Siamo al giro di boa di un inverno veramente caldo su gran parte del paese: al Centro-Sud, l'unico raffronto possibile è quello del 2000-01 per gli anni relativamente più recenti. E' andata leggermente meglio al Nord, sopratutto NW, durante la prima parte di Dicembre un pò più fredda e instabile causa della vicinanza di una fase fredda continentale sull'Europa centro-occidentale, il giusto comunque per non farlo sembrare caldo come i peggiori degli ultimi anni.
E' ovvio che, dopo sei mesi DEVASTANTI climaticamente, si sperava in una stagione invernale, se non fredda, ma vicina alla canonicità, quindi, dal momento che la speranza è sempre l'ultima a moriresi va alla mente a stagioni passate che nella loro prima parte sono state caldissime e nella seconda fredde: il caso recente più emblematico è quello del 2004-05 ovviamente.
Tuttavia, spulciando nel passato remoto, forse molti non sanno che, per lo meno per la parte peninsulare del paese, l'Inverno che consegnò il mese di Febbraio più freddo degli ultimi duecento anni almeno, ebbe al suo interno un bimestre Dicembre - Gennaio CALDISSIMO.
Clima en Napoli / Capodichino durante Diciembre de 1955 - datos climaticos historicos
Clima en Napoli / Capodichino durante Enero de 1956 - datos climaticos historicos
le due colonne sono riferite rispettivamente al Dicembre 1955 e Gennaio 1956 a Napoli Capodichino, quella che era allora la nuova stazione A.M.
In base a questi dati, possibili comunque di qualche correzione per quanto concerne il metodo di misurazione di allora (comunque già affidabile rispetto a qualche anno prima), i due mesi hanno chiuso a circa +2.5/+2.7 sulla oramai vecchia 1981-2010 Dicembre e a circa +1.8 Gennaio.
E' inutile dire che Febbraio, terminato a ben -4.6 sulla 1981-2010, ribaltò completamente l'esito dell'inverno.
Deduco che una situazione simile sia analoga a gran parte del Sud a vedere le carte.
No, è comunque il post non serviva per dire che tornerà il Febbraio 1956 quest'anno eh. Però daje ...
![]()
E' vero, mio padre che in quegli anni seguiva i lavori di pulizia delle strade dalla neve per il comune di Forlì e quindi ricordava bene quell'inverno mi disse che febbraio segu' ad un gennaio insolitamente caldo tanto che ricordava che a fine mese nelle aiuole le margherite erano ampiamente fiorite.
C'era anche la stazione di Brindisi con dati disponibili all'epoca, suolo e anche radiosondaggi.
Dicembre 1955 è tutt'oggi il quarto Dicembre più caldo dal 1951 (media grezza 12.7°, +1.7° dalla 81/10), e prima di un mese fa era terzo in quanto davanti si trovano soltanto Dicembre 2000 (13°), Dicembre 2022 (13°) e Dicembre 1963 (12.8°).
Gennaio 1956 chiuse a "soli" +0,8° dalla 81/10 ma in generale non sono tanti i mesi di Gennaio chiusi con una media simile o superiore (10,6°): ce ne sono solo altri 14 dal 1951, 4 dei quali nello scorso decennio (2014, 2016, 2018, 2020) per cui fino al 2010 era tra i 10 mesi di Gennaio più caldi dal 1951.
Se guardo alla prima metà di inverno meteorologico (1 Dic-15 Gen) allora la classifica vede al momento al comando il 2000-01, seguito dal 2022-23, il 1995-96 e al quarto posto, sostanzialmente sullo stesso livello (decimale in più o in meno) il 1955-56, il 1993-94, il 2015-16.
L'inverno 1955-56 figura dunque ancora in classifica, tra i primi 6 inverni più caldi giunti al 15 Gennaio. Peraltro il 1955-56 vide una fase più mite proprio dopo il 14 del mese e fin quasi all'inizio della memorabile ondata di gelo del Febbraio successivo (che a Brindisi, in verità, rese davvero male rispetto al resto d'Italia, ma questa è un'altra storia). Viceversa in prima decade di Gennaio 1956 ci fu una discreta ondata di freddo, con picco giorni 7 e 8 con minima vicina allo zero e max 7°, rara in inverno.
A 850 hPa la media della prima metà di quell'inverno meteorologico fu 2° circa (al netto del fatto che fosse lanciato un solo radiosondaggio al giorno e che mancano dati per 9 giorni dei 46 complessivi), non così sopra media dunque.
Per fare un confronto quest'inverno la media è un folle 5,7°, senza precedenti al 1000 per 1000. E' in media con Novembre.
![]()
Già l'anno scorso, tramite le reanalisi, avevo notato che due mesi di quell'inverno furono una immensa ciofeca più o meno zonale, a metà strada tra anticiclone e atlantico basso.
Ogni dubbio mi fu tolto dalla lettura dei racconti sul clima di Verona nel secolo scorso, presenti su forum Meteo4, nei quali dicembre 1955 e gennaio 1956 spiccano proprio per il numero di giornate uggiose, di cui alcune proprio debolmente piovose, e senza la minima traccia di freddo.
Sì Dicembre 1955 fu caldo anche qui con +9,3°C di media a Cortona , mentre dicembre 2022 risulta con media di +9,6°C (min 7,1°C max 12°C)
Non ho informazioni dalle mie parti ma d'altro canto non sapevo della cosa.
Paradossalmente sei fortunato, tra le pochissime stazioni AM (al Sud peninsulare solo Napoli Capodichino e Brindisi) con una serie fin dagli anni 50 su Infoclimat c'è anche Catania Fontanarossa.
Questi Dicembre 1955 e Gennaio 1956:
Climatologie mensuelle en decembre 1955 a Catania / Fontanarossa | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
Climatologie mensuelle en janvier 1956 a Catania / Fontanarossa | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
Qua vicino Padova dicembre 1955 è stato normale, -0.2°C sulla media 1991-2020... che è altina ma comunque ci sono stati mesi di dicembre più caldi in quel periodo, come il precedente 1954 o ancora di più il 1953. Gennaio 1956 invece abbastanza caldo, +1.1°C di anomalia, ma niente di eccezionale.
Febbraio 1956 chiuse con una tremenda anomalia di -7.6°C, con una diminuzione di valori medi mensili da gennaio a febbraio di -7.0°C.
Mi sono chiesto quanto fosse notevole un calo mensile cosìEbbene, è inusuale ma non eccezionale, ci sono stati cali ben più robusti, persino nel passato recente: dal bollente ottobre al freddo novembre 2001 la media mensile è scesa di -10.2°C. Il record spetta però al calo avuto ancora una volta da un ottobre caldissimo a un novembre gelido, quelli del 1858, con un calo di ben -12.0°C. Se volessimo dar credito alle ricostruzioni invece, potrebbe essere andata peggio tra il novembre e il dicembre 1652, con un calo di -13.1°C (da +9.6° di nov a -3.5° di dic)
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Dalla serie che ho, HISTALP, mi risultano scarti leggermente più contenuti, ma parliamo di pochi decimi.
Per altri bimestri simili, anche dicembre-gennaio 1825-1826, con un calo di -7.7°C (dicembre 1825 è nettamente il più caldo della serie storica). E nel 1777, -8.8°C tra novembre (normale) e dicembre (eccezionalmente freddo); stessa dinamica, -8.6°C nel 1855 e -8.2°C nel 1933. Ma soprattutto, i -9.1°C da novembre a dicembre 1940 (sempre, novembre normale e dicembre eccezionalmente freddo).
Ma è in effetti spesso il bimestre ottobre-novembre a regalare i crolli più accentuati: -9.3°C nel 1795, -10.2°C nel 1953, -10.5°C nel 1966. Per dire, nemmeno l'agosto-settembre 2003 ha visto scarti simili.
Segnalibri