Risultati da 1 a 10 di 2854

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Lieve sopra media e precipitazioni.
    Questa estate al sud la vedete solo voi
    Screenshot_2022-12-04-11-14-26-92_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Beh una +8 associata a venti di libeccio per esempio mandano l’Adriatico a 20° E in Sicilia si andrà pure oltre i 20.
    Puoi chiamarlo inverno?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Beh una +8 associata a venti di libeccio per esempio mandano l’Adriatico a 20° E in Sicilia si andrà pure oltre i 20.
    Puoi chiamarlo inverno?
    Sulla base dei miei ricordi in inverno si è sempre assistiti, nelle fasi molto dinamiche, ad oscillazioni anche importanti del campo termico, soprattutto a causa delle compressioni adiabatiche sul versante adriatico. Quante volte ho visto distruggere o per lo meno degradare fortemente ottimi accumuli nevosi sui miei monti a seguito di violente libecciate. E' sempre accaduto per cui non mi stupisco che accada anche stavolta. Quello che vorrei, considerando da dove veniamo, che cmq ci siano occasioni per forti nevicate, robe di metri in quota, che poi fondendo e creando slavine con accumulo compressivo, creino riserve nevose tardo primaverile utili come riserve idriche estive. Ovviamente tutto questo potrebbe accadere tra febbraio ed i primi di aprile come di consueto ma questi ultimi due-tre inverni mi hanno segnato. Non mi fido più del tardo inverno e quindi anelo sempre a forti nevicate sui monti a quote umane già entro dicembre, cosa che per ora non è accaduto e non accadrebbe almeno fino al 12 del mese.
    Ultima modifica di Conte; 04/12/2022 alle 12:10
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sulla base dei miei ricordi in inverno si è sempre assistiti, nelle fasi molto dinamiche, oscillazioni anche importanti del campo termico, soprattutto a causa delle compressioni adiabatiche sul versante adriatico. Quante volte ho visto distruggere o per lo meno degradare fortemente ottimi accumuli nevosi sui miei monti a seguito di violente libecciate. E' sempre accaduto per cui non mi stupisco che accada anche stavolta. Quello che vorrei, considerando da dove veniamo, che cmq ci siano occasioni per forti nevicate, robe di metri in quota, che poi fondendo e creando slavine con accumulo compressivo, creino riserve nevose tardo primaverile utili come riserve idriche estive. Ovviamente tutto questo potrebbe accadere tra febbraio ed i primi di aprile come di consueto ma questi ultimi due-tre inverni mi hanno segnato. Non mi fido più del tardo inverno e quindi anelo sempre a forti nevicate sui monti a quote umane, cosa che per ora non è accaduto e non accadrebbe almeno fino al 12 del mese.
    Ma infatti l’oscillazione è normalissima e fa parte del nostro clima. Se guardi il disastroso gfs06z invece è un eterno libeccio, le prospettive non sembrano poi così rosee per certe aree.
    Ma in realtà volevo concentrarmi sulla valutazione del caldo guardando solo le carte a 850. Sono configurazioni che portano anche a 15° di differenza tra suolo quota.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •