Pagina 23 di 93 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

  1. #221
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Cioe il discorso sarebbe che a stagioni simili del passato si avra sempre piu mitezza anche negli inverni freddi?!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    mi sembra pressocchè scontato


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #222
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Sono d'accordo a intermittenza, nel senso che per quanto riguarda le inversioni padane non sono loro meno fredde di un tempo, anzi, sanno benissimo regalare giornate gelide giù mentre in quota ci sono temperature folli (v. capodanno scorso).

    Il problema è la quantità di freddo che esse mantengono al suolo, perché è chiaro che se in inverno non riesce a farti una irruzione fredda seria che sia una le inversioni ci fanno poco. Loro, poracce, sono dei contenitori di freddo capaci soprattutto di mantenere il freddo che entra, quindi se ne entra poco o non ne entra proprio non è colpa loro.

    Poi bisogna anche vedere di quale parte di PP si parla, perché per esempio qui la coppia 27-28 dicembre 2015 fu da annali, estremi rispettivamente -2/1 e -4/1 con nebbia gelida e galaverna fuori città, mentre il basso Veneto, l'Emilia e molti altri marcivano con temperature positive anche di notte. Cioè per me quelle 2 giornate lì valgono da sole come l'80% del periodo 25 febbraio - 1 marzo 2018

    Quando si parla di inversioni ci si addentra in un ginepraio, specie in anni (come gli ultimi) in cui il freddo di base portato dalle irruzioni tende a latitare. Perché, meno mattone freddo ''di base'' c'è, più si alza la variabilità associata ad ogni minimo cambio di posizione di un anticiclone, di una bordata da est, da ovest o di un cedimento o rafforzamento della pressione e allora di conseguenza aumentano anche le forbici termiche tra un posto e l'altro (e qualcuno gode pure, magari anche più che in passato).

    Ho imparato tantissime cose in questi ultimi inverni, oltre al fatto che mi è aumentata la nebbiosità

    Dopo questa lunga sessione di apprendimento, che comunque mi è piaciuta, mi piacerebbe però rivederla qualche inversione veramente di ferro e democratica, che manca da gennaio 2017.

  3. #223
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    gfs-1-120.png

    Beh dai, guardiamo il lato positivo... Alla prima strusciata meno bollente dopo questa vai di temporali estivi a go go
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #224
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Be', certo, in termini di precipitazioni l'avere NAO+ nel trimestre invernale significa avere probabilità abbastanza alte di una stagione meno piovosa della media, anche se poi comunque ci possono essere fluttuazioni, ad ad esempio l'inverno 2013/2014 ha avuto nel trimestre +0,95/+0,29/+1,34, anche il 2017/2018 ha avuto NAO trimestrale + ma è stato complessivamente un inverno con precipitazioni prossime o anche superiori alle medie in area alpina... ma rientriamo nel solito discorso sull'utilità in sede "previsionale" degli indici teleconnettivi... che per me resta molto discutibile.

    L'unica cosa che si può dire con certezza è che ci sono le condizioni per cui la circolazione nordatlantica sia facilitata a portare sull'Europa anomalie termiche e/o gpt di segno positivo, in un contesto generale di GW, queste condizioni saranno per magnitudo statisticamente maggiori di quelle che avremmo osservato 30 o 50 anni fa... è il motivo plausibile per cui ad esempio un inverno come il 2019/2020 può essere risultato più mite di stagioni analoghe caratterizzate da pattern circolatori simili (tipo l'83/84). Ma attenzione, vale anche per gli inverni NAO-, anche per quelli buoni (es. 2009/2010 vs 1962/1963) e varrà sempre di più nei prossimi anni/decenni.
    Che valga per i prossimi anni/decenni addirittura chi lo sostiene? Sempre quelli per cui fra 20 anni l'Artico sarà sciolto e il livello dei mari si alzerà di metri?

  5. #225
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli



    sopra la -10 a 500hpa sull'arco alpino
    C'ho la falla nel cervello


  6. #226
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Immagine


    sopra la -10 a 500hpa sull'arco alpino

    ....e -18° sulla verticale delle Azzorre

  7. #227
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....e -18° sulla verticale delle Azzorre
    per quello basta che aspetti i pannelli successivi e vedi ben di meglio

    C'ho la falla nel cervello


  8. #228
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Si conferma uscita e persistenza in fase 6 della.MJO, assai probabile un deciso cambio circolatorio dopo il 20 del mese...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #229
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La NAO- in inverno però non ha gli stessi effetti su scala circolatoria di quelli che ha ad Ottobre, quindi starei attento a fare un paragone un po' azzardato. Peraltro ora non siamo nemmeno in NAO-, lo saremo nei prossimi giorni ma fino ad ora Ottobre ha visto una NAO neutrale.

    Fra l'altro, aggiungo anche una considerazione, che si rifa a quanto sottolineato.

    Ottobre 2014: NAO a -1,27
    Ottobre 2019: NAO a -1,41.
    Ottobre 2021: NAO a -2,29

    Come si può notare non sempre gli ultimi autunni sono passati in NAO positiva anzi, qualche ottobre con NAO- bella spinta c'è stato eccome, ma poi di colpo al passaggio in inverno fine della festa e anzi, in tutti e tre i casi, NAO+ furibonda.
    Il passaggio spesso forzato da ESE cold, ma io vedo che rispetto ad alcuni anni fa, la fase NAO- stia affiorando molto spesso, io non discuto di effetti diversi sui vari mesi, ma ora vedo una fase negativa in arrivo che coincide con uno sconquasso circolatorio sul Nord Atlantico. Non si può parlare di NAO+. Ultima cosa...a mio avviso conta più l'AD che la NAO, e la partenza non mi piace per ora(gusti).

  10. #230
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    proprio perché vale poco e niente che non ha senso fare discorsi di cicli finiti o iniziati.
    Come dice Giuseppe, gli strascichi circolatori li hai ugualmente. Il risultato non cambia. clima stabile e caldo sull'Europa centro occidentale almeno.
    e i GM a lungo termine sono la continuazione di questo schema, a prescindere del calcolo numerico.
    mo a comodo la NAO non vale niente negli anni scorsi qualcuno (più di qualcuno) ha cercato di utilizzarla per giustificare ESE Cold inesistenti
    Eh va beh, il mondo è bello perché è vario.
    fermo restando che mi piacerebbe capire dove sia sto AD esasperato:

    Immagine



    siamo ad inizio autunno, il VP sta nascendo e crescendo adesso. parlare di AD esasperato è una forzatura.
    X me no ma mio parere, da inizio autunno vedo alti gpt su Canada e Groenlandia, VPT spesso sul lato russo siberiano e ciò causa cadute del getto dove non deve.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •