Pagina 28 di 28 PrimaPrima ... 18262728
Risultati da 271 a 273 di 273
  1. #271
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo da…Berlino! (e dintorni)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non so quanto tempo abbia Francesco per il thread, però come clima è certamente più dinamico e ventoso, anche troppo certe volte. Il freddo in questi anni ha saputo essere intenso in certi periodi, con cose estinte al nord Italia come le giornate di ghiaccio (e qualche lieve nevicata), ma in generale il GW sta colpendo tanto anche lì e ci sono periodi molto più caldi delle medie storiche, quindi c'è più variabilità ma nel senso del caldo come ovunque nel mondo. In estate ci sono passaggi temporaleschi interessanti, soprattutto a livello di vento e sbalzi termici, mentre il caldo è spesso più secco che in pianura padana, cosa che non pensavo. Di notte generalmente le temperature sono più clementi. Non piove comunque troppo, sarà sui 600 - 700 mm.
    Io che cerco un clima estivo caldo si ma non sopra i 28/30 gradi e temporali estivi serali quasi quotidiani il posto perfetto sarebbe il sud della Baviera
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  2. #272
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Il tempo da…Berlino! (e dintorni)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non so quanto tempo abbia Francesco per il thread, però come clima è certamente più dinamico e ventoso, anche troppo certe volte. Il freddo in questi anni ha saputo essere intenso in certi periodi, con cose estinte al nord Italia come le giornate di ghiaccio (e qualche lieve nevicata), ma in generale il GW sta colpendo tanto anche lì e ci sono periodi molto più caldi delle medie storiche, quindi c'è più variabilità ma nel senso del caldo come ovunque nel mondo. In estate ci sono passaggi temporaleschi interessanti, soprattutto a livello di vento e sbalzi termici, mentre il caldo è spesso più secco che in pianura padana, cosa che non pensavo. Di notte generalmente le temperature sono più clementi. Non piove comunque troppo, sarà sui 600 - 700 mm.
    Grazie del riassunto molto utile e direi corretto.
    Si, il GW sta colpendo duramente anche qui, specie post 2017 con estati via via piu calde. Considerata poi una media nevosa del periodo invernale sui 40/50cm, sicuramente la mancanza di nevicate importanti e durature (come livello di permanenza al suolo ) si fa senza dubbio sentire nel periodo invernale.

    Per ora inverno che prosegue senza note di merito o interessanti. Dicembre ha chiuso ha +2.5 dalle medie, gennaio per ora è sulla falsariga come minime, +0.8 invece il delta con le massime, ma il mese è ancora lungo.

    Ha nevicato varie volte negli ultimi giorni, con accumulo solo 2 volte. Domenica scorsa 5 gennaio (circa 2.5cm) prima della conseguente pioggia stile padano e giovedì 9 gennaio. In particolare giovedì la nevicata ha assunto carattere forte in alcuni momenti con fiocchi di dimensioni notevoli anche sui 5cm di diametro. Purtroppo le temperature al suolo sempre sopra zero (1 grado) non hanno permesso accumuli interessanti (circa 4/5cm caduti che potevano essere il doppio) e con conseguente squaglio generalizzato dopo. Anche venerdì ha nevicato tutto il giorno a tratti ma senza accumuli e anzi andando a eliminare la neve precedente. Ora qualche minima interessante forse domattina e martedì mattina prima di un nuovo monotono periodo con temperature meno fredde, cieli coperti e nulla da segnalare.

    Qualche foto dei giorni scorsi e di poco fa di quel poco che resta come tracce in alcune zone/parchi.






    Ultima modifica di Franzoso; 12/01/2025 alle 16:50

  3. #273
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Il tempo da…Berlino! (e dintorni)

    Ciao a tuttə!
    Risorgo dalle ceneri per segnalare un trimestre estivo non troppo malvagio quassù.

    Dopo un giugno sopra media, luglio e agosto, nonostante qualche fiammata eccezionale sono proseguiti in maniera più che buona con un buona quantità di precipitazioni e temperature in media/poco sotto.

    A vedere la tendenza dei prossimi giorni settembre parte già con una marcia differente, purtroppo. Vediamo se riusciamo ad evitare temperature troppo estive.

    Questi gli estremi degli ultimi tre mesi. Tutte le medie e gli scarti sono basati sulla 91/20.

    GIUGNO
    +14.1 (+1.1)
    +25.8 (+2.8)
    Pioggia: 36mm
    Max mese: +34.7
    Min mese: +9.4
    Tattica massima: 102km/h

    LUGLIO
    +15.4 (+0.2)
    +24.6 (-0.5)
    Pioggia: 122mm
    Max mese: +37.6
    Min mese: +12.7
    Raffica massima: 50.4km/h

    AGOSTO
    +14.0 (-0.9)
    +24.8 (-0.1)
    Pioggia: 35mm
    Max mese: +34.5
    Min mese: +8.9
    Raffica massima: 65km/h

    Luglio ha cercato di recuperare sulle precipitazioni ma visti gli scarsi accumuli dei mesi scorsi siamo ancora piuttosto indietro.
    Nel frattempo, grazie anche alle prime giornate belle fresche di mattina si percepisce il passaggio alla nuova stagione autunnale con qualche albero e le edere che iniziano a cambiare colore. La luce diurna sta calando a vista “d’occhio”, ogni settimana perdiamo almeno un 10/15 minuti di luminosità tra mattino e sera.

    Qualche foto random.







    Ultima modifica di Franzoso; 01/09/2025 alle 09:45

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •