Vorrei vedere le anomalie geopt.e t850hpa da inizio maggio ad oggi e confrontarle con 06z.
Qua le divergenze a 120h però si fanno abbastanza eclatanti:
gfsnh-0-120.png
iconnh-0-120.png
E non mi riferisco soltanto al comparto atlantico, ma anche e soprattutto a quello del Pacifico...![]()
Certo che se in gfs 06z se quella pulsazione polare anzicchè agganciare la lp in uscita dal Canada, scendesse verso SE...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Fabio purtroppo hai ragione, specie sul fatto che gli indici contano relativamente poco nel determinare le sorti dei nostri inverni, siamo passati da valori positivi a fortemente negativi ed adesso sembrano neutri, ma la sostanza non cambia, io ho visto ed l'ho sempre ripetuto in maniera positiva questa fase di dinamicità meteo, anche se tardo estiva o tuttalpiù autunnale perlomeno ha portato un po di piogge e neve almeno sulle Alpi, in Appennino dalle foto in mio possesso si salva solo il Corno Grande, ma le piogge e nevicate al Nord non hanno risolto il problema del Po' che è tornato navigabile ma ancora molto al di sotto della media del periodo, ma mi chiedo che dobbiamo fare se il nostro clima è questo?
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
...giusto per lenire i cuori affranti!![]()
magari la neve e gelo all'epifania. UN sogno! Tanto Natale sempre HP da 10 anni a sta parte
Segnalibri