Ben 10 anni di quell'elenco sono stati tra i peggiori anni di bilancio glaciale, ma di altri non ricordo i bilanci. Dovrei andare a rileggere i BCGI
Ci sono anche un paio di anni con buoni livelli di siccità
Il 1947 è paragonabile al 2003
Ennesima conferma che i numeri vanno contestualizzati e non interpretati astrattamente
Ci sono già passato quando misi mano alla revisione dei bilanci annuali del ghiacciaio del Calderone. Alla fine, i numeri andavano contestualizzati perché, se applicati astrattamente, portavano fuori strada..
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 29/10/2022 alle 08:28
Allora facciamo anche qui come fanno tutti i media, postiamo foto dell'orso polare di 20 kg e diciamo che è in via di estinzione, così sensibilizziamo tutti oppure postiamo la foto del Po in secca a fine settembre, quando per un breve momento era in ripresa... Facciamo così, trasformiamo anche questo forum in un Tg di basso livello e siamo a posto ok? A cosa servono i numeri se la massa non iscritta, di numeri non capisce nulla? Cerchiamo di attirare anche qui utenti medi, stile grande fratello, isola dei famosi, c'è posta per te compagnia bella.![]()
Gli inverni anni '70 furono ottimi inverni, certo, dopo aver vissuto quelli del '90-2010-2020E' facile dirlo adesso, ma chi dice che erano una ciofeca, secondo me, si riferisce al fatto che fino a quel momento, erano in assoluto i peggiori mai avuti, basta andare indietro e vedere i '60, i '50, i '40 e mi fermo qui. Parliamo del bilancio nevoso in montagna, ma lo paragoniamo sempre ai nostri attuali inverni, credo che negli anni '60-'50-'40 l'innevamento montano non era molto diverso da quello dei '70. Diverso invece l'innevamento al piano, dove solo in Pianura Padana nevicava discretamente (vado a ricordi, novantesimo minuto, dove le partite a Milano, Torino, Bologna spesso in quelle annate erano sotto copiose nevicate mentre a Trieste pioveva pioveva pioveva).
Se nel 1980 avresti chiesto a uno che poteva viaggiare nel futuro, come sono stati gli inverni anni '70? Ti avrebbe detto ottimi!![]()
E' semplice, se l'inverno è gelido al piano (29-63-anni 40 -05/06) non può essere molto nevoso, soprattutto in quota e viceversa, quando gli inverni sono miti e piovosi al piano, sono nevosissimi in montagna (vedi 2013-14). Ultimamente abbiamo uno e l'altro, ovvero mite e secco![]()
non è necessariamente così Fulvio. lo 05-06 si può dire tutto meno che non fosse nevoso in montagna, idem lo 08-09 che fu freddo al piano e allo stesso tempo tra i più nevosi di sempre sui monti.
anche il 12-13, freddo al piano e nevoso anche in quota.
non è corretto parlare di freddo o caldo in ottica neve in montagna, è corretto parlare di inverno atlantico. il 13-14 fu un inverno dominato dall'atlantico, dunque nevosissimo in quota e di riflesso piovoso e mite al piano.
ci sono una sfilza infinita di inverni terribilmente caldi al piano e con zero neve in quota, tipo quasi tutti gli ultimio lo 06-07
come sempre, è il pattern medio che fa la differenza....
Si vis pacem, para bellum.
Ovviamente.
Il 1928-29 fu un pessimo anno per i ghiacciai ma il 1962-63 fu positivo, mentre gli anni '40, eccezion fatta per il 1939-40 ed il 1947-48, furono pesantemente negativi, soprattutto per l'appenninico Calderone.
Il 1945, il 1946 ed il 1947 furono tre anni horribilis, tra i peggiori in assoluto
![]()
Segnalibri