Fine ottobre da spiaggia per il versante mediterraneo spagnolo, come ha già fatto per tutto il mese sino ad oggi...
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
cmq ricordo male o andò più o meno così anche nell'autunno del 2006?
ci fu mi sembra solo una freddata fra fine ottobre e inizio novembre che portò addirittura ad un record di freddo in Puglia
in Liguria si fece il bagno fino ai primi di dicembre
Sì, lo ricordo distintamente. Fu l'azione più fredda, addirittura, di tutta la stagione anche invernale.
Ricordo che la massima del 2 o 3 Novembre si fermò a 10°, è tutt'oggi la più precoce massima sotto i 12° dal 1951. Lo segnai nel mio diario scolastico.
EDIT: Le massime del 3 e 4/11 furono 10,2 e 10,8°. Minime tra 6 e 7,5° nonostante il vento dal mare.
Pensa se poi tra un mese e mezzo arriva l'Ese..
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
La cosa che mi colpisce di più è che la sinottica non si blocca mai su condizioni favorevoli al sud Europa, noi siamo sempre dalla parte dell'anomalia calda/caldissima. Anche questo è curioso
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sia ECMWF00z (maggiormente) che GFS ora accennano ad uno strappo sul medio lungo che metterebbe la parola fine a questo lago di isoterme over 15 da nightmare climatico per fine Ottobre: adesso vediamo cosa potrebbe andare storto.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Per gfs06 sblocco da ovest per inizio novembre! Un atlantico un po sgangherato ma cambierebbero le figure bariche sia in atlantico che da noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri