Buongiorno, sereno e minima di 8.7°
Temo anch'io.
Anche perché dalla Valpadana non vi arriva aria propriamente gelida, qui dopo una minima di 8,3 (in campagna) ci sono già 13,7 gradi e la giornata è come vedi in foto. Al netto del fogliame questa luce, questa temperatura e la leggera brezza orientale che spira ricordano decisamente più la primavera che l'autunno. Buona domenica.
Guarda, ieri qua massima di +16,1°C, con il tipo di tempo (venti al suolo, ecc.) in un novembre normale la massima sarebbe stata almeno di 4-5°C più bassa...
Prendendo la fascia costiera a Genova Sestri i primi 12 giorni di questo novembre sono a +17,0°C tondi di media giornaliera oraria, tanto per darti un'idea della mostruosità il novembre 2014, che è il più caldo dell'intera serie della stazione (quella completa parte dal 1966) ha registrato +14,8°C di media finale e +16,2°C nella prima decade...
E Sestri non è nemmeno la località più penalizzata dalla compressione, non mi stupirei se nella parte più occidentale del Savonese o nell'Imperiese ci fossero località costiere con medie parziali di novembre '22 che sfiorano i 19°C...
stanotte minima 4,7°C con cielo nuvoloso
non sorprende quindi che ci sia stata la prima neve in Sila oltre i 1600M con accumulo![]()
Temporali marittimi dal sat sulle coste della Campania e nord calabria
Ha piovuto tutta la notte fin dalle 21-22, e ha terminato solo verso le 6. L'accumulo tuttavia è deludente, appena 17 mm da inizio peggioramento. Mi aspettavo molto di più da previsioni.
Il totale mensile sale a 45 mm.
Nonostante la massa d'aria fredda da est (valori a 850 hPa fino a +2 stanotte) e la pioggia, la minima è stata soltanto 12,7°.
Attualmente si fanno spazio schiarite più convinte, e proprio nel momento in cui scrivo è apparso il primo barlume di luce solare non schermata dalle nuvole di quest'oggi.
Vento da sud, 16°.
Segnalibri