
Originariamente Scritto da
galinsog@
Be', certo, in termini di precipitazioni l'avere
NAO+ nel trimestre invernale significa avere probabilità abbastanza alte di una stagione meno piovosa della media, anche se poi comunque ci possono essere fluttuazioni, ad ad esempio l'inverno 2013/2014 ha avuto nel trimestre +0,95/+0,29/+1,34, anche il 2017/2018 ha avuto
NAO trimestrale + ma è stato complessivamente un inverno con precipitazioni prossime o anche superiori alle medie in area alpina... ma rientriamo nel solito discorso sull'utilità in sede "previsionale" degli indici teleconnettivi... che per me resta molto discutibile.
L'unica cosa che si può dire con certezza è che ci sono le condizioni per cui la circolazione nordatlantica sia facilitata a portare sull'Europa anomalie termiche e/o gpt di segno positivo, in un contesto generale di
GW, queste condizioni saranno per magnitudo statisticamente maggiori di quelle che avremmo osservato 30 o 50 anni fa... è il motivo plausibile per cui ad esempio un inverno come il 2019/2020 può essere risultato più mite di stagioni analoghe caratterizzate da pattern circolatori simili (tipo l'83/84). Ma attenzione, vale anche per gli inverni
NAO-, anche per quelli buoni (es. 2009/2010 vs 1962/1963) e varrà sempre di più nei prossimi anni/decenni.
Segnalibri