Trieste - SISSA 290 m
Massima 13.1° minima 8.8° in serata con borino, pioggia caduta 14.5 mm.
Uno sguardo al Sat
![]()
Massima odierna definitiva +25.7°C, attualmente +19.6°C con 66% di UR. Per curiosità sono andato a vedere nel mio archivio in che posizione si piazza tale valore; ebbene, si piazza al 15° posto tra le Tmax più alte di Novembre ma soprattutto al 1° posto come valore assoluto più alto per quanto riguarda la 2° decade! Ho controllato bene e non ci sono valori più alti di quello odierno, e la beffa è che domani si potrebbe fare anche meglio. Si tratta di valori sui +5° di scarto dalla media decadale. Speriamo almeno di venire bene ricompensati da domenica in poi
![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Piano dell'Occhio (PA) , nubi basse e pioggia
Foto di Veronica
Viareggio , guardando il mare
Foto di Lorenzo Lo Coco
L'Aquila Roio Piano 18 novembre min in atto e T attuale +3,5° max +14° ur 85% vento 4,3 Km/h da sud-ovest, dp +2° pressione 997 Hpa giornata con pioggia, forte a tratti in nottata ed al mattino, parzialmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 19,5 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Pioggia nella notte su Roma, poi nelle prime ore della mattinata brevi ma intensi rovesci si sono susseguiti
Ancora una volta dal cielo è caduto ben poco, esattamente 1 mm fra ieri sera (0.8) e stamattina (0.2), con un rapido piovasco verso le 9 e qualche sbuffo nevoso oltre i 1600 m circa, seguiti da rapidi rasserenamenti e leggero rinforzo dei venti da N; non so se si può parlare di vero e proprio föhn, visto che almeno a Trento Sud l'UR si è fermata al 55% (in rapida discesa cmq dal 93%), ma l'effetto sulla temperatura c'è stato tanto che la massima ha raggiunto i 16.7° dopo una minima mattutina di 7.7°c; in serata buona discesa col sereno fino alla minima di 6.8°, ma poi con la ripresa dei venti da N è iniziato il solito balletto con un balzo fino a 9.7° seguito da un nuovo calo fino agli attuali 7,0°.
Oggi è stato il sesto giorno consecutivo in cui è piovuto, ma in questi 6 giorni non ho raccolto neppure 10 mm, con novembre che sale a 45.4 mm (ad oggi ne sarebbero attesi circa 77) e l'anno a 620.6 mm; a questo punto si spera di raccogliere il più possibile fra lunedì e martedì, perché poi i rubinetti potrebbero richiudersi e senza una passata seria anche novembre rischierebbe di finire sottomedia, visto che per andare in pari si dovrebbe arrivare sui 128 mm e quindi ne mancano circa 83.
Nelle foto la spolverata mattutina in Vigolana (rapidamente sparita) con gli ultimi sbuffi nevosi in quota verso metà mattina, seguiti da rapidi rasserenamenti già dalla tarda mattinata.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Altra giornata terribilmente calda per il periodo, tanto che la massima di oggi all'aeroporto (21,9°!!) risulta di fatto la più calda dal 1951 per il 18 Novembre, in quanto appena un decimo dietro ai 22° registrati nel 1995 e nel 2000.
E' la nona più tardiva max di almeno 21,9° dal 1951, i nove anni davanti videro tutti una massima di almeno 22,4°. La data più tardiva risale al 1955, quando addirittura il 16 Dicembre si raggiunsero i 22,5° che è ancora oggi l'attuale record per il mese.
Curiosamente (ma forse nemmeno così tanto), il 1955 torna anche per il record di tardività della prima minima dopo l'estate sotto i 10°, un record (che spetta al 21/11) che ormai pare inevitabile sarà battuto perchè l'unico colpo che le previsioni davano era per stanotte, ma proprio da ieri pomeriggio le speranze di evitare il nuovo record si sono affievolite fino a scomparire del tutto stasera. Attualmente, alle 23 di sera (!!), l'aeroporto e il Castello Alfonsino registrano ancora 19° (!) mentre Montenegro è appena sotto i 17°. Come si potrebbe mai sperare in una minima sotto i 12° in un tale contesto?
Leggendo questi dati sconsolanti passa la voglia di commentare, purtroppo Novembre è un mese ormai traviato dal GW perchè le configurazioni pro-Atlantico che si stabiliscono, non controbilanciate da alcuna sfuriata fredda se non in ultima decade (sempre che ci sia), non fanno altro che buttare sulla Puglia correnti calde dall'Africa.
Quest'anno la combo tra un Ottobre anonimo e senza colpi freddi ed un Novembre anonimo e in seconda decade persino caldo, ha generato il paradosso attuale, con una minima stagionale fatta sì a Novembre, il 9, ma appena -0.6° dai precocissimi 10.8° del 24 Settembre! E dire che il record del 1955 era stato già minacciato nel 2019, che si salvò per il rotto della cuffia con una minima di 9.9° proprio il 18/11.
Tornando alla cronaca di oggi, queste temperature sono state il frutto di tese/moderate correnti di libeccio, umide (dp sempre sopra i 14-15°) e foriere di nulla cosmico in termini precipitativi, con blande pioviggini fino alle 13 del tutto incapaci di far scattare i pluviometri. Per il resto del tempo cielo nuvoloso.
Il clima caldo proseguirà sotto questo costante flusso da S/SW ancora fino a domenica, quando nella notte su Lunedì dovrebbe arrivare finalmente un peggioramento più organizzato. Ed un clima più consono (si spera) alle medie del periodo.
Segnalibri