaghi lasciavano poche speranze
Per capire di cosa parliamo: Le notti sono nettamente più lunghe del giorno, nei bassi strati si accumula ogni sera l'aria fredda da inversione, in alcune zone la nebbia si dirada non prima delle 10/11 del mattino ma nonostante tutto metà dell'Europa sta facendo massime over +20°C ed il tutto con DP da giugno.
Le zone over 300m non le commento proprio.
Oggi son stato in Croazia causa lavoro. Zona continentale e fredda dei Balcani. Su una collina di 300m cerano +25°C e +17°C di DP alle 10:51 del mattino.
Insomma...siamo in estate ovunque. La differenza la fà esclusivsmente la lunghezza del giorno. Tutto il resto (situazione barica) è estiva.
Gem unico modello decente.
Gfs, a parte qualche passaggio mordi e fuggi al Nord, è un film horror dall’inizio alla fine.
Gfs 400 ore di nulla per gran parte d’Italia, Nord escluso.
Infatti il problema è che non c'è nessuna via d'uscita..neanche a 300h, due tre giorni di caldo pazienza, ma qui chissà quando finirà sta mitezza.
Segnalibri