Non ci capisco molto di teleconnessioni, quindi chiederei l'intervento dei più esperti, come Snowaholic o Alessandro o Diego.
Mi pare di aver capito, leggiucchiando qua e là in questi giorni nel thread, che la configurazione estiva in atto sull'Europa è figlia di un monsone e di un getto subtropicale ancora pienamente estivi. E' giusto? Se sì, quale sarebbe il collegamento, ovvero come mai un monsone così forte e un getto subtropicale così debole favoriscono anticicloni sull'Europa? Quanto c'è della Nina in questo? E' un pattern molto raro o potrebbe ripetersi con maggiore frequenza nei prossimi anni dato il cambiamento climatico?
Arriveremo a novembre che la giornata più fredda dell'autunno rimarrà quella del 17 settembre generalmente.
È come se in primavera arriviamo al 1 maggio e la giornata più calda rimane quella del 17 marzo.
Commenti?
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di LucaTs; 23/10/2022 alle 23:30
Quantomeno da metà settimana dovrebbe finire questo osceno pseudo peggioramento, cessare il flusso umido da W/SW e pure calare un po' le termiche perché il grosso del caldo andrebbe sull'asse Spagna > Francia > Germania. Già così conto di perdere un 7°C/10°C gradi nelle minime e forse pure l'UR pomeridiana si darà una regolata facendo finire perlomeno l'afa di questi giorni.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Buongiorno a tutti, ecco la "svolta" di GFS per il mese di novembre...
![]()
Nessuna via d'uscita, neppure a distanze siderali.
Unica nota positiva, almeno per il Sud Italia, è il rientro nella media termica previsto per fine mese. Per il resto continua il nulla a oltranza. Ottobre è andato già da tempo e probabilmente anche la prima decade di Novembre. I modelli ormai sono dei perenni copia-incolla di una configurazione che è sempre la stessa, con poche interruzioni, ormai da più di 6 mesi. Situazione davvero eccezionale e senza precedenti. La domanda che ci si pone non è più "quando" arriverà lo sblocco configurazione, ma "se" arriverà...
Se vuoi ti rispondo io, poi se vorranno integreranno altri...la Nina come principale imputato di questa stasi: distinguiamo fra semestre estivo e invernale in ogni caso....nel semestre invernale una Nina CP (central pacific) sfavorisce la convezione tropicale ovvero la mjo nelle fasi 6/7/8 che sono quelle che poi portano dinamicità nelle rossby....in pratica ha una azione distruttiva nei confronti delle onde che si creano nel pacifico ovvero L'onda cosiddetta "madre"....sui collegamenti col monsone lascio la.parola ad altri...il getto subtropicale debole ,ovvero il getto alle.medio/basse latitudini è logico che favorisca queste rimonta afro persistenti perché non va a creare quel disturbo "zonale" a tali rimonta e ,conseguentemente, quel poco del getto che riesce a incedere verso levante poi va a sprofondare in atlantico portoghese....se hai un tubo senza buchi e con una pressione costante l'acqua esce e arriva anche lontano, se hai un tubo con buchi e scarsa pressione l'acqua si perde in mille rivoli
ECMWF propone e riconferma appunto questo scenario. Una magra consolazione almeno per un settore del paese.
Continua invece lo scenario straordinariamente caldo sull'Italia centro-settentrionale e soprattutto nord-occidentale, con le anomalie più forti sul continente a ovest tra UK, Francia e penisola iberica, dove sembra che l'estate voglia continuare fino al cuore di dicembre...
Segnalibri