Pagina 89 di 93 PrimaPrima ... 39798788899091 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

  1. #881
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Credo che sia un fatto di sensibilità personale. Posto che esiste chiaramente un legame diretto tra la magnitudo e la durata delle anomalie positive di temperatura, geopotenziale e pressione e il GW, non ho mai sentito parlare tanto di fenomenologia meteo come negli ultimi 3 o 4 anni, il problema è che 9 volte su 10 se ne parla a sproposito...
    I media parlano a sproposito quando evocano il GW e i cambiamenti climatici per ogni singolo temporale o qualsivoglia evento meteo appena appena fuori dal "normale". Ma nel momento in cui dovrebbero davvero intervenire di fronte ad una situazione anomala se non eccezionale come quella che stiamo vivendo anche al fine di sensibilizzare la popolazione stanno in silenzio o tutt'al più fanno il trafiletto sugli stabilimenti balneari ancora aperti. Purtroppo il livello del giornalismo in Italia é quello che é e non si può pretendere più di tanto, ma non ditemi che l'atteggiamento dei media é quello giusto...

  2. #882
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A me più che altro sembra che il cambiamento climatico sia stato scoperto adesso Mi fanno davvero specie i commenti del tipo: "ommioddio, questo 2022 sta tirando fuori cose mai viste"...classici commenti in cui si prende un fenomeno relativo all'orticello europeo centro-occidentale, indubbiamente particolarmente martoriato in questo ultimo anno, e lo si estende al globo intero.

    Ma guardate che nel mondo questo 2022 non è nulla di così mai visto prima come le varie fonti di informazione di qualità sotto terra tipo i Tiggi fanno credere.

    Vi do una non-notizia: il 2016 sarà più caldo del 2022 a livello globale, e anche il 2019 e il 2020. Il trend non è che lo scopriamo oggi. Semplicemente NOI quest'anno siamo finiti nella brace più degli altri.
    Vi faccio notare anche un'altra cosa. In questi ultimi anni siamo stati abituati ad avere relativamente poca varianza nei mesi...ma non è mica detto che debba sempre funzionare così.

    Prendete ad esempio un anno come il 2001, caratterizzato da una varianza molto spiccata. Nel 2001 abbiamo avuto la bellezza di 2 mesi con anomalie oltre il +2 sulla 1981-2010 (Marzo e Ottobre) e altri 3 mesi con anomalie oltre il +1 sulla 1981-2010 (Gennaio, Febbraio, Agosto). Vi sembra poco? Provate a contestualizzarlo all'epoca, quando invece di usare la 1981-2010 come oggi si usava la 1961-1990 e vedete che numeri escono fuori.

    Questo per dire che se all'epoca in un anno con alta varianza infilavi 2 mesi a +2/+2.5 sulla 1981-2010, oggi, che rispetto al 2001 ci siamo scaldati di un bel mezzo grado tranquillo, non ci vedo nulla di così improbabile nel tirare fuori mesi a +3 sulla 1981-2010.

    Tutto ovviamente è tarato verso l'alto, per cui quando capitano annate più "variabili" rispetto ad altre molto uniformi tipo un 2016 o un 2015, i voli verso l'alto sono da mettere in conto eccome.

    Non so: magari io sarò disilluso ma ripeto, non capisco davvero lo stupore che leggo ultimamente, da gente che ormai i dati dovrebbe conoscerli fin troppo bene.
    C'è troppa gente in giro che non sa fare addizioni e sottrazioni e non mi riferisco agli utenti di questo forum, sia chiaro, ma al fruitore medio dell'informazione generalista italiana...

  3. #883
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    I media parlano a sproposito quando evocano il GW e i cambiamenti climatici per ogni singolo temporale o qualsivoglia evento meteo appena appena fuori dal "normale". Ma nel momento in cui dovrebbero davvero intervenire di fronte ad una situazione anomala se non eccezionale come quella che stiamo vivendo anche al fine di sensibilizzare la popolazione stanno in silenzio o tutt'al più fanno il trafiletto sugli stabilimenti balneari ancora aperti. Purtroppo il livello del giornalismo in Italia é quello che é e non si può pretendere più di tanto, ma non ditemi che l'atteggiamento dei media é quello giusto...
    Ma guarda che al netto di quanto stiamo vivendo in questi ultimi 10 gg questa è una situazione che è correlabile al GW né più né meno dell'aumentata frequenza degli eventi alluvionali. Oppure devo pensare che i 1847 mm di cumulata pluviometrica fatti in meno di 60 gg nell'autunno 2019 appartengano a un'altra "epoca climatica" e che ormai incomba il deserto perché negli ultimi 15 mesi 12 hanno chiuso in deficit pluvio? Poi sensibilizzare la gente verso cosa? Non è un tema così banale, in primo luogo perché se come paesi di più antica industrializzazione noi europei siamo stati tra i più forti contributori all'innesco e all'accelerazioone del (A)GW dalla fine degli anni '00, pur non avendo fatto mancare mai il nostro forte contributo, non siamo più i primissimi inquinatori del pianeta e molto probabilmente saremo i primi a rinunciare alle fonti fossili. Il rischio è che chi non ha ancora gli strumenti tecnologici per abbattere/azzerare il consumo di fonti inquinanti ti faccia una bella pernacchia, del resto è anche un tantino razzista dire a un indiano che deve rinunciare al carbone perché contribuisce ad aumentare i gas serra, visto che noi quel tipo di consumo l'abbiamo avviato un secolo e mezzo prima dell'India, abbiamo consumato anche carbone indiano e ci abbiamo costruito la prima parte del nostro sviluppo economico. in secondo luogo riesci a fare prevenzione solo quando hai contezza concreta del rischio e di come si moduli sul territorio e a mio modo di vedere non ce l'abbiamo, proprio perché gli scenari IPCC, pur dando una dimensione generale dell'impatto, sono inevitabilmente imprecisi.
    Ultima modifica di galinsog@; 24/10/2022 alle 17:24

  4. #884
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Torniamo on topic prima che arrivi il moderatore a chiudere tutto su.

    ICON e GFS vedono un cavetto interessante a 180h, di questi tempi non si butta via niente. Possibili anche disturbi orientali più significativi per le regioni meridionali, vediamo se può essere una strada per avere cambiamenti a distanze sensate.



  5. #885
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,782
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Dajeeee
    TS sui monti
    IMG_20221024_182529.jpg
    Periodo romantico alfa

  6. #886
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    No, è che tutte e due le narrative alla lunga sono stucchevoli, quella del "ritorno" a 20 o 30 anni fa, dato l'innalzarsi della media di fondo è un'aspettativa del tutto irrealistica e quella di un GW che procede in modo incrementale, dove mese dopo mese hai n^x (con x=>0) rispetto alla media dello stesso mese dell'anno precedente è una roba scientificamente priva di senso, oltretutto è pure falsa se analizziamo il contesto globale, certo la curva delle temperature è in forte pendenza e il trend è anche in accelerazione ma è meglio evitare di evocare il GW solo quando si incappa in periodi di prolungate anomalie positive...
    E chi ha parlato di ritorno alle medie di 30 anni fa.

    Date le ultime due pagine che a tratti trovo quasi raccapriccianti (non i tuoi commenti che ritengo sensati ma quelli di altri in modo particolare) stavolta credo che sia meglio passare oltre comunque.

  7. #887
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dajeeee
    TS sui monti
    IMG_20221024_182529.jpg
    Curiosamente la situazione che mi sarei immaginato come verosimile nella prima/seconda decade di ottobre sembra possibile in avvio di novembre...

  8. #888
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,782
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Curiosamente la situazione che mi sarei immaginato come verosimile nella prima/seconda decade di ottobre sembra possibile in avvio di novembre...
    Guarda la data
    Periodo romantico alfa

  9. #889
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Ti dirò secondo me invece il problema è esattamente quello opposto, nel senso che temperature diffuse over 25 gradi in tutta Europa dalla Spagna ai Balcani per più e più giorni alle porte di Novembre dovrebbero essere una notizia da prima pagina in tutto il Continente. Invece non ne parla nessuno o al massimo si fa qualche servizio in stile Studio Aperto sulla gente che va ancora al mare, come se in fondo fosse tutto normale...
    se il servizio dovesse usare le tue parole che hai usato poco fa meglio che non lo facciano
    parlare di nuova normalità con una evidente penalizzazione da parte del pattern medio sarebbe pura disinformazione e terrorismo mediatico.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #890
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Guarda la data
    Magari avessimo quei valori a luglio in Groenlandia..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •