Sembra dai modelli che debba esserci una fase perturbata per il nord italia in special modo il N/O, e meno male aggiungo io, perchè per avere fasi prolungate di maltempo su 3/4 d'Italia diciamo tutta la fascia tirrenica e dorsale appenninica, rimarrebbe un po ai margini il sud/est Italico diciamo dal Molise in giù, serve che il maltempo entri dal N/O, tipo autunno 2020 e prima parte di Gennaio 2021, poi pensiamo al freddo vero.
Ultima modifica di fresh; 29/11/2022 alle 14:09
Si può darsi che sia così, ma non credo che duri più di una settimana ed in ogni caso penso che ci si debba passare anche pagando lo scotto di probabili richiami caldi al C/S, mia opinione che per fare entrare un ATl duraturo e via via sempre più freddo con il classico scirocco freddo che ricopre di neve gli appennini dopo avere fatto il suo sulle Alpi, si deve pagare lo scotto di un richiamo iniziale caldo, che è del tutto normale nei nostri inverni, e sicuramente meglio adesso che a metà Gennaio ( dove in ogni caso si può sempre verificare), quando è o dovrebbe essere cominciata la stagione sciistica
Nelle Gefs 06 sparute ipotesi in cui la fetentissima goccia atlantica rimane isolata ci sarebbero, giusto per aggrapparsi a qualche flebile speranza...
gensnh-4-1-168.png
gensnh-8-1-168.png
gensnh-12-1-168.png
gensnh-27-1-168.png
Gli esiti sul lungo termine, in questi rari casi, di farebbero infatti apprezzare, ma è solo un trastullo, al momento...![]()
Ultima modifica di D.M.B.; 29/11/2022 alle 14:10
A me cmq vedere la solita falla iberica mandare in vacca ogni discesa fredda orientale fa venire il sangue agli occhi.....Per quanto tempo ancora dovremo sorbircela?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri