Ultima modifica di Andrea92; 30/11/2022 alle 21:01
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Carte non belle per gli amanti della neve di pianure e coste del centro-sud, perdonate l'orticellismo![]()
Sicuramente per i prossimi giorni è da mettersi l'anima in pace con rialzo termico dopo questi giorni termicamente buoni. Dopodichè aspettiamo e vediamo, sperando in un ritorno della NAO a valori più favorevoli per lo stivale italiano. Ci vorrebbe un bel muro al largo del Portogallo per evitare derive spiacevoli. Comunque carte che porterebbero il freddo più vicino.
A 216h per ECMWF si vede un'altra LP pericolosetta, mi riferisco a quella che si intravede a WSW di quella che tanto ci preoccupava. Se anche il primo colpo andasse a buon fine, quella potrebbe trascinare tutto il blocco freddo in Atlantico e ciaone....però se va a segno il primo colpo io sono più che contento
Screenshot 2022-11-30 at 21-46-08 Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP.png
Fioca = pulenta e gnoca
Non cominciate con gli spintoni tra nord e sud perché c'è una fame di neve tanto generalizzata che potrebbe scapparci l'intervento del ministero degli interni![]()
Segnalibri