Allora facciamo anche qui come fanno tutti i media, postiamo foto dell'orso polare di 20 kg e diciamo che è in via di estinzione, così sensibilizziamo tutti oppure postiamo la foto del Po in secca a fine settembre, quando per un breve momento era in ripresa... Facciamo così, trasformiamo anche questo forum in un Tg di basso livello e siamo a posto ok? A cosa servono i numeri se la massa non iscritta, di numeri non capisce nulla? Cerchiamo di attirare anche qui utenti medi, stile grande fratello, isola dei famosi, c'è posta per te compagnia bella.![]()
ecco, allora semplificando si dicono delle grandi castronerie
guarda che su questo forum buona parte gli utenti sono abbastanza preparati da sapere come andava la climatologia degli anni '70, quali erano le peculiarità circolatorie e di conseguenza non stupisce nessuno che furono anni ottimi per i bilanci di massa glaciali
guarda come si ribalta il discorso se guardo ai dati estivi italiani, questi sono tra le estati più fredde dal 1900 ad oggi
98) 1975 (-1,50 °C).
99) 1954 (-1,60 °C).
100) 1984 (-1,61 °C).
101) 1972 (-1,66 °C).
102) 1919 e 1977 (-1,69 °C).
104) 1976 (-1,73 °C).
105) 1968 (-1,83 °C).
106) 1912 (-1,85 °C).
107) 1933 (-1,86 °C).
108) 1980 (-1,88 °C).
109) 1978 (-1,89 °C).
110) 1969 (-2,02 °C).
111) 1918 (-2,04 °C).
112) 1948 (-2,06 °C).
113) 1910 (-2,08 °C).
114) 1903 (-2,10 °C).
115) 1909 (-2,22 °C).
116) 1913 (-2,34 °C).
117) 1914 (-2,38 °C).
118) 1940 (-2,47 °C).
119) 1926 (-2,51 °C).
ad ogni modo, a parte che il concetto di "colpa" è ridicolo a prescindere in un contesto in cui si parla di climatologia
detto ciò se proprio vuoi usarlo, fallo in un altro modo, visto che la frase: per colpa del gw le temperature sono aumentate di 1° è un non senso
il gw è la temperatura aumenta di 1°, non un omino verde che alza il termostato
C'ho la falla nel cervello
oggi vedo che vi siete svegliati tutti insieme voi paladini della giustizia terrestre
da quando è stato aperto questo td io non ho fatto altro che postare dati mentre tu prima hai esordito dicendo che non serve guardarli e poi dopo essere stato il primo ad affibiarmi l'etichetta scrivi a me di farlo perchè privo di argomenti
fatti due domande
C'ho la falla nel cervello
Tra l'altro è sempre lo stesso utente pluri-bannato che si iscrive prontamente con altri nick pensando di non essere sgamato ma puntualmente fa figure barbine (per evitare di dire altro) e usa sempre lo stesso disco rotto.
Da domani buttiamo via dati e modelli e cominciamo a guardare le montagne per vedere se si scioglie un 1cm3 di ghiaccio![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Non c'è un'estate degli ultimi 38 anni perchè il bilancio termodinamico globale e soprattutto le alterazioni della circolazione emisferica indotte dal cambiamento climatico (feedback di lapse rate, tanto caro al buon @elz) impediscono, de facto, di avere estati fredde nel XXI secolo, ancor più se queste dovrebbero andarsi a collocare in una classifica in cui imperano le estati anni 70, che ricordo furono le più fredde del XX secolo in Italia assieme a quelle degli anni 10 (molto sotto la media estiva del Novecento, e da alcune reanalisi che ho visto anche tra le più fredde dall'intero Ottocento).
Dunque, in un contesto di clima più caldo, diviene pressochè impossibile pareggiare un'estate degli anni 70.
Inoltre 6 estati si collocano nelle prime 10 posizioni perchè le dinamiche circolatorie sono ormai tali che la varianza estiva è limitata e le ondate di caldo sempre più durature e frequenti.
Ti ho appena risposto, e io aggiungo: e quindi? Dove vorresti arrivare?Tipico atteggiamento dei negazionisti quello di sviare il discorso senza entrare nel merito, dimmi come mai in quella tabella non ce ne è 1 delle ultime 38 estati?
A 3000 m non si stava con maglietta a maniche corte, suvvia, non esageriamo, capisco che parli per iperbole però a 3000 m è già tanto stare a maniche corte in piena estate, anche oggi nel 2022, e se lo fai è solo per fare il figo perchè a 3000 m la media delle temperature estive persino sulla verticale di Brindisi, sud Italia, è sui 6-7°.facciamo come lo scorso inverno tutti ad esaltarsi per l'inversioni termiche e nessuno che guardava quello che succedeva tremila metri più in alto, dove si stava con la maglietta a maniche corte, salvo poi a Maggio dire o perbacco ci sono i fiumi e bacini idrici ridotti ai minimi stagionali, ma le medie pluvio non dicono questo, non è che si è guardato come si sono fatte queste medie come è caduta la pioggia il periodo nulla di nulla solo le medie, e ci troviamo ancora in emergenza perchè c'era chi sosteneva che i temporali estivi ripianavano il tutto, continuiamo a guardare la forma non la sostanza, ho scritto che è colpa del GW che le temperature stanno aumentando invece che la causa, ma fanmi il piacere
Comunque la causa della siccità eccezionale non è neppure vero sia ascrivibile all'inverno secco vissuto, sarebbe bastato avesse piovuto in primavera, se ciò non è avvenuto la colpa è delle dinamiche circolatorie reiteranti che si stanno avendo e in cui il GW non c'entra necessariamente. Attualmente in Italia NON esiste alcun trend pluviometrico annuale.
Detto ciò, che i ghiacciai diventano sempre meno estesi è un dato di fatto, come un dato di fatto è che molti scompariranno per la fine del secolo. Il primo ghiacciaio d'Europa a scomparire è stato quello del Pico del Veleta, Sierra Nevada, Andalusia, negli anni 50. Seguiranno altri a ruota, a partire da quello del Calderone in Abruzzo, e poi sulle Alpi.
Il destino è questo, segnato, e solo adottando politiche globali pertinenti si riuscirà a limare i danni che comunque sono inevitabili tanto quanto lo è l'invecchiamento e la morte per un essere umano. Sta solo da capire come invecchiare e quando morire.
Leggendo tutte queste pagine si trovano spunti davvero interessanti. Io non sono molto "ferrato" su questo tipo di dati e discussioni però posso dire che molte volte si tende a mischiare climatologia con meteorologia e da qui nascono tanti equivoci. Se le fasi calde e le rimonte anticicloniche ci sono sempre state anche in passato (e non sono esclusiva solamente dei giorni nostri) il GW ha probabilmente "potenziato" determinati pattern e se una volta con una rimonta anticiclonica in estate ti portava la +20 era considerata quasi eccezionale, oggi invece è quasi quasi paragonabile a "break estivo" ahimè per cui, se una determinata area (nello specifico quella europea) è attualmente interessata da un pattern estremamente nefasto che ci portiamo dietro da maggio (ma in alcune aree occidentali sono addirittura anni) credo che il GW c'entri poco, semmai ha dato uno step ulteriore e potenziato ulteriormente gli effetti che poi si verificano in quota e al suolo. Spero di non aver sparato troppe castronerie
![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri