Estremi +6°C/+9°C, putridume.
Pioggia inaspettata questo pomeriggio, intensità moderata-forte. 10.7mm raccolti.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
La nebbia è tornata prepotente alle 16 e tutt'ora persiste, fitta. 5 gradi. Salto sul vicino monte Falecchio a riprendere lo strato nebbioso in risalita dalla val Borlezza (lago d'Iseo).
Le webcam dalla Cima Pora evidenziano le nubi basse sull'altopiano di Clusone, con Alben e Formico che emergono.
Buona serata.
Buonasera.
Pomeriggio mite con massima di 6.5°C,la minima a 0.5°C.Poche gocce nel pomeriggio.
Tracce di neve resistevano fino a stamattina,ma nel pomeriggio si é sciolta tutta,ma anche nei versanti collinari,d'altronde con 1 mm nel pluvio non si poteva fare di più.
Mentre a Prissiano a 694mt dove posizionata la webcam,la neve resiste,anche perché tra Merano e Bz si é avuto qualche precipitazione più intensa con 4/5 mm.
La Webcam di Prissiano in un scatto pomeridiano e ,la mia foto verso Tirolo /Caines da Scena oggi pomeriggio.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
massima 18,3° minima 16,6° (simil tropici)pi9oggia accumulata 1,6mm MeteoCam Ortelle_live_1670685937629.jpg
![]()
Salzano, minima 5.5° massima 9.7°, al mattino nebbia fitta con pioggia a tratti, alcuni rovesci di moderata intensità, pioggia caduta 2.0 mm, attuale 8.0° nuvoloso, 98% u.r. vento debole da n/w.
A Trieste bora di moderata intensità sui 60/70 km/h, leggero calo delle temperature che si sono portate sugli 8° in centro e sui 5° sul Carso.
Circa 25 mm fino ad ora, oggi. Non male considerando che è una perturbazione occidentale.
Giornata nuvolosa con nebbia arrivata nel pomeriggio che persiste tutt'ora. Estremi 2.6°/7.1°![]()
A Santa Maria giornata caratterizzata dal passaggio di nuclei piovosi dal canale che hanno scaricato 8 mm in totale, la minima di 18.5° è stata ritoccata durante i rovesci, estremi quindi di 16.0°/20.2°. Vento forte di libeccio con una punta massima di 47 km/h. Estremi a Rosolini 15.6°/19.8°.
+10,6° 51mm caduti molto nuvoloso
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri