Tanto tra 80 anni saremo 30 milioni.
Ad ogni modo, l'inverno è la stagione che sulla penisola (non so il Nord, parlo strettamente della penisola italica) evolve meno, e continuerà ad evolvere meno rispetto alle altre stagioni.
Io penso sia una fase sfavorevole, di Dicembre miti consecutivi se ne ebbero anche durante la prima guerra mondiale (1915 e 1916 tra i più caldi di sempre in Italia).
Circa la stagione invernale intera, questa è un'altra storia, ma anche in questo caso è da mettere in conto la possibilità che sia una fase sfavorevole. Dobbiamo pensare all'opposto della PEG, anche allora mica il gelo era la norma, ma l'eccezione, e a periodi in cui era più frequente si alternavano periodi di calma. Ora siamo in una fase in cui è più frequente il caldo, ma questo comunque resta alternato a periodi di calma che si ripeteranno sicuramente.
Ultima modifica di burian br; 27/12/2022 alle 10:49
Segnalibri