GEM e GFS molto simili e UKMO simile a ICON.
Il long dell'americano ricalca ECMWF di stamani, almeno per quanto concerne l'aspetto termico è un discreto run.
Il Peloponneso dà più soddisfazioni del NW a prescindere. Lo conosco bene e ti assicuro che lì di neve ne fa tanta.
In due occasioni ho trovato residui nevosi in piena estate, sul Taigeto (2400m) e su un altro monte di cui non ricordo il nome, alto poco più di 2300m
![]()
Fanta GFS con discesa artico-marittima massiccia: è fantameteo ovviamente e vale ZERO, però GFS è da qualche run che "già" intorno alle 240h fantastica su qualche frenata brusca in ATL.
Senza arrivare al Peloponneso, ci si divertiva anche qui
![]()
ECMWF riesce a fare pure meglio.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Il 12z insiste, anche meglio
ECM1_144sur8.GIF
Questa sì che è una bella saccatura...
Reading molto più incisivo degli altri in Atlantico già dalle 72-96h, distanze a cui solitamente non sbaglia.
Per il NW comunque andrebbe tenuto d'occhio anche il passaggio di dopodomani.
E mò ce ripigliamm 'tutt' chell che è 'o nuost
Screenshot_2022-10-30-19-39-26-21_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Screenshot_2022-10-30-19-39-35-10_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Comunque incredibile come continui imperterrito lo stesso schema da mesi! Nel medio lungo termine in entrambi i GM quella gobba anticiclonica non si schioda da lì… prima o poi dovremmo uscirne…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri