Risultati da 1 a 10 di 111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    si qui al NW tutto è sicuramente da record. uno via l'altro quest'anno, incredibile.
    già ad ora, anche facesse novembre (impossibile) e dicembre storicamente freddi, è l'anno più caldo di sempre con margine.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    si qui al NW tutto è sicuramente da record. uno via l'altro quest'anno, incredibile.
    già ad ora, anche facesse novembre (impossibile) e dicembre storicamente freddi, è l'anno più caldo di sempre con margine.
    Parlo della bassa Comasca e del basso Varesotto, dubito la tua zona si discosti molto: quest'anno sulla 1981-2010 qui abbiamo avuto gennaio a +1,60 °C, febbraio a +2,90 °C (unico mese dove in effetti già nel Monzese forse l'anomalia è stata significativamente inferiore, causa inversioni persistenti), marzo a -0,50 °C, aprile a +0,60 °C, maggio a +3,35 °C, giugno a +4,70 °C, luglio a +4,10 °C, agosto a +2,65 °C, settembre se non erro a +1,15 °C, ottobre a +4,25 °C: significa primi 10 mesi dell'anno a un assurdo +2,48 °C sulla 1981-2010, mentre il record di anomalia annuale appartiene al 2018 ed è, se ricordo bene, compreso tra +1,55 °C e +1,60 °C. Dunque con un novembre e un dicembre perfettamente in media 1981-2010, l'anno chiuderebbe a +2,07 °C sulla 1981-2010, ossia mezzo grado più caldo del 2018. Con un bimestre novembre-dicembre sotto la media 1981-2010 di un grado, l'anno chiuderebbe a +1,91 °C sulla 1981-2010. Dunque sì, a prescindere da cosa diranno i quadratini del CNR (c'erano tonalità del trimestre maggio-luglio che in quelle mappe, in Lombardia, gridavano "vendetta"), il primo posto finale del 2022, anche con ampio margine, è praticamente assicurato.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Parlo della bassa Comasca e del basso Varesotto, dubito la tua zona si discosti molto: quest'anno sulla 1981-2010 qui abbiamo avuto gennaio a +1,60 °C, febbraio a +2,90 °C (unico mese dove in effetti già nel Monzese forse l'anomalia è stata significativamente inferiore, causa inversioni persistenti), marzo a -0,50 °C, aprile a +0,60 °C, maggio a +3,35 °C, giugno a +4,70 °C, luglio a +4,10 °C, agosto a +2,65 °C, settembre se non erro a +1,15 °C, ottobre a +4,25 °C: significa primi 10 mesi dell'anno a un assurdo +2,48 °C sulla 1981-2010, mentre il record di anomalia annuale appartiene al 2018 ed è, se ricordo bene, compreso tra +1,55 °C e +1,60 °C. Dunque con un novembre e un dicembre perfettamente in media 1981-2010, l'anno chiuderebbe a +2,07 °C sulla 1981-2010, ossia mezzo grado più caldo del 2018. Con un bimestre novembre-dicembre sotto la media 1981-2010 di un grado, l'anno chiuderebbe a +1,91 °C sulla 1981-2010. Dunque sì, a prescindere da cosa diranno i quadratini del CNR (c'erano tonalità del trimestre maggio-luglio che in quelle mappe, in Lombardia, gridavano "vendetta"), il primo posto finale del 2022, anche con ampio margine, è praticamente assicurato.
    Settembre la pecora nera

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Settembre la pecora nera
    Periodo 17-30 settembre vaso di terracotta in mezzo ai vasi di ferro.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •