Risultati da 1 a 10 di 2565

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Busto Arsizio
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    negli ultimi anni e vai a prendere il 2010
    vai agli anni 60 già che ci sei...
    gli UNICI episodi di retrogressioni alte dal 2013 in poi sono fine febbraio-inizio marzo 2018 e fine dicembre 2020.
    tutto il resto è stato hp alternato a qualche botta molto bassa.
    tant'è vero che sei dovuto andare al 2010 e 2009.
    inoltre, visto da dove scrivi, se fosse vero quanto dici non avresti il deficit nivo che hai dal 2013 in avanti.
    stai proprio sbagliando di brutto, credimi.

    non solo, la castroneria più grossa è quella iniziale: vai sereno che con nao a +1 le retrogressioni non passano alte.


    - il valore medio della nao non è inerente all'episodio singolo. prova ne è il 2017 2018, con nao + e retrogressione in spagna.
    - sono andato al 2009 2010 in quanto negli ultimi 13 anni ondate rilevanti di aria fredda si sono contate sulle dita di una mano
    - di recente l'hp atlantico è spesso minato da disturbi di minimi nord atlantici che minano l'hp in alto, ecco il motivo per il quale poi le retrogressioni passano su Parigi quando in passato colpivano il mediterraneo.
    - utilizza termini più consoni e maggiore educazione, per cortesia.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    - il valore medio della nao non è inerente all'episodio singolo. prova ne è il 2017 2018, con nao + e retrogressione in spagna.
    - sono andato al 2009 2010 in quanto negli ultimi 13 anni ondate rilevanti di aria fredda si sono contate sulle dita di una mano
    - di recente l'hp atlantico è spesso minato da disturbi di minimi nord atlantici che minano l'hp in alto, ecco il motivo per il quale poi le retrogressioni passano su Parigi quando in passato colpivano il mediterraneo.
    - utilizza termini più consoni e maggiore educazione, per cortesia.
    come sospettavo...
    prova a chiederlo ad uno del centrosud se negli ultimi 13 anni le ondate di freddo si possono contare sulle dita di una mano
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Busto Arsizio
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    si parlava di RETROGRESSIONI, ho erroneamente usato il termine ondata di aria fredda.

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    si parlava di RETROGRESSIONI, ho erroneamente usato il termine ondata di aria fredda.
    il concetto è lo stesso. non cambia niente ed anzi gli episodi più crudi per il C-S degli ultimi anni sono proprio retrogressioni.
    ma non è una novità, è sempre stato così...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    - il valore medio della nao non è inerente all'episodio singolo. prova ne è il 2017 2018, con nao + e retrogressione in spagna.
    - sono andato al 2009 2010 in quanto negli ultimi 13 anni ondate rilevanti di aria fredda si sono contate sulle dita di una mano
    - di recente l'hp atlantico è spesso minato da disturbi di minimi nord atlantici che minano l'hp in alto, ecco il motivo per il quale poi le retrogressioni passano su Parigi quando in passato colpivano il mediterraneo.
    - utilizza termini più consoni e maggiore educazione, per cortesia.
    il valore della NAO è l'UNICO che ti fa capire quale sia la possibile direzione di una colata fredda. Se c'è un valore attendibile è la NAO, poi ci possono essere eccezioni.

    Prova ne è proprio il 2017/2018 poiché la retrogressione che non è andata nemmeno in Spagna ma direttamente in Atlantico è avvenuta proprio perché la NAO era negativa.
    cosa vuol dire guardare la NAO di gennaio per descrivere un episodio di fine febbraio? boh.




    pattern da NAO-, uno dei più limpidi.


    certo che si sono contate sulle dita di una mano, sono andate TUTTE in est Europa. le poche che ci hanno preso lo hanno fatto di striscio. e prova a indovinare perché? guarda caso per il ciclo NAO+ in atto dal 2013. Non è un caso se gli unici momenti di NAO- siano stati proprio fine dicembre 2020 e fine febbraio 2018. guarda caso le UNICHE retrogressioni finite alte.
    ti consiglio un po' di reanalisi degli ultimi anni qui:

    Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui


    di recente l'HP atlantico è stato sopra le nostre teste, non è stato minato da niente.

    non c'è maleducazione, stai semplicemente dicendo delle obiettive falsità.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Busto Arsizio
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il valore della NAO è l'UNICO che ti fa capire quale sia la possibile direzione di una colata fredda. Se c'è un valore attendibile è la NAO, poi ci possono essere eccezioni.

    Prova ne è proprio il 2017/2018 poiché la retrogressione che non è andata nemmeno in Spagna ma direttamente in Atlantico è avvenuta proprio perché la NAO era negativa.
    cosa vuol dire guardare la NAO di gennaio per descrivere un episodio di fine febbraio? boh.

    Immagine



    pattern da NAO-, uno dei più limpidi.


    certo che si sono contate sulle dita di una mano, sono andate TUTTE in est Europa. le poche che ci hanno preso lo hanno fatto di striscio. e prova a indovinare perché? guarda caso per il ciclo NAO+ in atto dal 2013. Non è un caso se gli unici momenti di NAO- siano stati proprio fine dicembre 2020 e fine febbraio 2018. guarda caso le UNICHE retrogressioni finite alte.
    ti consiglio un po' di reanalisi degli ultimi anni qui:

    Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui


    di recente l'HP atlantico è stato sopra le nostre teste, non è stato minato da niente.

    non c'è maleducazione, stai semplicemente dicendo delle obiettive falsità.
    cerchiamo di differenziare gli argomenti:
    un conto è dire quello che è successo mediamente gli ultimi nove inverni : NULLA.
    Questo è stato determinato da una serie di mutazioni configurative che , riassumendo , ha fatto sì che in inverno il vp decretasse una serie di anomalie tali da rendere sostanzialmente impossibili azioni fredde durature.
    detto questo, se si parla di quelle poche configurazioni "positive" (non come nao, chiaramente, ma per i nostri meteo sollucheri) cioè quelle configurazioni nelle quali in europa si è avuto freddo VERO, ne ricordo 2 (se prendo solo gli ultimi 6-7 anni)

    1) la già citata ondata di freddo di fine febbraio 2018, allorché la goccia fredda andò in inghilterra



    2) il febbraio 2021, quando il gelo rimase oltralpi per dieci giorni, prima che poi fosse ricacciato verso nw (sfiorandoci solo marginalmente in zona san Valentino)



    ciò detto è evidente che non sia stata questa la dinamica prevalente degli ultimi anni, in quanto quasi mai si è configurata la possibilità di avere così tanto freddo in una zona europea relativamente vicina alla nostra.

    ciò detto è impossibile non notare una differenza di "finale" di queste configurazioni rispetto ad un passato anche glorioso

    1) febbraio 1991. guarda il giro che fa la goccia fredda. impensabile adesso che non finisca in aperto atlantico




    2) gennaio 1987.
    anche qui è un vero miracolo come il gocciolone gelido non sia finito in mezzo all'altantico












    questo solo per mettere i primi due esempi che mi vengono in mente.

    ergo il discorso, dal mio punto di vista, non è la nao,ma è comprendere (e lo domando proprio perché io non sono in grado di darmi una spiegazione) perché situazioni simili attualmente portino a conseguenze diverse

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    cerchiamo di differenziare gli argomenti:
    un conto è dire quello che è successo mediamente gli ultimi nove inverni : NULLA.
    Questo è stato determinato da una serie di mutazioni configurative che , riassumendo , ha fatto sì che in inverno il vp decretasse una serie di anomalie tali da rendere sostanzialmente impossibili azioni fredde durature.
    detto questo, se si parla di quelle poche configurazioni "positive" (non come nao, chiaramente, ma per i nostri meteo sollucheri) cioè quelle configurazioni nelle quali in europa si è avuto freddo VERO, ne ricordo 2 (se prendo solo gli ultimi 6-7 anni)

    1) la già citata ondata di freddo di fine febbraio 2018, allorché la goccia fredda andò in inghilterra

    Immagine


    2) il febbraio 2021, quando il gelo rimase oltralpi per dieci giorni, prima che poi fosse ricacciato verso nw (sfiorandoci solo marginalmente in zona san Valentino)

    Immagine


    ciò detto è evidente che non sia stata questa la dinamica prevalente degli ultimi anni, in quanto quasi mai si è configurata la possibilità di avere così tanto freddo in una zona europea relativamente vicina alla nostra.

    ciò detto è impossibile non notare una differenza di "finale" di queste configurazioni rispetto ad un passato anche glorioso

    1) febbraio 1991. guarda il giro che fa la goccia fredda. impensabile adesso che non finisca in aperto atlantico

    Immagine

    Immagine


    2) gennaio 1987.
    anche qui è un vero miracolo come il gocciolone gelido non sia finito in mezzo all'altantico

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine





    questo solo per mettere i primi due esempi che mi vengono in mente.

    ergo il discorso, dal mio punto di vista, non è la nao,ma è comprendere (e lo domando proprio perché io non sono in grado di darmi una spiegazione) perché situazioni simili attualmente portino a conseguenze diverse
    La vorticità alle basse latitudini e quindi alle nostre latitudini è data dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Nord Africa.

    Bisognerebbe poi fare reanalisi degli esempi che hai fatto, ma è abbastanza palese che negli ultimi anni il getto subtropicale ha latitato.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La vorticità alle basse latitudini e quindi alle nostre latitudini è data dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Nord Africa.

    Bisognerebbe poi fare reanalisi degli esempi che hai fatto, ma è abbastanza palese che negli ultimi anni il getto subtropicale ha latitato.
    non ne parliamo quest'estate
    C'ho la falla nel cervello


  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    cerchiamo di differenziare gli argomenti:
    un conto è dire quello che è successo mediamente gli ultimi nove inverni : NULLA.
    Questo è stato determinato da una serie di mutazioni configurative che , riassumendo , ha fatto sì che in inverno il vp decretasse una serie di anomalie tali da rendere sostanzialmente impossibili azioni fredde durature.
    detto questo, se si parla di quelle poche configurazioni "positive" (non come nao, chiaramente, ma per i nostri meteo sollucheri) cioè quelle configurazioni nelle quali in europa si è avuto freddo VERO, ne ricordo 2 (se prendo solo gli ultimi 6-7 anni)

    1) la già citata ondata di freddo di fine febbraio 2018, allorché la goccia fredda andò in inghilterra

    Immagine


    2) il febbraio 2021, quando il gelo rimase oltralpi per dieci giorni, prima che poi fosse ricacciato verso nw (sfiorandoci solo marginalmente in zona san Valentino)

    Immagine


    ciò detto è evidente che non sia stata questa la dinamica prevalente degli ultimi anni, in quanto quasi mai si è configurata la possibilità di avere così tanto freddo in una zona europea relativamente vicina alla nostra.

    ciò detto è impossibile non notare una differenza di "finale" di queste configurazioni rispetto ad un passato anche glorioso

    1) febbraio 1991. guarda il giro che fa la goccia fredda. impensabile adesso che non finisca in aperto atlantico

    Immagine

    Immagine


    2) gennaio 1987.
    anche qui è un vero miracolo come il gocciolone gelido non sia finito in mezzo all'altantico

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine





    questo solo per mettere i primi due esempi che mi vengono in mente.

    ergo il discorso, dal mio punto di vista, non è la nao,ma è comprendere (e lo domando proprio perché io non sono in grado di darmi una spiegazione) perché situazioni simili attualmente portino a conseguenze diverse
    il discorso che fai adesso è leggermente differente dal: la NAO non è indicativa di dove vada il freddo
    ed è persino condivisibile.

    quello che sto cercando di dirti è che proprio a causa della NAO+ che negli ultimi anni non si è visto NIENTE
    e, non a caso, gli unici due mesi in cui il segno si è invertito (dic 2020 e fine febbraio 2018) è successo qualcosa che non sia la staffilata turca o basso adriatica. ma non puoi dire, come hai fatto all'inizio, che è la colata che va oltralpe è la tipica cosa che accade negli ultimi anni, sei partito da questo presupposto dicendo che la NAO non è indicativa di ciò ed è obiettivamente errato.

    venendo alle cause: non le so, qualcuno parla di ponti stratosferici (non ho trovato niente a riguardo), io penso che la stratosfera non c'entri una cippa sul segno della NAO. certo, dopo un'ESE Cold è ovvio che la NAO si positivizzi, ma abbiamo avuto anni di fila con NAO+ fissa senza ESE Cold. ed è successo anche in passato col secondo ciclo NAO+ più lungo rilevato (a cavallo tra 80 e 90).

    il discorso alla base è che iil segno della NAO ti dice indicativamente se la colata va in Germania-->NAO sicuramente ben negativa , non a caso è prevista (si lo so, è descrittivo ma le ENS la vedono così) negativa dai GM
    Se NAO ben positiva--->la colata tende ad andare a sud-est, adriatico-turchia-grecia.
    i valori poco negativi o positivi sono quelli nei quali può succedere un po' di tutto, su questo convengo con te ma non è il nostro caso. negli ultimi anni il valore è stato sempre ben positivo, tolti i due casi di cui sopra.
    Ultima modifica di jack9; 27/11/2022 alle 23:12
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •