Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2854

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Assolutamente d'accordo. Come detto questa mattina, l'ESE Cold nulla c'entra con le nostre problematiche e un bel nulla continuerà a centrare. E' semplicemente una grande distrazione di massa, da quello che è il vero problema: VP disposto in modo completamente sfavorevole ad irruzioni fredde sul comparto Mediterraneo.
    Eh si, il VPT si approfondisce e chiude inibendo qualsiasi rossby , per grazia divina !...e non sto parlando dell'over 200 h, sto parlando da qui fino alle 168/180 h.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh si, il VPT si approfondisce e chiude inibendo qualsiasi rossby , per grazia divina !...e non sto parlando dell'over 200 h, sto parlando da qui fino alle 168/180 h.
    E' la prima volta in vita mia in cui leggo di un effetto che precederebbe cronologicamente la causa... ma lo ripeto, sicuramente sono ottuso. Però non è che confondi una fase di bassi flussi con un trasferimento di epv S->T nel nucleo troposferico del Vortice polare, trasferimento che ovviamente non ci può ancora essere in forma massiva? Se ogni volta che il Vortice polare si approfondisce in troposfera dobbiamo scomodare eventuali raffreddamenti in alta e media stratosfera allora siamo a posto... posso essere d'accordo con te che attualmente si rischia di pagare lo scotto del probabile approfondimento della NINA e che si può andare verso un'evoluzione nefasta in sede circolatoria, favorita da una MJO che resterebbe nel cerchio salvo miracolosamente uscirne (in qualche poco affidabile forecast) in fase 6-7. Ma vedere nel raffreddamento e accentramento attuale del VPT una ragione stratosferica mi sembra fuori dal mondo...

    P.S. non è che per arrivare a un low-flux event (a questo punto sì, probabile precursore dell'ESE cold) si debba scomodare la strato, basta l'attuale pessima disposizione delle onde planetarie a favorire l'accentramento delle vorticità, del resto lo stiamo scrivendo da 10 gg, ossia da quando nelle carte emisferiche ha fatto per la prima volta la sua comparsa l'anticiclone polare con il suo circuito antizonale "a ciambella", che con questa roba qua si sarebbe rischiato di mettere in sincronia stratosfera e troposfera in una fase di reciproco raffreddamento...
    Ultima modifica di galinsog@; 22/12/2022 alle 13:59

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' la prima volta in vita mia in cui leggo di un effetto che precederebbe cronologicamente la causa... ma lo ripeto, sicuramente sono ottuso. Però non è che confondi una fase di bassi flussi con un trasferimento di epv S->T nel nucleo troposferico del Vortice polare, trasferimento che ovviamente non ci può ancora essere in forma massiva? Se ogni volta che il Vortice polare si approfondisce in troposfera dobbiamo scomodare eventuali raffreddamenti in alta e media stratosfera allora siamo a posto... posso essere d'accordo con te che attualmente si rischia di pagare lo scotto del probabile approfondimento della NINA e che si può andare verso un'evoluzione nefasta in sede circolatoria, favorita da una MJO che resterebbe nel cerchio salvo miracolosamente uscirne (in qualche poco affidabile forecast) in fase 6-7. Ma vedere nel raffreddamento e accentramento attuale del VPT una ragione stratosferica mi sembra fuori dal mondo...

    P.S. non è che per arrivare a un low-flux event (a questo punto sì, probabile precursore dell'ESE cold) si debba scomodare la strato, basta l'attuale pessima disposizione delle onde planetarie a favorire l'accentramento delle vorticità, del resto lo stiamo scrivendo da 10 gg, ossia da quando nelle carte emisferiche ha fatto per la prima volta la sua comparsa l'anticiclone polare con il suo circuito antizonale "a ciambella", che con questa roba qua si sarebbe rischiato di mettere in sincronia stratosfera e troposfera in una fase di reciproco raffreddamento...
    Siamo all’assurdo, il VP si chiude PRIMA dell’ESE ma è comunque effetto dell’ESE è veramente una mania dei tempi nostri…
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' la prima volta in vita mia in cui leggo di un effetto che precederebbe cronologicamente la causa... ma lo ripeto, sicuramente sono ottuso. Però non è che confondi una fase di bassi flussi con un trasferimento di epv S->T nel nucleo troposferico del Vortice polare, trasferimento che ovviamente non ci può ancora essere in forma massiva? Se ogni volta che il Vortice polare si approfondisce in troposfera dobbiamo scomodare eventuali raffreddamenti in alta e media stratosfera allora siamo a posto... posso essere d'accordo con te che attualmente si rischia di pagare lo scotto del probabile approfondimento della NINA e che si può andare verso un'evoluzione nefasta in sede circolatoria, favorita da una MJO che resterebbe nel cerchio salvo miracolosamente uscirne (in qualche poco affidabile forecast) in fase 6-7. Ma vedere nel raffreddamento e accentramento attuale del VPT una ragione stratosferica mi sembra fuori dal mondo...

    P.S. non è che per arrivare a un low-flux event (a questo punto sì, probabile precursore dell'ESE cold) si debba scomodare la strato, basta l'attuale pessima disposizione delle onde planetarie a favorire l'accentramento delle vorticità, del resto lo stiamo scrivendo da 10 gg, ossia da quando nelle carte emisferiche ha fatto per la prima volta la sua comparsa l'anticiclone polare con il suo circuito antizonale "a ciambella", che con questa roba qua si sarebbe rischiato di mettere in sincronia stratosfera e troposfera in una fase di reciproco raffreddamento...
    Nessun effetto che precede la causa, in ese cold, inteso come da paper col raggiungimento e superamento della soglia NAM, ci vai fra due giorni/tre....gli effetti sul VPT li vedi subito dopo, fra le 96 e le 144 h con un velocissimo approfondimento e chiusura nonchè abbattimento delle roosby....chiusura non a tutto tondo per il motivo dovuto alle basse pv...dopodichè su condizionamento /toch down etc etc, andiamo in altri discorsi.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Buona serata e buone feste a tutti vista la vicinanza con il Santissimo Natale. Oggi solo un appunto ma piuttosto significativo che viene dalla proiezione odierna del NOAA riguardo l'Arctic Oscillation:



    Da un primo sguardo possiamo ipotizzare che il mese possa chiudere con un valore medio intorno a -2. Ma se osserviamo bene la previsione si nota come la maggioranza degli spaghetti viri rapidamente verso valori attorno allo 0 se non proprio positivi. Se il mese di gennaio dovesse esordire con valori attorno allo 0 per poi rimanere in quell'area come ci suggerisce oggi la media delle proiezioni si potrebbe a quel punto materializzare per gennaio un incremento del valore medio dell'AO rispetto a dicembre di ben 2 deviazioni standard. E statisticamente parlando questa cosa farebbe malissimo al nostro inverno in quanto in casi analoghi del passato (meno quelli opposti) gennaio e febbraio si sono presentati così sul NH:





    A quel punto sarebbe già da ora game over stagionale per la quasi totalità dei settori occidentali della Penisola quindi l'unica cosa che possiamo fare è sperare che il NOAA oggi abbia preso un bel granchio riguardo l'AO ...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Buona serata e buone feste a tutti vista la vicinanza con il Santissimo Natale. Oggi solo un appunto ma piuttosto significativo che viene dalla proiezione odierna del NOAA riguardo l'Arctic Oscillation:

    Immagine


    Da un primo sguardo possiamo ipotizzare che il mese possa chiudere con un valore medio intorno a -2. Ma se osserviamo bene la previsione si nota come la maggioranza degli spaghetti viri rapidamente verso valori attorno allo 0 se non proprio positivi. Se il mese di gennaio dovesse esordire con valori attorno allo 0 per poi rimanere in quell'area come ci suggerisce oggi la media delle proiezioni si potrebbe a quel punto materializzare per gennaio un incremento del valore medio dell'AO rispetto a dicembre di ben 2 deviazioni standard. E statisticamente parlando questa cosa farebbe malissimo al nostro inverno in quanto in casi analoghi del passato (meno quelli opposti) gennaio e febbraio si sono presentati così sul NH:

    Immagine


    Immagine


    A quel punto sarebbe già da ora game over stagionale per la quasi totalità dei settori occidentali della Penisola quindi l'unica cosa che possiamo fare è sperare che il NOAA oggi abbia preso un bel granchio riguardo l'AO ...
    Non dimentichiamoci, visto che il nostro clima oramai è in fase di rivisitazione, che marzo è più invernale di gennaio di questi tempi. Motivo per cui, a gennaio non si può decretare alcun game over

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non dimentichiamoci, visto che il nostro clima oramai è in fase di rivisitazione, che marzo è più invernale di gennaio di questi tempi. Motivo per cui, a gennaio non si può decretare alcun game over

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ritorniamo alle previsioni mensili riferite a Dicembre completamente sbagliate se guardiamo all'Italia, non in Europa, oppure chiamiamoli ingredienti che c'erano ad inizio stagione negli ultimi 2 inverni appena trascorsi che prospettavano inverni praticamente all'opposto di come abbiamo potuto avuto, in questa fase climatica storica andare a guardare oltre i 10 giorni e mi voglio allargare, significa leggere i tarocchi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio

    A quel punto sarebbe già da ora game over stagionale per la quasi totalità dei settori occidentali della Penisola quindi l'unica cosa che possiamo fare è sperare che il NOAA oggi abbia preso un bel granchio riguardo l'AO ...
    Il 12Z è già su questa proiezione

  9. #9
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nessun effetto che precede la causa, in ese cold, inteso come da paper col raggiungimento e superamento della soglia NAM, ci vai fra due giorni/tre....gli effetti sul VPT li vedi subito dopo, fra le 96 e le 144 h con un velocissimo approfondimento e chiusura nonchè abbattimento delle roosby....chiusura non a tutto tondo per il motivo dovuto alle basse pv...dopodichè su condizionamento /toch down etc etc, andiamo in altri discorsi.
    Marco, ad occhio il superamento della soglia di innesco ESE lo avremo attorno al 27/28 dicembre, ossia alle 120 ore e la dinamica realmente pericolosa, che potrebbe favorire il condizionamento, si sta sviluppando già in queste ore e addirittura direi che è la naturale conseguenza di quanto abbiamo visto accadere negli ultimi 10 giorni, poi è chiaro che dal momento in cui il NAM sarà avvicinato e poi raggiunto e superato qualche ulteriore impulso in forma di vorticità potenziale passerà al di sotto dei 150 hPa, ma il problema è che il VPT è in approfondimento per dinamiche che conosciamo bene da qualche anno... secondo me se tra 5 o 6 giorni non dovessimo raggiungere la soglia (e al 99,9% la raggiungeremo e la supereremo, avvicinandoci probabilmente ai 2) non cambierebbe assolutamente nulla in termini di mancata o riuscita reazione troposferica...

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Marco, ad occhio il superamento della soglia di innesco ESE lo avremo attorno al 27/28 dicembre, ossia alle 120 ore e la dinamica realmente pericolosa, che potrebbe favorire il condizionamento, si sta sviluppando già in queste ore e addirittura direi che è la naturale conseguenza di quanto abbiamo visto accadere negli ultimi 10 giorni, poi è chiaro che dal momento in cui il NAM sarà avvicinato e poi raggiunto e superato qualche ulteriore impulso in forma di vorticità potenziale passerà al di sotto dei 150 hPa, ma il problema è che il VPT è in approfondimento per dinamiche che conosciamo bene da qualche anno... secondo me se tra 5 o 6 giorni non dovessimo raggiungere la soglia (e al 99,9% la raggiungeremo e la supereremo, avvicinandoci probabilmente ai 2) non cambierebbe assolutamente nulla in termini di mancata o riuscita reazione troposferica...
    Nel lungo termine di gfs e gem questa sera non si vede nessun vp compatto...ma sinceramente quando hai la primavera sulla testa non cambia nulla.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •