-
Burrasca
Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche
OTTOBRE 2022 a TRENTO SUD
Altro mese record di questo bollente 2022, dopo già maggio, luglio e l’estate nel suo complesso; ottobre 2022 è risultato il mese più caldo di tutto l’archivio non solo per i miei dati (avendo con 15.1°c superato per la prima volta i 15°c), ma anche per la serie storica dell’osservatorio di Trento Laste (in collina a 312 m, e quindi esente dalle eventuali inversioni termiche del fondovalle) che parte dal 1920, e quindi ormai plurisecolare.
E come già era successo per l’estate i record hanno riguardato più le medie che i picchi assoluti, segno evidente di un caldo costante e praticamente senza interruzioni, prova ne sia che nessuna delle singole 31 medie giornaliere è risultata sotto la media (!!!), fatto direi più unico che raro, e che la minima assoluta mensile è risultata più alta di oltre un grado rispetto a quella di settembre (7.6° contro 6.2°, quest’ultima ottenuta fra l’altro ancora in estate astronomica), risultando di gran lunga la minima mensile “più calda” della mia serie ottobrina e oltretutto realizzata all’inizio del mese e non verso la fine come logica vorrebbe; l’elenco completo dei record comunque l’ho riportato nel riepilogo numerico qua sotto, sperando di non essermi dimenticato qualcosa per strada.
Per quanto riguarda le piogge continua purtroppo la lunga fase secca iniziata ormai a metà 2021, a parte la breve parentesi del recente agosto, per cui anche ottobre si chiude con un deficit di oltre il 50% con soli 54.6 mm cumulati contro gli attesi 121.3 della media 1982-2021; tale accumulo fra l’altro è frutto di un unico “evento lungo” (fra il 21 e il 25/10) in un mese per il resto totalmente secco, come sempre più spesso accade ultimamente. Di conseguenza peggiora nuovamente il deficit anche a livello annuale, con 575.2 mm totali contro gli attesi 872.6 al 31 ottobre (-34%), riavvicinandosi ai livelli critici di luglio.
Completano il quadro un temporale (il 24/10) con 18 fulminazioni rilevate e un solo episodio di Föhn da N il 3/10 con l’UR scesa fino al 31%, un valore neppure particolarmente basso; neve in montagna non pervenuta, nemmeno nell’unico episodio perturbato di metà/fine mese, dove anzi localmente è piovuto fin sui 3000 m di quota, con buona pace dei già martoriati ghiacciai, e purtroppo questa lunga stasi atmosferica ha prodotto anche i primi sforamenti stagionali dei limiti degli inquinanti.
Dunque un mese assolutamente piatto dal punto di vista meteo, come anche i numeri testimoniano, e oltretutto nel periodo che dovrebbe essere quello statisticamente più piovoso dell’anno.
Voto finale 3, media fra lo zero affibbiato come amante dell’autunno fresco e dinamico e il più razionale 6 di stima dato considerando le molte giornate vivibili (con conseguente risparmio energetico) e il fatto che almeno il “minimo vitale” di pioggia alla fine è arrivato.
Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:
Media integrale: 15.1°c ( + 2.1°c su media 2010-2021 e + 2.2°c sulla 1983-2005) --> record almeno da 2006 (precedenti 14.8° del 2014 e 14.5° del 2018), ma probabilmente almeno dal 1920, vedi serie dell'osservatorio delle Laste
Precipitazioni: 54.6 mm ( -66.7 mm sulla media 1982-2021)
Media delle minime: 10.1°c (+ 1.0°c su media 2010-2021 e + 3.1°c sulla 1983-2005)
Media delle max: 22.5°c ( + 3.1°c su media 2010-2021 e + 3.7°c sulla 1983-2005) --> record almeno da 2007 (precedenti 21.5° del 2018 e 21.4° del 2014)
Temp.min. mensile: assoluta = 7.6°c (4/10); media giornaliera integrale = 12.9°c (31/10) --> record di min.ass.mens.+ alta (preced. 6.0° del 2006) e di minima media giorn.+ alta (precedente 11.1° del 2019)
Temp.max*mensile: assoluta = 27.1°c (3/10); media giornaliera integrale = 17.1°c (16/10)
Temp. minima + alta: 14.0°c (15/10)
Temp. max più bassa: 17.8°c (22/10) --> record almeno da 1978 di max + bassa mensile “meno fresca” (precedente 16.8° del 2014)
Minimo dew-point: 6.1°c (4/10) --> record almeno da 2010 di minimo DP + alto (precedente 3.3° del 2013)
Massimo dew-point: 17.2°c (24/10)
Minime da +10°c in su: 14
Massime da 20°c in su: 27 --> record almeno da 1978, precedenti 23 del 2001 e 21 del 2006
Minime da +5°c in giù: 0 !
Massime da 15°c in giù: 0 !!
Medie giornaliere da 16°c in su: 5
Medie giornaliere da 13°c in giù: 1
Pressione minima: 1013.8 hPa (1/10) --> 2^ pressione minima mensile più alta dopo i 1017.0 hPa del 1995
Pressione massima: 1031.6 hPa (28/10)
Giorni sereni = 19
Giorni variabili = 9
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia =>1mm = 4 (e 7 totali)
Giorni con grandine = 0
Giorni con temporale = 1 (e 18 fulminazioni rilevate)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 1
Giorni con nebbia = 0 (e 7 gg. con foschia + 1 caligine Sahara)
Giorni con föhn da N = 1 (min UR 31% il 3/10)
Massimo rain-rate = 32.8 mm/h (22/10)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 2 (15 e 16/10)
VOTO : 3
* media oraria
Aggiungo qualche foto in ordine cronologico, da inizio a fine mese.
20221007_101305 (3).jpg20221007_112425 (2).jpg20221008_102531 (2).jpg20221025_100801 (2).jpg20221025_122316 (2).jpg20221028_124519 (2).jpg
Ultima modifica di cut-off; 11/11/2022 alle 14:11
Saluti a tutti, Flavio
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri