Risultati da 1 a 10 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Eh certo...la gente deve essere sempre terrorizzata, 12 mesi all'anno, altrimenti che gusto c'è..il covid non fa più notizia, cambiamo tema...
    La chiudo qui che mi sale solo il nervoso.
    A me più che altro sembra che il cambiamento climatico sia stato scoperto adesso Mi fanno davvero specie i commenti del tipo: "ommioddio, questo 2022 sta tirando fuori cose mai viste"...classici commenti in cui si prende un fenomeno relativo all'orticello europeo centro-occidentale, indubbiamente particolarmente martoriato in questo ultimo anno, e lo si estende al globo intero.

    Ma guardate che nel mondo questo 2022 non è nulla di così mai visto prima come le varie fonti di informazione di qualità sotto terra tipo i Tiggi fanno credere.

    Vi do una non-notizia: il 2016 sarà più caldo del 2022 a livello globale, e anche il 2019 e il 2020. Il trend non è che lo scopriamo oggi. Semplicemente NOI quest'anno siamo finiti nella brace più degli altri.
    Vi faccio notare anche un'altra cosa. In questi ultimi anni siamo stati abituati ad avere relativamente poca varianza nei mesi...ma non è mica detto che debba sempre funzionare così.

    Prendete ad esempio un anno come il 2001, caratterizzato da una varianza molto spiccata. Nel 2001 abbiamo avuto la bellezza di 2 mesi con anomalie oltre il +2 sulla 1981-2010 (Marzo e Ottobre) e altri 3 mesi con anomalie oltre il +1 sulla 1981-2010 (Gennaio, Febbraio, Agosto). Vi sembra poco? Provate a contestualizzarlo all'epoca, quando invece di usare la 1981-2010 come oggi si usava la 1961-1990 e vedete che numeri escono fuori.

    Questo per dire che se all'epoca in un anno con alta varianza infilavi 2 mesi a +2/+2.5 sulla 1981-2010, oggi, che rispetto al 2001 ci siamo scaldati di un bel mezzo grado tranquillo, non ci vedo nulla di così improbabile nel tirare fuori mesi a +3 sulla 1981-2010.

    Tutto ovviamente è tarato verso l'alto, per cui quando capitano annate più "variabili" rispetto ad altre molto uniformi tipo un 2016 o un 2015, i voli verso l'alto sono da mettere in conto eccome.

    Non so: magari io sarò disilluso ma ripeto, non capisco davvero lo stupore che leggo ultimamente, da gente che ormai i dati dovrebbe conoscerli fin troppo bene.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A me più che altro sembra che il cambiamento climatico sia stato scoperto adesso Mi fanno davvero specie i commenti del tipo: "ommioddio, questo 2022 sta tirando fuori cose mai viste"...classici commenti in cui si prende un fenomeno relativo all'orticello europeo centro-occidentale, indubbiamente particolarmente martoriato in questo ultimo anno, e lo si estende al globo intero.

    Ma guardate che nel mondo questo 2022 non è nulla di così mai visto prima come le varie fonti di informazione di qualità sotto terra tipo i Tiggi fanno credere.

    Vi do una non-notizia: il 2016 sarà più caldo del 2022 a livello globale, e anche il 2019 e il 2020. Il trend non è che lo scopriamo oggi. Semplicemente NOI quest'anno siamo finiti nella brace più degli altri.
    Vi faccio notare anche un'altra cosa. In questi ultimi anni siamo stati abituati ad avere relativamente poca varianza nei mesi...ma non è mica detto che debba sempre funzionare così.

    Prendete ad esempio un anno come il 2001, caratterizzato da una varianza molto spiccata. Nel 2001 abbiamo avuto la bellezza di 2 mesi con anomalie oltre il +2 sulla 1981-2010 (Marzo e Ottobre) e altri 3 mesi con anomalie oltre il +1 sulla 1981-2010 (Gennaio, Febbraio, Agosto). Vi sembra poco? Provate a contestualizzarlo all'epoca, quando invece di usare la 1981-2010 come oggi si usava la 1961-1990 e vedete che numeri escono fuori.

    Questo per dire che se all'epoca in un anno con alta varianza infilavi 2 mesi a +2/+2.5 sulla 1981-2010, oggi, che rispetto al 2001 ci siamo scaldati di un bel mezzo grado tranquillo, non ci vedo nulla di così improbabile nel tirare fuori mesi a +3 sulla 1981-2010.

    Tutto ovviamente è tarato verso l'alto, per cui quando capitano annate più "variabili" rispetto ad altre molto uniformi tipo un 2016 o un 2015, i voli verso l'alto sono da mettere in conto eccome.

    Non so: magari io sarò disilluso ma ripeto, non capisco davvero lo stupore che leggo ultimamente, da gente che ormai i dati dovrebbe conoscerli fin troppo bene.
    C'è troppa gente in giro che non sa fare addizioni e sottrazioni e non mi riferisco agli utenti di questo forum, sia chiaro, ma al fruitore medio dell'informazione generalista italiana...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •