Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,436
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Inauguro questa discussione con dati autunnali, sembra un'utopia in questa stagione che finora si salva, a mio giudizio, solo per la sfuriata fredda di Settembre.




    La massima di oggi è stata 17,8° fatta all'1, all'inizio del giorno meteorologico aeronautico, e interrompe la serie di massime sopra i 20° che si protraeva fin dall'11 Maggio, , 177 gg che conquistano il terzo posto nella classifica storica per la più lunga sequenza di massime over 20° consecutive in un anno.
    Tuttavia è anche vero che dall'11 Maggio al 4 Novembre non si è mai registrata alcuna massima sotto i 20,5° e se consideriamo questo come cut-off allora il 2022 diventerebbe primo in assoluto per la più lunga sequenza di max consecutive ≥ 20,5° dal 1951, battendo il precedente record (1993) di ben +12 gg!



    La giornata di oggi è inoltre la più fredda di quest'autunno, e la più fredda dal 10 Maggio. Vengono ad essere battute le medie grezze (16,65° in ambo i casi) del 24/9 e del 21/10, che erano fino a ieri le giornate più fredde dell'ultimo semestre, per 178 gg che rappresentano la seconda più lunga sequenza di giorni consecutivi con media grezza giornaliera > 16,6° dal 1951. Il record era a portata di mano, 180 gg del 1992, sarebbero bastati solo altri due giorni per eguagliarlo e batterlo!

    Il 2022 è il terzo anno per tardività della prima giornata con media grezza < 16.6°, essendo giunta solo oggi 5 Novembre.
    Il record è condiviso da 1957 e 2004, e anche in questo caso sarebbero stati sufficienti altri 3 giorni per eguagliarlo e poi batterlo (la prima media grezza giornaliera < 16,6° si verificò, in quegli anni, solo l'8 Novembre).



    Anche la massima di oggi, la prima sotto i 20°, è estremamente tardiva per essere tale, e rende il 2022 il secondo anno (a pari merito con il 2004) per tardività della prima massima post-estiva < 20,5° dal 1951; nuovamente il record è sfuggito di un nulla, e peraltro appartiene a solo 3 anni fa (2019), quando solo il 7 Novembre si riuscì a scendere sotto la soglia dei 20,5°!
    2004 e 2019 sono i due anni in cima alle classifiche storiche in atmosfera (e anche al suolo nel caso del 2004) per l'Ottobre più caldo, e a questi si è aggiunto il 2022. Non è dunque una coincidenza, affatto. Avrò modo di approfondire meglio nel resoconto mensile di Ottobre che sto ancora preparando.

    Se consideriamo invece come cut-off la soglia dei 20°, molto più convenzionale, il 2022 comunque si collocherebbe al terzo posto per tardività della prima max < 20° dopo l'estate dal 1951, a pari merito con il 2000 e dietro ai soliti 2004 (8/11) e 2019 (7/11). Ancora una volta il record era estremamente vicino!




    Questi dati segnano la fine definitiva del periodo più caldo dell'anno (quello in cui è più frequente avere massime sopra i 20° che sotto), che normalmente va da metà Maggio a inizio Ottobre, ma che quest'anno si è eccezionalmente allungato a prendere anche tutto Ottobre e i primi giorni di Novembre.
    Il fatto che i record appartenessero al 2019 è forse il segnale del GW, forse è solo una fluttazione stocastica, ma lo scopriremo nei prossimi anni. Di certo di fondo c'è il GW, ma come sempre nei singoli eventi diviene difficile quantificare quanto ci sia di esso e quanto invece sia frutto di configurazioni penalizzanti che, anche in periodo di GW, possono esacerbare una tendenza altrimenti meno visibile.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,537
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Inauguro questa discussione con dati autunnali, sembra un'utopia in questa stagione che finora si salva, a mio giudizio, solo per la sfuriata fredda di Settembre.




    La massima di oggi è stata 17,8° fatta all'1, all'inizio del giorno meteorologico aeronautico, e interrompe la serie di massime sopra i 20° che si protraeva fin dall'11 Maggio, , 177 gg che conquistano il terzo posto nella classifica storica per la più lunga sequenza di massime over 20° consecutive in un anno.
    Tuttavia è anche vero che dall'11 Maggio al 4 Novembre non si è mai registrata alcuna massima sotto i 20,5° e se consideriamo questo come cut-off allora il 2022 diventerebbe primo in assoluto per la più lunga sequenza di max consecutive ≥ 20,5° dal 1951, battendo il precedente record (1993) di ben +12 gg!



    La giornata di oggi è inoltre la più fredda di quest'autunno, e la più fredda dal 10 Maggio. Vengono ad essere battute le medie grezze (16,65° in ambo i casi) del 24/9 e del 21/10, che erano fino a ieri le giornate più fredde dell'ultimo semestre, per 178 gg che rappresentano la seconda più lunga sequenza di giorni consecutivi con media grezza giornaliera > 16,6° dal 1951. Il record era a portata di mano, 180 gg del 1992, sarebbero bastati solo altri due giorni per eguagliarlo e batterlo!

    Il 2022 è il terzo anno per tardività della prima giornata con media grezza < 16.6°, essendo giunta solo oggi 5 Novembre.
    Il record è condiviso da 1957 e 2004, e anche in questo caso sarebbero stati sufficienti altri 3 giorni per eguagliarlo e poi batterlo (la prima media grezza giornaliera < 16,6° si verificò, in quegli anni, solo l'8 Novembre).



    Anche la massima di oggi, la prima sotto i 20°, è estremamente tardiva per essere tale, e rende il 2022 il secondo anno (a pari merito con il 2004) per tardività della prima massima post-estiva < 20,5° dal 1951; nuovamente il record è sfuggito di un nulla, e peraltro appartiene a solo 3 anni fa (2019), quando solo il 7 Novembre si riuscì a scendere sotto la soglia dei 20,5°!
    2004 e 2019 sono i due anni in cima alle classifiche storiche in atmosfera (e anche al suolo nel caso del 2004) per l'Ottobre più caldo, e a questi si è aggiunto il 2022. Non è dunque una coincidenza, affatto. Avrò modo di approfondire meglio nel resoconto mensile di Ottobre che sto ancora preparando.

    Se consideriamo invece come cut-off la soglia dei 20°, molto più convenzionale, il 2022 comunque si collocherebbe al terzo posto per tardività della prima max < 20° dopo l'estate dal 1951, a pari merito con il 2000 e dietro ai soliti 2004 (8/11) e 2019 (7/11). Ancora una volta il record era estremamente vicino!




    Questi dati segnano la fine definitiva del periodo più caldo dell'anno (quello in cui è più frequente avere massime sopra i 20° che sotto), che normalmente va da metà Maggio a inizio Ottobre, ma che quest'anno si è eccezionalmente allungato a prendere anche tutto Ottobre e i primi giorni di Novembre.
    Il fatto che i record appartenessero al 2019 è forse il segnale del GW, forse è solo una fluttazione stocastica, ma lo scopriremo nei prossimi anni. Di certo di fondo c'è il GW, ma come sempre nei singoli eventi diviene difficile quantificare quanto ci sia di esso e quanto invece sia frutto di configurazioni penalizzanti che, anche in periodo di GW, possono esacerbare una tendenza altrimenti meno visibile.
    Menomale che l'hai aperta tu la discussione stavolta visto che quando l'ho fatto io nei mesi precedenti c'è stata una strage
    Qui ancora continuano le massime over 20, nonostante oggi ci sia maestrale moderato la massima ha comunque raggiunto tale valore e quindi continua il conteggio di giorni consecutivi con massime >20 che arriva così a 179 giorni e piazzandosi al 5° posto. Davanti restano il 2020 (181), 2018 (183), 2017 (188), 2013 (203). Credo comunque che ormai siamo agli sgoccioli anche se non è da escludere un'aggancio al 4° posto e forse anche al 3°.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,330
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade novembre 2022 anomalia termica positiva +0,9° sopra media su base decadale novembre periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade novembre 2022 :

    min +2,5° max +17,9° media +10,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade novembre periodo 2000-2021 :

    min +3,7° max +14,9° media +9,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Piccolo calcolo, qua per eguagliare l' anno più caldo 2014 dobbiamo fare circa +1,5 sopra la media 1991-2020 da adesso a fine anno.
    Difficile ma non impossibile.
    Il 2018 ha una media di 1 decimo inferiore al 2014.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,432
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11°C (+0,9°C 1991/2020)
    Massime 22,5°C (+3,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34,4 mm (-85,6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 10,5°C (+1°C 1991/2020)
    Massime 23,4°C (+4,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 8,6 mm (-84,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 11,8°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 22,7°C (+3,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 28,2 mm (-48,7 mm 1991/2020)

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,432
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11°C (+0,9°C 1991/2020)
    Massime 22,5°C (+3,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34,4 mm (-85,6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 10,5°C (+1°C 1991/2020)
    Massime 23,4°C (+4,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 8,6 mm (-84,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 11,8°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 22,7°C (+3,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 28,2 mm (-48,7 mm 1991/2020)
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 12°C (+1,9°C 1991/2020)
    Massime 21,8°C (+3,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 80,6 mm (-39,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 11,3°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 21,9°C (+3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34 mm (-58,8 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 12,3°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 22°C (+3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 41,4 mm (-35,5 mm 1991/2020)

    Finora, ad Alghero è il terzo novembre più caldo nelle minime, dietro il 1967 (12,4°C) e il 2002 (12,2°C), a pari merito con il 2014 e il 1992, e il primo nelle massime, davanti al 2014 (21,6°C)
    Ad Olbia è il novembre più caldo nelle minime, davanti al 2014 (10,9°C), e nelle massime, davanti al 2014 (21,4°C)
    A Cagliari è il primo nelle minime, a pari merito con il 2011, e il primo nelle massime, davanti al 2006 (21°C)

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,432
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 12°C (+1,9°C 1991/2020)
    Massime 21,8°C (+3,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 80,6 mm (-39,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 11,3°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 21,9°C (+3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34 mm (-58,8 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 12,3°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 22°C (+3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 41,4 mm (-35,5 mm 1991/2020)

    Finora, ad Alghero è il terzo novembre più caldo nelle minime, dietro il 1967 (12,4°C) e il 2002 (12,2°C), a pari merito con il 2014 e il 1992, e il primo nelle massime, davanti al 2014 (21,6°C)
    Ad Olbia è il novembre più caldo nelle minime, davanti al 2014 (10,9°C), e nelle massime, davanti al 2014 (21,4°C)
    A Cagliari è il primo nelle minime, a pari merito con il 2011, e il primo nelle massime, davanti al 2006 (21°C)
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11,3°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 163,4 mm (+43,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 11,2°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 20,4°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 103,8 mm (+9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 11,3°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 20,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 72,4 mm (-4,5 mm 1991/2020)

    Ad Alghero Fertilia fuori dalla top ten delle minime, quinto nelle massime, dietro il 2014, 2006, 2002, 2011
    Ad Olbia Costa Smeralda il più caldo nelle minime, quinto nelle massime, dietro 2014, 2000, 1970, 2006, secondo più caldo come media complessiva (15,8°C) dietro il 2014 (16,1°C)
    A Cagliari Elmas è il nono più caldo nelle minime e il secondo nelle massime, dietro il 2006 (21°C), e il terzo come media complessiva (15,9°C), dietro il 2011 (16,3°C) e il 2012 (16,1°C), anche se qua manca il dato del 2014, per cui queste posizioni le prenderei con le pinze
    Ultima modifica di SsNo; 02/12/2022 alle 19:00

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    [temperature: da Infoclimat;
    precipitazioni (*): da Milano Famagosta Parco Sud
    precipitazioni (**): da Milano Linate, Infoclimat
    precipitazioni (***): da Milano Maxwell (Crescenzago), Meteonework]


    Temperature

    Media Minime: 5,7
    Media Massime: 13,7

    Minima più bassa: -0,6 il 21
    Minima più alta: 13,9 il 3
    Massima più bassa: 6,4 il 30
    Massima più alta: 19,4 l’1

    Gelate: 3

    Anomalie verso la 1991-2020: -0,2 / +1,4
    Anomalie verso la 1981-2010: +0,7 / +2,2
    Anomalie verso la 1961-1990: +2,1 / +3,5


    Note:

    Novembre è uno dei mesi che si è scaldato di più, notare la differenza nelle anomalie rispetto ai tre trentenni.


    Precipitazioni

    Le precipitazioni, nel complesso sono state inferiori alla norma rispetto all’ultimo trentennio, in norma rispetto alla 1961-1990 e sono state abbastanza uniformi. Leggermente favorita, nuovamente, la parte nordoccidentale della città.

    Milano via Arbe (nord-est): 86 mm
    Milano Porta Genova (centro, settore sud-ovest): 95 mm
    Milano via Maxwell (nord-est): 110,3 mm
    Milano San Siro (nord-ovest): 96 mm
    Milano Famagosta Parco Sud (sud-ovest): 96,7 mm
    Milano San Leonardo (nord-ovest): 106 mm
    Milano Boscoincittà (nord-ovest): 112 mm
    Milano Linate (est): 97 mm


    Precipitazioni (*) Milano Famagosta Parco Sud (valide per Milano sud-ovest)

    96,7 mm
    Massima precipitazione nelle 24h: 29,5 mm il 22
    Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 10

    Anomalie verso la 1991-2020: -26% (medi 131,5 mm)
    Anomalie verso la 1961-1990: -5% (medi 101 mm)



    Precipitazioni (**) Milano Linate (valide per Milano est)

    97 mm
    Massima precipitazione nelle 24h: 35 mm il 3 (i dati delle precipitazioni su Infoclimat potrebbero essere mal distribuiti nelle diverse giornate)
    Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 9

    Anomalie verso la 1991-2020: -26% (medi 131,5 mm)
    Anomalie verso la 1961-1990: -5% (medi 101 mm)



    Precipitazioni (***) Milano Maxwell (Crescenzago) (valide per Milano nord-est)

    110,3 mm
    Massima precipitazione nelle 24h: 31,2 mm il 22
    Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 9


    Anomalie verso la 1991-2020: -16% (medi 131,5 mm)
    Anomalie verso la 1961-1990: +9% (medi 101 mm)


    Le precipitazioni di novembre, seppur discrete, lasciano l’accumulo di precipitazioni da inizio anno con valori diffusamente di portata storica per scarsità. Si salvano in parte di quartieri più nordoccidentali (non tutti, San Siro ad esempio segue la maggior parte della città). Le differenze sono tutte dovute ai capricci dei temporali estivi.

    Milano via Arbe (nord-est): 344 mm
    Milano Porta Genova (centro, settore sud-ovest): 340 mm
    Milano via Maxwell (nord-est): 370,1 mm
    Milano San Siro (nord-ovest): 376 mm
    Milano Famagosta Parco Sud (sud-ovest): 406,9 mm
    Milano San Leonardo (nord-ovest): 497 mm
    Milano Boscoincittà (nord-ovest): 504 mm

    Di seguito i cinque anni più secchi nei mesi da gennaio a novembre per il periodo 1858-2022:

    2022 406,9
    1921 423,5
    1973 547,3
    1923 575,2
    1874 588,8

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11,3°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 163,4 mm (+43,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 11,2°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 20,4°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 103,8 mm (+9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 11,3°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 20,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 72,4 mm (-4,5 mm 1991/2020)
    Ad Alghero Fertilia fuori dalla top ten delle minime, quinto nelle massime, dietro il 2014, 2006, 2002, 2011
    Ad Olbia Costa Smeralda il più caldo nelle minime, quinto nelle massime, dietro 2014, 2000, 1970, 2006, secondo più caldo come media complessiva (15,8°C) dietro il 2014 (16,1°C)
    A Cagliari Elmas è il nono più caldo nelle minime e il secondo nelle massime, dietro il 2006 (21°C), e il terzo come media complessiva (15,9°C), dietro il 2011 (16,3°C) e il 2012 (16,1°C), anche se qua manca il dato del 2014, per cui queste posizioni le prenderei con le pinze

    Decimomannu +0.4 per le minime e +2.1 per le massime

    Ringraziamo l'ultima decade che altrimenti il bilancio sarebbe stato raccapricciante

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,687
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Inizio novembre molto mite a Trieste, sulla falsa riga di ottobre, temperatura media di 15.3° che risulta essere a +3.3° dalle 71/00 e a ben +1.0° dalla media degli ultimi 13 anni, i più caldi di sempre. di recente, peggio ha fatto solo il 2018 con 16.7° di media e il 2014 con 16.6°.
    Come avevo commentato tempo fa, dopo un ottobre caldissimo, segue sempre un novembre molto caldo, quasi da record, per ora i fatti confermano questa teoria, dove il 2014 e 2018 hanno visto poi alla fine i novembre fra i più caldi di sempre, preceduti dagli ottobre più caldi.
    Di fatto fino al 20 circa la situazione cambierà ben poco, con un leggero calo delle temperature previsto da domenica per 2 giorni, per poi riprendere il solito schema mite, con correnti meridionali, a tratti piovose. Nessuna irruzione fredda è prevista. Ricordo che i novembre classici, almeno fino al 2012 circa, vedevano le prime irruzioni fredde da est dopo la metà del mese, con i primi -4/-5 in ingresso dalla porta della bora. Di fatto, dopo quella data, abbiamo assistito a una quasi totale assenza di questi eventi, trasformando novembre, che già era diventato mite entro il 2010, in un mese travestito da ottobre.
    Per quanto riguarda le precipitazioni, altra nota dolente, caduti poco più di 20 mm contro una media di oltre 40, dopo un settembre fra i più piovosi di sempre, da ottobre siamo rientrati nel circolo vizioso degli ulti 15-20 mesi con scarse precipitazioni per ogni evento, nell'ordine di 4-6 mm alla volta o poco più, quando un tempo le perturbazioni autunnali portavano dai 10 ai 30 mm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •